Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Lombardia

Indietro
Legge regionale Lombardia, 5 agosto 2014 , n. 23
Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2013
 
(BURL n. 32, suppl. del 07 Agosto 2014 )

Art. 1
(Rendiconto generale)

1. Il rendiconto generale annuale della gestione 2013 è approvato con le seguenti risultanze:
a) Stanziamenti del bilancio di competenza 2013 (iniziali, relative variazioni e finali)
Ai sensi della legge regionale 19 dicembre 2012, n. 19 (Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015 a legislazione vigente e programmatico), le previsioni iniziali del bilancio di competenza sono state quantificate (a pareggio) in € 38.493.708.119,77; nel corso della gestione 2013 sono state effettuate variazioni agli stanziamenti di competenza per € 4.354.018.265,39; gli stanziamenti finali del bilancio di competenza sono dunque quantificati (a pareggio) in € 42.847.726.385,16;
b) Stanziamenti del bilancio di cassa 2013 (iniziali, relative variazioni e finali)
Ai sensi della l.r. 19/2012, le previsioni iniziali del bilancio di cassa sono state quantificate (a pareggio) in € 58.024.008.045,98; nel corso della gestione 2013 sono state effettuate variazioni agli stanziamenti di cassa per € 11.374.755.224,75; gli stanziamenti finali del bilancio di cassa sono dunque quantificati (a pareggio) in € 46.649.252.821,23;
c) Avanzo vincolato e fondo pluriennale vincolato d'entrata
Ai sensi dell'articolo 50 della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34 (Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione), dell'articolo 22 del decreto legislativo 28 marzo 2000, n. 76 (Principi fondamentali e norme di coordinamento in materia di bilancio e di contabilità delle regioni, in attuazione dell'articolo 1, comma 4, della legge 25 giugno 1999, n. 208) e degli articoli 7 e 14 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 dicembre 2011, al bilancio 2013 è stato applicato l'avanzo vincolato della gestione 2012 per € 5.337.737.936,56.
Ai sensi del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42), e dei relativi allegati concernenti i principi applicati di contabilità finanziaria, la quota di avanzo iniziale applicata al bilancio 2013 risulta al 31/12/2013 quantificata in € 197.416.823,39 come fondo pluriennale vincolato, in € 55.445.193,40 come avanzo libero e in €. 5.084.875.919,77 come avanzo vincolato.
d) Fondo di cassa iniziale al 01/01/2013
Ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge regionale 31 luglio 2013, n. 5 (Assestamento al bilancio per l'esercizio finanziario 2013 ed al bilancio pluriennale 2013/2015 a legislazione vigente e programmatico - I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali) il fondo cassa iniziale dell'esercizio 2013 è stato quantificato in € 722.270.691,90.
e) La gestione di competenza: il saldo della gestione

A fronte di previsioni definitive (al netto della quota di avanzo e di fondo pluriennale vincolato) per € 37.509.988.448,60 sono state accertate somme per € 30.142.619.131,10; sono state invece impegnate (a fronte di previsioni per € 41.298.798.212,90) somme per € 30.728.931.731,61.
In corso della gestione è stato accantonato al fondo pluriennale vincolato di spesa l'importo di € 465.008.036,82 a copertura di impegni, esigibili nelle gestioni successive ma giuridicamente perfezionati.
Gli incassi su accertamenti di competenza 2013 ammontano a € 22.576.593.085,22 mentre i pagamenti sugli impegni della competenza ammontano a € 24.050.593.690,19.
I residui attivi di competenza sono dunque quantificati in € 7.566.026.045,88 mentre quelli passivi in € 6.678.338.041,42.
Rispetto alle previsioni iniziali sono state contabilizzate minori entrate per € 8.255.269.594,31 e maggiori entrate per € 887.900.276,81 per un saldo complessivo di € - 7.367.369.317,50.
Le economie di stanziamento del bilancio 2013 ammontano a € 10.104.858.444,47, al netto del fondo pluriennale vincolato accantonato in spesa.
Il saldo della gestione di competenza è dunque quantificato in € 2.737.489.126,97 come di seguito sintetizzato:

AVANZO INIZIALE (FINALE 2012) + 3.788.809.764,30
ACCERTAMENTI + 30.142.619.131,10
IMPEGNI - 30.728.931.731,61
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO-SPESA - 465.008.036,82
SALDO GESTIONE COMPETENZA = 2.737.489.126,97

f) La gestione residua: il saldo della gestione
A fronte di residui attivi iniziali per € 21.027.704.781,49, nel corso della gestione 2013 sono stati riscossi su accertamenti attivi € 15.005.609.230,55, mentre sono stati oggetto di riaccertamento residui per € 14.720.731,41. L'ammontare complessivo di residui attivi, provenienti dalle gestioni precedenti al 2013, al 31/12/2013 ancora conservati nel conto del bilancio ammontano a € 6.007.374.819,53.
A fronte di impegni residui iniziali di € 17.961.165.709,09, al 31/12/2013 risultano pagati impegni residui per € 12.894.626.786,17 e cancellati per insussistenza € 54.976.816,97.
L'ammontare complessivo di residui passivi, provenienti dalle gestioni precedenti al 2013, ancora conservati nel conto del bilancio ammontano a € 5.011.562.105,95.
Il saldo della gestione residua è dunque quantificato in € 40.256.085,56, come di seguito sintetizzato:

