Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Crisi edilizia: si apre uno spiraglio contro il ritardo nei pagamenti
Dalla Cassa DD.PP. fondi per operazioni di sconto dei crediti che le imprese vantano nei confronti della PA


Potrebbero essere al riparo da chiusura e fallimento le imprese edili, messe in difficoltà dal ritardo dei pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
La Cassa Depositi e Prestiti ha messo a disposizione delle banche specifici fondi per le operazioni di sconto pro soluto dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Saranno definiti nei prossimi giorni i dettagli tecnici dell’iniziativa, salutata con favore da Ance, Associazione nazionale costruttori edili, perché in grado di salvare dalla chiusura molte piccole e medie imprese. A detta del presidente Ance Paolo Buzzetti, i fondi della Cassa DD.PP. rappresentano un primo passo a sostegno delle realtà imprenditoriali, ancora in attesa di ricevere il pagamento per i lavori svolti a causa del patto di stabilità, che penalizza anche gli enti virtuosi.


Secondo Giuseppe Mussari, presidente dell’Abi, Associazione bancaria italiana, il rinnovo del plafond per il finanziamento alle piccole e medie imprese è un’ottima notizia, che conferma i risultati ottenuti sul territorio con i precedenti stanziamenti.
D’altro canto, però, la Commissione Bilancio della Camera, durante l’esame del ddl comunitaria, ha chiesto di rinviare il recepimento delle direttiva europea contro i ritardati pagamenti. Decisione duramente criticata dall’Ance e commentata con un “per non far fallire lo Stato si fanno fallire le imprese”.


A detta dell’associazione dei costruttori edili, infatti, il recepimento della direttiva è necessario per far fronte ad una situazione di crisi giudicata insostenibile, in cui le imprese attendono mediamente otto mesi per essere pagate, con punte che toccano anche i ventiquattro mesi.


3 Novembre 2011

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
     Tutti i LIBRI >