Aggiornato al 09 APRILE 2025 con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Ici 2011 edifici rurali: le domande entro il 31 marzo evitano l’Ici 2011
Dall’Agenzia del Territorio un vademecum per le richieste di riconoscimento

Il Decreto “Milleproroghe” 216/2011 ha posticipato al 31 marzo 2012 il termine entro cui presentare le domande per l’attribuzione del requisito di ruralità.
La possibilità di ottenere il riconoscimento della ruralità è stata introdotta dalla Legge Sviluppo, cui ha fatto seguito un Decreto Ministeriale che ha spiegato in concreto come fare domanda. Le disposizioni rendevano possibile l’attribuzione della categoria catastale A/6 agli immobili rurali ad uso abitativo e della categoria D/10 a quelli ad uso strumentale.
La Manovra Salva Italia ha abolito questa possibilità, facendo però salve le domande presentate entro un certo termine, che era inizialmente stato fissato al 30 settembre 2011, ma è progressivamente slittato, fino ad arrivare al 31 marzo 2012 con il mille proroghe.


L’Agenzia del Territorio specifica che le domande presentate per la destinazione abitativa non possono produrre variazione della categoria catastale.
Secondo le indicazioni del Territorio, le richieste si effettuano mediante presentazione di una specifica domanda, redatta secondo i modelli A, B e C allegati al Decreto Ministeriale esplicativo. In particolare, il Territorio consiglia di compilare le richieste attraverso l’apposita applicazione web, metodo che consente di ottenere in tempo reale l’assegnazione dell’identificativo numerico. Alla documentazione, da consegnare successivamente alla compilazione, vanno allegate le autocertificazioni richieste, redatte secondo il modello B per le abitazioni e C per le destinazioni strumentali.


Le domande possono essere inoltrate dai titolari dei diritti reali sui fabbricati o da professionisti abilitati alla redazione di atti di aggiornamento del Catasto. La presentazione ai competenti uffici provinciali può avvenire con consegna diretta all’Ufficio, raccomandata postale con avviso di ricevimento, fax o posta elettronica certificata.


Il riconoscimento della ruralità degli immobili evita il pagamento dell’imposta comunale riferita al 2011. La situazione è cambiata invece dal primo gennaio con l’introduzione dell’Imu, che sarà applicata anche agli edifici rurali.


Per questo motivo, entro il 30 novembre 2012 gli immobili rurali ancora iscritti al Catasto terreni dovranno essere dichiarati al Catasto edilizio urbano. Dal momento che la Manovra Salva Italia ha stabilito che l’Imu si applicherà anche ai fabbricati rurali, per la determinazione della base imponibile dovrà loro essere attribuita una rendita. Nell’attesa, l’Imu sarà corrisposta a titolo di acconto di conguaglio sulla base della rendita delle unità immobiliari simili già iscritte.


17 Gennaio 2012

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
     Tutti i LIBRI >