RIACCERTAMENTO RESIDUI ATTIVI - 14.720.731,41
ECONOMIE RESIDUI PASSIVI + 54.976.816,97
SALDO GESTIONE RESIDUA = 40.256.085,56

g) Le riscossioni, i pagamenti e i residui complessivi
Per quanto riportato alle lettere e) e f), al 31/12/2013 l'ammontare complessivo delle riscossioni è pari a € 37.582.202.315,77, quello dei pagamenti a € 36.945.220.476,36; l'ammontare complessivo dei residui attivi è quantificato in € 13.573.400.865,41 mentre per i residui passivi è quantificato in € 11.689.900.147,37.
h) Fondo di cassa al 31/12/2013

A fronte di un fondo di cassa iniziale così come quantificato alla lettera d) e di riscossioni e pagamenti così come determinati alla lettera g), il fondo cassa finale al 31/12/2013 è quantificato in € 1.359.252.531,31 di cui € 862.505.222,05 relativi al conto sanitario della gestione sanitaria accentrata (GSA) ex titolo II decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e € 496.747.309,26 riferito ai conti ordinari.
i) I residui perenti al 31/12/2013
L'ammontare dei residui perenti ai fini amministrativi ancora conservati al 31/12/2013 ammonta a € 224.381.809,70 rispetto a € 238.360.448,24 iniziali al 01/01/2013; nel corso della gestione 2013 sono stati pagati residui perenti per € 10.694.233,79.
j) La gestione finanziaria: il saldo finanziario e l'equilibrio 2013
Per quanto riportato alle lettere da a) a i), la gestione finanziaria 2013 chiude dunque con un avanzo di amministrazione di € 2.777.745.212,53 dal quale bisogna stornare le quote vincolate ed accantonate, al netto del fondo pluriennale vincolato, reiscritte alla competenza 2014 con gli atti n. 346/2014, n. 416/2014, n. 498/2014, n. 664/2014, n. 813/2014, n. 1122/2014, n. 1151/2014, n. 1199/2014, n. 1259/2014, n. 1461/2014, n. 1499/2014, n. 1559/2014, n. 1590/2014, n. 1600/2014, n. 1655/2014, n. 1666/2014, n. 1686/2014, n. 1748/2014, n. 1749/2014, n. 1750/2014, n. 1809/2014, n. 1810/2014, n. 1929/2014, n. 2017/2014, n. 2225/2014, n. 2485/2014, n. 2491/2014, n. 2746/2014, n. 2794/2014, n. 2921/2014; per un importo complessivo di € 4.243.278.250,88.
Il saldo finanziario della gestione 2013 è dunque quantificato in € - 1.465.533.038,35.
I risultati della gestione sono sintetizzati di seguito(1), utilizzando tutte le metodologie di quadratura.
k) La gestione economica: saldo economico 2013 e situazione patrimoniale

Al 31/12/2013 il totale dell'attivo e del passivo è pari a € 19.141.286.511; il fondo di dotazione, cioè la parte indisponibile del patrimonio netto, a garanzia della struttura patrimoniale dell'amministrazione pubblica, è pari a € 836.300.279.
Per quanto riguarda l'attivo, l'attivo immobilizzato è pari a € 3.256.089.777, di cui € 96.684.814 di immobilizzazioni immateriali, € 1.116.106.500 di immobilizzazioni materiali e € 2.043.298.463 di immobilizzazioni finanziarie. L'attivo circolante, rimanenze, crediti e disponibilità liquide, è pari a € 15.876.183.766, mentre i ratei e i risconti attivi sono pari a € 9.012.969.
Per il passivo il patrimonio netto, fondo di dotazione, riserve di capitale e risultato di esercizio, è pari a € 1.332.376.773, mentre i fondi rischi e oneri sono pari a € 296.147.839. Il trattamento di fine rapporto è pari a € 157.648, mentre i debiti ammontano a € 14.723.423.954. I ratei e i risconti passivi ammontano a € 2.789.180.297.
I conti d'ordine sono pari a € 2.212.046.455.
Per il conto economico i componenti positivi della gestione ammontano a € 23.284.388.763, i componenti negativi ammontano a € 22.761.484.428. I ricavi meno i costi di gestione si chiudono con un risultato economico di € 522.904.334.
I proventi ed oneri finanziari, la cosiddetta ''gestione finanziaria'', chiudono con un risultato economico di € -55.518.026.
Le rettifiche di valore di attività finanziarie chiudono con un risultato di € -1.484.721.
I proventi ed oneri straordinari, la cosiddetta ''gestione straordinaria'', chiudono con un risultato economico di € 21.101.854. Il risultato di esercizio è pari a € 487.003.441 . Nella tabella di sintesi della gestione economico patrimoniale (allegato 1) è riportato un estratto di stato patrimoniale e conto economico.
l) I contenuti di dettaglio sono riportati nei seguenti allegati, parte integrante del rendiconto generale annuale della gestione 2013
1) Allegato 1 - tabelle di sintesi;
2) Allegato 2 - schemi allegati 2013 -d.lgs. 118/2011;
3) Allegato 3 - bilancio consolidato Giunta regionale e Consiglio regionale - gestione 2013.

I risultati della gestione 2013 — art. 1, comma 1, lett. j).

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

NOTE:
1. I risultati della gestione per ragioni tecniche editoriali sono visibili alla fine del documento e non nell'art. 1, comma 1, lett. j) della presente legge. Torna al richiamo nota

Il presente testo non ha valore legale ed ufficiale, che è dato dalla sola pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Lombardia


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Manuale pratico delle notificazioni
F. Sassano, Maggioli Editore, 2014
Il volume affronta, con taglio analitico e pratico, l'istituto della notificazione dopo la recente attivazione ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >