Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Ordinanze - Governo

Indietro
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 aprile 2009, n. 3755
Ulteriori disposizioni urgenti conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito la provincia dell'Aquila ed altri comuni della regione Abruzzo il giorno 6 aprile 2009.
 

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI


Visto l'articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
Visto l'articolo 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2009 recante la dichiarazione dell'eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa dei predetti interventi sismici, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del decreto-legge 4 novembre 2002, n. 245, convertito con modificazioni dall'articolo 1 della legge 27 dicembre 2002, n. 286;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2009 recante la dichiarazione dello stato d'emergenza in ordine agli eccezionali eventi sismici che hanno interessato la provincia dell'Aquila ed altri comuni della regione Abruzzo il giorno
6 aprile 2009;
Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2009 n. 3753, recante primi interventi urgenti conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito la provincia dell'Aquila ed altri comuni della regione Abruzzo il giorno 6 aprile 2009;
Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2009 n. 3754, recante: «Ulteriori disposizioni urgenti conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito la provincia dell'Aquila ed altri comuni della regione Abruzzo il giorno 6 aprile 2009»;
Ritenuto urgente porre in essere ogni utile intervento per favorire
il ritorno alle normali condizioni di vita delle popolazioni interessate, ed il ripristino in condizioni di sicurezza delle infrastrutture danneggiate nelle zone colpite;
Vista la nota del 9 aprile 2009 dell'Ufficio legislativo del Ministero delle infrastrutture e trasporti;
Viste le richieste formulate dal Ministero dell'interno e dalla regione Abruzzo;
D'intesa con la regione Abruzzo;
Su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile della
Presidenza del Consiglio dei Ministri;
Dispone:
Art. 1.
1. Per assicurare il supporto all'attuazione delle iniziative necessarie per il superamento della situazione d'emergenza di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri citato in premessa, il Commissario delegato si avvale del Prefetto dell'Aquila in qualità di soggetto attuatore con funzioni vicarie.
2. Per le medesime finalità di cui al comma 1, il Commissario
delegato si avvale del Dipartimento della protezione civile della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel cui ambito, il Commissario
delegato può individuare uno o piu' soggetti attuatori a cui
affidare settori di intervento sulla base di apposite direttive allo
scopo impartite.
3. Agli articoli 6 e 14 dell'ordinanza di protezione civile n. 3754
del 9 aprile 2009 le parole «Commissario delegato» sono sostituite
dalle parole «Capo del Dipartimento della protezione civile».
4. All'articolo 5, comma 4, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2009, n. 3754 il periodo «inviato
nei territori di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri citato in premessaȎ soppresso.

Art. 2.
1. L'articolo 7 dell'ordinanza di protezione civile n. 3754 del 9 aprile 2009é sostituito dal seguente:
«Art. 7 - 1. Il Dipartimento della protezione civileé autorizzato
ad utilizzare polizze assicurative già stipulate al fine di garantire idonea copertura a tutto il personale impiegato nella gestione dell'emergenza, ivi compresi i liberi professionisti iscritti ai relativi albi e collegi professionali o associazioni di categoria ed impiegati nelle operazioni tecnico-scientifiche finalizzate al superamento dell'emergenza. Ai predetti professionistié riconosciuto il rimborso delle spese sostenute per vitto e alloggio, debitamente documentate, in misura corrispondente al trattamento di missione del personale statale appartenente all'area C del comparto Ministeri.
2. Il Dipartimento della protezione civileé autorizzato a stipulare convenzioni con Università, Enti o Istituti specializzati per l'avvio di collaborazioni finalizzate a fornire assistenza psico-sociologica sul territorio alle popolazioni colpite dagli eventi di cui alla presente ordinanza».


Art. 3.
1. All'articolo 11, comma 1, dell'ordinanza di protezione civile n.
3754 del 9 aprile 2009 il periodo «Il Commissario delegato, anche
avvalendosi dei Sindaci,é autorizzato»é sostituito dal seguente
«Sulla base delle direttive del Commissario delegato i sindaci
provvedono».
2. Il comma 2 dell'articolo 11 dell'ordinanza di protezione civile
n. 3754 del 9 aprile 2009é sostituito dal seguente: «2. I benefici
economici di cui al comma 1 non si applicano nei confronti dei nuclei familiari per i quali sia stata reperita una sistemazione
alloggiativa alternativa ai sensi dell'articolo 1, comma 2,
dell'ordinanza di protezione civile n. 3753 del 6 aprile 2009. Il
Dipartimento della protezione civileé autorizzato a trasferire al
Presidente della regione Abruzzo ed ai sindaci dei comuni presso cui hanno avuto luogo le predette sistemazioni alloggiative le occorrenti risorse finanziarie».
3. Il comma 3 dell'articolo 11 dell'ordinanza di protezione civile
n. 3754 del 9 aprile 2009é sostituito dal seguente: «3. I benefici
economici di cui al comma 1 sono concessi a decorrere dalla data di
reperimento dell'autonoma sistemazione dei nuclei familiari di cui al
comma 1, e fino al 31 dicembre 2009, salvo che non si siano
realizzate le condizioni per il rientro nell'abitazione».


Art. 4.
1. All'articolo 15 dell'ordinanza di protezione civile n. 3754 del
9 aprile 2009 il periodo «Le predette risorse sono trasferite su
apposita contabilità speciale con intestazione al Commissario
delegato»é sostituito dal seguente «Le predette risorse finanziarie
hanno autonoma evidenza nell'ambito del bilancio del Dipartimento
della protezione civile».
2. Dopo il comma 1 dell'articolo 15 dell'ordinanza di protezione
civile n. 3754 del 9 aprile 2009é aggiunto il seguente comma: «2.
Per la realizzazione degli interventi affidati alla Regione Abruzzo,
in conseguenza del sisma del 6 aprile 2009,é autorizzata l'apertura
di una apposita contabilità speciale in favore del Presidente della
regione Abruzzo».


Art. 5.
1. Dopo l'articolo 15 dell'ordinanza di protezione civile n. 3754
del 9 aprile 2009é aggiunto il seguente:
«Art.16 - 1. Al fine di impedire condotte criminose nell'ambito dei territori colpiti dal sisma, il Ministero della difesaé autorizzato, in deroga al contingente indicato dall'articolo 7-bis, comma 1, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, convertito in legge 24 luglio 2008, n. 125, ad impiegare un ulteriore contingente di Forze armate per la vigilanza e la protezione degli insediamenti ubicati nei comuni individuati ai sensi dell'articolo 1, in un numero non superiore a 700 unità».


Art. 6.
1. I pagamenti relativi alle risorse finanziarie affluite sui conti
correnti bancari o postali fruttiferi, di cui all'articolo 5, comma
3, dell'ordinanza di protezione civile n. 3753 del 6 aprile 2009,
sono effettuati con ordini di bonifico od altri strumenti previsti
dalla normativa vigente con diretta imputazione sui predetti conti.
Attraverso apposita documentazione il Dipartimento della protezione
civile attesta la corrispondenza tra i prelevamenti dai predetti
conti e le spese effettivamente sostenute per la realizzazione degli
interventi effettuati. I rendiconti finanziari relativi ai movimenti
dei predetti conti sono resi pubblici attraverso il sito internet del
Dipartimento della protezione civile.


Art. 7.
1. Per il compimento in termini di somma urgenza, delle iniziative
finalizzate al superamento dell'emergenza, la Provincia dell'Aquila
provvede, in qualità di soggetto attuatore, avvalendosi delle
deroghe di cui all'articolo 3 dell'ordinanza di protezione civile n.
3753 del 6 aprile 2009.
2. Per le medesime finalità di cui al comma 1 la Provincia
dell'Aquilaé autorizzata a provvedere per le occupazioni di urgenza
e per le eventuali espropriazioni delle aree occorrenti per
l'esecuzione delle opere e degli interventi di competenza, una volta
emesso il decreto di occupazione d'urgenza, prescindendo da ogni
altro adempimento, nonché alla redazione dello stato di consistenza e del verbale di immissione in possesso dei suoli anche con la sola presenza di due testimoni.


Art. 8.
1. Con appositi decreti il Commissario delegatoé, altresì, autorizzato ad individuare gli eventuali comuni, non ricompresi tra
quelli di cui ai commi 1 e 2 dell'ordinanza di protezione civile n. 3574 del 9 aprile 2009 nei quali si siano prodotti danni tali da
giustificare l'applicazione anche di parte delle disposizioni di cui
alla medesima ordinanza per risolvere specifiche e comprovate
situazioni di grave danno agli interessi primari della popolazione.


Art. 9.
1. Al fine di garantire la massima funzionalità ed efficienza delle attività connesse alla realizzazione degli interventi indifferibili su beni pubblici, le iniziative previste dall'articolo 1, comma 3, dell'ordinanza di protezione civile n. 3753 del 6 aprile 2009, sono poste in essere in collaborazione con il Provveditorato interregionale per le opere pubbliche competente per territorio.


Art. 10.
1. Per il soddisfacimento delle nuove e maggiori esigenze del
Dipartimento della protezione civile connesse all'espletamento, anche in sede locale delle attività di emergenza, il Dipartimento medesimoé autorizzato ad avvalersi di personale militare e civile
appartenente a pubbliche amministrazioni e ad enti pubblici, anche
locali, che viene posto in posizione di comando, previo assenso degli interessati, anche in deroga alla vigente normativa generale in
materia di mobilità nel rispetto dei termini perentori previsti
dall'art. 17, comma 14, della legge 15 maggio 1997, n. 127. Per le
medesime finalità il Dipartimento della protezione civileé
autorizzato ad avvalersi di personale dipendente da società a totale
o prevalente capitale pubblico, ovvero da società che svolgono
istituzionalmente la gestione di servizi pubblici, previo consenso
delle medesime società, per collaborazioni a tempo pieno e con
rimborso degli emolumenti corrisposti al predetto personale, nonché degli oneri contributivi ed assicurativi.
2. Per le esigenze di cui al comma 1, il Capo del Dipartimento
della protezione civile,é autorizzato ad avvalersi di personale con
contratto di collaborazione coordinata e continuativa, nel limite di
cinquanta unità, sulla base di una scelta di carattere fiduciario ed
in deroga all'art. 7 e 53 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165, all'art. 1, comma 1180, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 ed all'art. 3, comma 54, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
3. In relazione alle eccezionali esigenze connesse al contesto
emergenziale in atto nella regione Abruzzo il personale titolare di
contratto di collaborazione coordinata e continuativa del
Dipartimento della protezione civile può essere impiegato in
attività di protezione civile in sede ovvero nei territori
interessati dall'emergenza. Al predetto personaleé attribuita una
speciale indennità operativa omnicomprensiva, con la sola esclusione del trattamento di missione, forfetariamente parametrata su base mensile al 40% del trattamento economico lordo commisurata ai giorni di effettivo impiego in loco previa autorizzazione del Capo del dipartimento. Al medesimo personale, in relazione alle particolari condizioni di prolungato e gravoso impegno in sede, per le maggiori esigenze connesse al contesto emergenziale in atto nella regione Abruzzo,é attribuita una speciale indennità operativa omnicomprensiva forfetariamente parametrata su base mensile al 20% del trattamento economico lordo commisurata ai giorni di effettivo impiego.
4. Ad eccezione delle competenze accessorie, comprensive di
eventuali specifiche indennità di funzione, gli oneri relativi al
trattamento economico spettante al personale proveniente da pubbliche amministrazioni e ad enti pubblici, anche locali, chiamato in servizio ai sensi del comma 1, sono posti, anche in deroga alla
normativa vigente, a carico delle amministrazioni di appartenenza.
5. Al fine di assicurare la complessiva funzionalità del
Dipartimento della protezione civile in relazione al contesto
emergenziale in atto nella regione Abruzzo, il trattamento economico fondamentale attinente alle posizioni di comando del personale appartenente alle Forze di Polizia e al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, in servizio presso il citato Dipartimento, rimane a carico delle amministrazioni di appartenenza in deroga a quanto stabilito dalle disposizioni di cui all'art. 2, comma 91, della legge 24
dicembre 2007, n. 244. In relazione alle nuove e maggiori esigenze
del Dipartimento della protezione civile connesse all'espletamento,
anche in sede locale, delle attività di emergenza, la presente
disposizione si applica anche al personale, delle predette
Amministrazioni, già in servizio presso il Dipartimento.
6. In relazione alle particolari condizioni di prolungato e gravoso
impegno per le maggiori esigenze connesse al contesto emergenziale in atto nella regione Abruzzo, al personale assegnato al dispositivo di sicurezza del Capo del Dipartimento della protezione civile, nominato Sottosegretario di Stato, incaricato ai sensi dell'art. 1, comma 3, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 90,é attribuito il trattamento economico di cui all'art. 22 dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2006, n. 3536.
7. Il personale in servizio presso il Dipartimento della protezione
civile, in posizione di comando o corrispondenti, quale che sia il
titolo originario del comando o della messa a disposizione, può
essere impiegato anche per le maggiori esigenze connesse al contesto emergenziale in atto nella regione Abruzzo.
8. Il personale titolare di contratto a tempo determinato presso la
Struttura del Sottosegretario di Stato, incaricato ai sensi dell'art.
1, comma 3, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 90, nonché il
personale titolare di contratto a tempo determinato o di contratto di
collaborazione coordinata e continuativa impiegato nelle strutture di
cui all'articolo 2, comma 1, dell'Ordinanza del Presidente del
Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2005, n.3489, di cui
all'articolo 8, comma 2, dell'Ordinanza del Presidente del Consiglio
dei Ministri del 19 marzo 2008, n. 3663, e di cui all'articolo 1,
comma 3, dell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del
16 aprile 2004, n. 3350, ove specificamente individuato dal Capo del
Dipartimento della protezione civile, dovrà prestare servizio anche
presso il Dipartimento della Protezione Civile, sede di Roma, ovvero
presso i Comuni interessati dallo stato di emergenza di cui al
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2009,
in relazione alle sopravvenute esigenze istituzionali determinate dai
contesti emergenziali in corso nella Regione Abruzzo. Il relativo
trattamento economico rimane a carico delle Strutture di provenienza ad eccezione dell'eventuale trattamento economico accessorio cheé corrisposto, relativamente ai giorni di effettivo impiego presso il Dipartimento della protezione civile, nella stessa misura del personale che presta servizio presso il Dipartimento medesimo. La durata dei contratti a tempo determinato di cui al presente comma, nonché quella dei contratti a tempo determinato e dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa del personale attualmente in servizio presso il Dipartimento della protezione civile é prorogata fino al termine dello stato di emergenza in ordine agli eccezionali eventi sismici che hanno interessato la provincia di l'Aquila ed altri comuni della regione Abruzzo il giorno 6 aprile 2009.
9. Il personale del Dipartimento della protezione civile in servizio, a qualsiasi titolo, presso la Struttura del Sottosegretario di Stato, incaricato ai sensi dell'articolo 1, comma 3, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 90, può essere impiegato per le maggiori esigenze connesse al contesto emergenziale in atto nella regione Abruzzo. Gli oneri relativi alla missione ed al trattamento economico accessorio sono posti a carico del Dipartimento della protezione civile.
10. Agli oneri di cui al presente articolo, ove non diversamente
disciplinato, si provvede a carico del Fondo per la protezione civile
della Presidenza del Consiglio dei Ministri che presenta la necessaria disponibilità.


Art. 11.
1. All'articolo 5, comma 2, dell'ordinanza di protezione civile n.
3754 del 2009 le parole «della regione Abruzzo,» sono soppresse. Dopo il comma 2 del predetto articolo 5é aggiunto il seguente comma «2-bis. In favore del personale a tempo indeterminato, determinato e con contratti di collaborazione coordinata e continuativa appartenente alla protezione civile della Regione Abruzzo e del Centro funzionale regionale, direttamente impegnato in attività emergenziali ed in quelle dirette al superamento dell'emergenza, ivi compresi i responsabili di strutture organizzative,é autorizzata la corresponsione di compensi per prestazioni di lavoro straordinario effettivamente reso, nel limite massimo di 150 ore mensili pro-capite da quantificarsi sulla base delle specifiche categorie di appartenenza. Al personale con qualifica dirigenzialeé corrisposto un compenso mensile pari al 40% della retribuzione di posizione. Agli oneri di cui al presente comma si provvede a carico del bilancio della regione Abruzzo».
2. Per il soddisfacimento delle nuove e maggiori esigenze della
regione Abruzzo connesse all'espletamento, anche in sede locale delle attività di emergenza, la medesima Regione é autorizzata ad
avvalersi di personale con contratto di collaborazione coordinata e
continuativa, nel limite di dieci unità, sulla base di una scelta di
carattere fiduciario ed in deroga all'art. 7 e 53 del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165, all'art. 1, comma 1180, della
legge 27 dicembre 2006, n. 296 ed all'art. 3, comma 54, della legge
24 dicembre 2007, n. 244.
3. Per l'espletamento delle attività tecnico scientifiche da porre
in essere per il superamento dell'emergenza, la regione Abruzzoé
autorizzata ad avvalersi della collaborazione degli ordini professionali regionali.
4. Agli oneri derivanti dai commi 2 e 3 si provvede a carico del bilancio della regione Abruzzo.
5. All'articolo 5, comma 3, dell'ordinanza di protezione civile n. 3754 del 2009 dopo le parole «delle Regioni» sono aggiunte le
parole «e degli Enti locali».


Art. 12.
1. In relazione ai maggiori oneri sostenuti e da sostenere per le
attività connesse al supporto tecnico scientifico per l'emergenza e
l'avvio della ricostruzione nelle zone terremotateé attribuito alla
Fondazione Eucentre il contributo straordinario di euro 300.000,00.
Per l'utilizzo di tale contributo la Fondazione tiene apposita evidenza contabile, rendicontando e documentando le spese effettivamente sostenute.


Art. 13.
1. Il comma 1 dell'articolo 5 dell'ordinanza del Presidente del
Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2009, n. 3754,é sostituito dal
seguente: «1. In favore del personale direttamente impegnato dal
Prefetto dell'Aquila e dai Prefetti degli Uffici territoriali di
Governo della regione Abruzzo con apposito ordine di servizio in
attività necessarie al superamento dell'emergenza,é autorizzata,
fino al 31 maggio 2009, la corresponsione di compensi per prestazioni di lavoro straordinario effettivamente prestato nel limite massimo di 150 ore mensili pro-capite. Al personale appartenente alla carriera prefettizia, ai dirigenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e a quelli dell'Area I dell'Amministrazione Civile dell'interno,
direttamente impegnati in attività necessarie al superamento
dell'emergenza,é corrisposta, fino al 31 maggio 2009, una
indennità mensile, commisurata ai giorni di effettivo impiego, pari
al 20% della retribuzione annua di posizione e/o di rischio prevista
dai rispettivi ordinamenti. Al personale del Corpo Nazionale dei
Vigili del Fuoco direttamente impegnato in attività connesse con
l'emergenzaé autorizzata la corresponsione di compensi per
prestazioni di lavoro straordinario effettivamente prestato nel
limite massimo di 250 ore mensili pro-capite fino al 30 aprile 2009 e
di 150 ore mensili pro-capite fino al 31 maggio 2009. In favore del
personale in servizio presso i Centri di Assistenza e Pronto
Intervento, impiegato nell'emergenza,é autorizzata, fino al 31
maggio 2009, la corresponsione di compensi per lavoro straordinario effettivamente prestato nel limite massimo di 150 ore mensili pro-capite. In favore del personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate direttamente impegnato in attività connesse con
l'emergenzaé autorizzata la corresponsione di compensi per
prestazioni di lavoro straordinario effettivamente prestato nel
limite massimo di 150 ore mensili pro-capite, fino al 31 maggio 2009.
Al sopra citato personale comandato fuori sede,é corrisposto, ove
previsto, il trattamento di missione secondo i rispettivi
ordinamenti. Al personale delle Forze di polizia e delle Forze armateé corrisposta, altresì, in relazione al servizio svolto,
l'indennità di ordine pubblico. Le spese di cui al presente comma
debitamente documentate sono trasmesse ai fini del rimborso al
Dipartimento della protezione civile».
2. Al fine di garantire i primi interventi connessi al superamento
dell'emergenza,é autorizzata la spesa per la gestione,
l'approvvigionamento e la manutenzione delle attrezzature, dei
carburanti e dei mezzi del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del
Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e del Dipartimento della
Pubblica Sicurezza nonché per gli oneri necessari per il
funzionamento dei sistemi di telecomunicazioni, per le dotazioni
individuali del personale e per i richiami del personale volontario
del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Le spese di cui al presente
comma debitamente documentate sono trasmesse ai fini del rimborso al Dipartimento della protezione civile.
3. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e
della Difesa Civile,é, altresì, autorizzato ad attuare con urgenza
un programma di reintegro dei materiali dei Centri Assistenziali di
Pronto Intervento del Ministero dell'Interno impiegati nelle zone
terremotate per fornire strutture per l'assistenza continua alla
popolazione, in base a specifici programmi da sottoporre alla
preventiva approvazione del Commissario delegato anche al fine di
assicurare la compatibilità con le risorse finanziarie disponibili
per l'attuazione della presente ordinanza.
4. Per i contratti per lavori, servizi e forniture necessari per
gli interventi di emergenza, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco,
del Soccorso Pubblico e della Difesa Civileé autorizzato ad
avvalersi delle deroghe di cui all'articolo 3 dell'ordinanza del
Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3753 del 6 aprile 2009.
5. Per le medesime finalità di cui al comma 2, il Dipartimento
della protezione civile e autorizzato a reintegrare le dotazioni di
materiali di pronto intervento e di assistenza alla popolazione
avvalendosi, all'uopo, delle procedure di affidamento originariamente espletate per l'acquisizione dei predetti materiali, con oneri stimati in complessivi 20 milioni di euro.
6. In favore del personale direttamente impegnato nella sala operativa del Ministero dell'interno risultante dall'ordine di servizio del Capo del dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso
Pubblico e della Difesa Civileé autorizzata, fino al 31 maggio
2009, la corresponsione di compensi per prestazioni di lavoro
straordinario effettivamente prestato nel limite massimo di 70 ore
mensili pro-capite. Le spese di cui al presente comma debitamente
documentate sono trasmesse ai fini del rimborso al Dipartimento della protezione civile.


Art. 14.
1. In relazione alla necessità di ricostruire con somma urgenza la
sede del Compartimento ANAS dell'Aquila, che risulta definitivamente inagibile a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009, la medesima societàé autorizzata ad avvalersi delle deroghe previste all'articolo 3 dell'ordinanza di protezione civile n. 3753 del 6 aprile 2009.


Art. 15.
1. Agli oneri connessi alla realizzazione delle iniziative di cui alla presente ordinanza, fatto salvo quanto diversamente disposto dai singoli articoli, si provvede a valere sul Fondo della protezione civile utilizzando le risorse finanziarie stanziate per fronteggiare l'emergenza di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 6 aprile 2009.
La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 15 aprile 2009
Il Presidente: Berlusconi



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
     Tutti i LIBRI >