Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Pedoni: la sicurezza arriva dalla Svizzera
Un sistema segnala le persone ai lati della strada in procinto di attraversare

La soluzione al pericolo che corrono, spesso, i pedoni per attraversare anche sulle strisce, soprattutto se si tratta di strade a scorrimento veloce o in condizioni di scarsa visibilità, potrebbe arrivare dalla Svizzera Italiana e, per la precisione, dal Ticino. Il sistema è semplice quanto efficace. In pratica si tratta di una colonnina d’acciaio di 120 centimetri d’altezza, posta al lato della strada in corrispondenza dell’attraversamento pedonale. Quando il pedone decide di attraversare è sufficiente che schiacci la testa della colonnina e questa si illumina, segnalando alle auto che c’è qualcuno che vuole passare dell'altro lato. Un sistema, come detto, quasi banale ,ma che assolve alla duplice funzione di richiamare l'attenzione dei conducenti delle auto, specie di notte, e di responsabilizzare il pedone che, in questo modo, è quasi costretto a fermarsi e premere il congegno prima dell'attraversamento.

Il sistema è stato messo a punto da una ditta locale ed è gestito da un timer che regola la durata del lampeggiamento a LED in funzione della lunghezza del passaggio pedonale. Il segnale è accompagnato anche da un sibilo che permette a non vedenti e ipovedenti di valutare la lunghezza dell’attraversamento e il tempo necessario per compierlo. Nel Ticino il sistema è stato sperimentato dal TCS (Turing Club Ticino) al lido di Lugano ed è stato omologato dall’USTRA, l’Ufficio Federale delle Strade Svizzero. Prossimamente sarà esteso anche ad altre zone della capitale Ticinese. Il kit it base si compone di due colonnine sincronizzate fra loro che costano 3.000 mila franchi svizzeri, circa 2.500 euro al cambio attuale; una cifra tutto sommato sostenibile per la sicurezza, anche dai nostri comuni.

3 aprile 2014

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >