Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Decreto salva Italia: ultime modifiche
IMU, conti correnti, pensioni in contanti, fisco, pensioni, liberalizzazioni, scudo fiscale, case e attività all'estero, revisione ISEE

Ecco le modifiche più importanti al decreto (che va in Aula venerdì per il voto di fiducia) introdotte nelle ultime ore del lavoro delle Commissioni. Entro la prossima settimana il decreto salva Italia» dovrá ottenere il via libera definitivo dal Senato, e diventare legge.


IMU sulla casa
Franchigia di 200 euro sulla prima casa. Sconto di 50 euro a figlio fino a 26 anni, della tassa sulla prima casa, fino a un massimo di 400 euro. Complessivamente la franchigia potrá arrivare fino a 600 euro.


IMU per immobili di banche e assicurazioni
Rivalutazioni più alte per gli immobili in cui si trovano banche e assicurazioni. La norma prevede un moltiplicatore dell'80 per cento per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5 da applicare alla rendita catastale ai fini della determinazione del valore dei fabbricati


Conti correnti
Eliminata l'imposta di bollo per i conti correnti con giacenza media annua inferiore a 5.000 euro. Rimane a 34,20 per i conti correnti sopra i 5mila di persone fisiche. Per le imprese e persone giuridiche, invece, il tributo sale da 73,8 a 100 euro, con un rincaro quindi di 26,2 euro.


Pensioni in contanti
Il tetto per i pagamenti in contanti della pubblica amministrazione (incluse le pensioni) è fissato in 1.000 euro e non in 500 come inizialmente annunciato.


Fisco
Proroga dei termini per beneficiare della rateazione dei debiti tributari. Chi decide di pagare le tasse a rate, invece, non avrá più l'obbligo di fideiussione. Viene stabilito anche il posticipo dell'operativitá del nuovo sistema di accertamento e riscossione delle entrate dei comuni. Più tempo, inoltre, per riscuotere le somme dovute dal fisco per chi ha aderito ai condoni (il termine viene spostato al 31 dicembre 2013).


Farmacie
L'Agenzia italiana del farmaco dovrá individuare, entro quattro mesi, l'elenco dei farmaci di fascia C (privi di ricetta) che potranno vendere anche le parafarmacie e la grande distribuzione.


Liberalizzazioni
Pacchetto previsto per il 2112, senza alcun rinvio al 2013. Resta fuori la categoria dei tassisti, che sará regolamentata con specifiche norme sul settore dei trasporti.


Pensioni
Rivalutazione per le pensioni fino a 1.400 euro, per il 2012 e 2013. Il contributo di solidarietá per le pensioni d'oro sale dal 10% (giá previsto della manovra dello scorso anno) al 15%. Si allenta la penalizzazione per chi lascia il lavoro prima dei 62 anni, con una riduzione dell'assegno che scende dal 2% all'1%. Per ogni anno di anticipo ulteriore ai due anni la decurtazione è del 2%. I lavoratori con un'anzianitá contributiva di almeno 35 anni al 31 dicembre 2012 possono andare in pensione anticipata a 64 anni. Mentre le donne potranno andare in pensione di vecchiaia a 64 anni se al 31 dicembre 2012 avranno almeno 20 anni di contributi e 60 anni d'etá. Per i lavoratori autonomi i contributi pensionistici salgono di 1,3 punti percentuali per il prossimo anno, gli anni successivi di 0,45 punti, fino ad arrivare al 24%.


Scudo fiscale
Diventa fissa la tassa sui capitali scudati. È prevista un'imposta di bollo speciale del 10 per mille nel 2012, che sale al 13,5 per mille l'anno successivo. A partire dal 2014 è prevista una quota fissa del 4 per mille. Inoltre le attivitá che sono state prelevate dal rapporto di deposito saranno soggette a un'imposta del 10 per mille.


Attività all'estero
Imposta sulle attività finanziarie detenute all'estero da persone fisiche residenti in Italia. L'imposta è dello 0,1 per cento annuo del valore delle attività finanziarie per il biennio 2011-2012 e dello 0,15% a partire dal 2013. Dall'imposta si deduce, fino a concorrenza del suo ammontare, un credito d'imposta pari all'ammontare dell'eventuale imposta patrimoniale versato nello Stato in cui sono detenuti i prodotti e gli strumenti finanziari.


Case all'estero
Tassa dello 0,76% per gli immobili detenuti all'estero «a qualsiasi uso destinati, delle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato». L'imposta «è dovuta proporzionalmente alla quota di possesso e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso». La tassa dello 0,76% sul valore degli immobili «è costituito dal costo risultante dall'atto di acquisto o dai contratti e, in mancanza, secondo il valore di mercato rilevabile nel luogo in cui è computato l'immobile».


Revisione ISEE
Viene rivisto l'Isee (l'indicatore della situazione economica equivalente), che punta ad affinare lo strumento che consente di accedere, a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali. Si terrá conto del quoziente familiare, in particolare dei figli successivi al primo e di persone disabili a carico.


Cariche banche-assicurazioni
I dirigenti, amministratori e sindaci di banche che ricoprono un doppio incarico in banche, societá finanziarie o assicurazioni dovranno scegliere quale incarico mantenere entro 90 giorni. Scaduto il termine decadono da entrambi gli incarichi.


16 Dicembre 2011

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >