NORMATIVA
Normativa nazionale - Provvedimenti vari - Tutela dei diritti fondamentali
|
|
|
|
Indietro
|
Messaggio Inps Direzione Centrale delle prestazioni del 25 gennaio 2006 n. 2504
|
Coniuge divorziato e pensione di reversibilità.
|
|
AI DIRETTORI REGIONALI
AI DIRETTORI PROVINCIALI E SUBPROVINCIALI
AI DIRETTORI DELLE AGENZIE
OGGETTO: Articolo 5, della legge 28 dicembre 2005, n. 263, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 301 del 28 dicembre 2005 . Attribuzione al coniuge divorziato, titolare di assegno divorzile, della pensione ai superstiti.
La legge 28 dicembre 2005, n. 263, recante ”Interventi correttivi alle modifiche in materia processuale civile introdotte con il decreto-legge 14marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80, nonché ulteriori modifiche al codice di procedura civile e alle relative disposizioni di attuazione, al regolamento di cui al regio decreto 17 agosto 1907, n. 642, al codice civile, alla legge 21 gennaio1994, n. 53, e disposizioni in tema di diritto alla pensione di reversibilità dal coniuge divorziato”, all’articolo 5 ha statuito che “Le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 dell’articolo 9 della legge 1º dicembre 1970, n. 898, e successive modificazioni, si interpretano nel senso che per titolarità dell’assegno ai sensi dell’articolo 5 deve intendersi l’avvenuto riconoscimento dell’assegno medesimo da parte del tribunale ai sensi del predetto articolo 5 della citata legge n. 898 del 1970”. Pertanto, nei confronti dell’ex coniuge divorziato si verificano le condizioni per il diritto alla pensione di reversibilità allorquando sia avvenuto il riconoscimento all’assegno divorzile di cui all’art. 5 della legge n. 898/1970 da parte del Tribunale. Pertanto le domande intese ad ottenere il trattamento pensionistico di che trattasi, presentate da ex coniugi divorziati, dovranno essere corredate della sentenza da cui risulti l’effettiva titolarità dell’assegno divorziale. Al riguardo si richiamano le istruzioni impartite con circolare n. 132 del 27.6.2001; in particolare, per quanto concerne le condizioni per il riconoscimento del diritto alla pensione indiretta o di reversibilità a favore dell’ex coniuge divorziato (v. p.1.1. della circolare n. 132) Si rammenta che in caso di concorso del coniuge divorziato, titolare di assegno divorzile, con il coniuge superstite, tenuto conto che il compito di ripartire il trattamento di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato compete al Tribunale, le Strutture periferiche dovranno procedere alla ripartizione della prestazione di che trattasi tra gli aventi diritto, che abbiano presentato domanda intesa ad ottenere la pensione indiretta o di reversibilità, sulla base di quanto stabilito dal Giudice, a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello della notifica del provvedimento con il quale il Tribunale ha attribuito una quota di pensione al coniuge divorziato. Infatti l’Istituto non può erogare al coniuge divorziato la quota di pensione prima della notifica della sentenza, che costituisce giuridicamente il titolo per la determinazione dell’ammontare di detta quota (circolare n. 132, p. 2.1).
IL DIRETTORE CENTRALE Nori
|
|
|
|
|
![](/images/ico_stampa.png)
STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
![](/public/thumb_attualita/associazione-avvocati-romani-wide.jpg) |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
![](/images/sep_lat.jpg) |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
![](/public/thumb_attualita/aiaf-wide.jpg) |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
![](/images/sep_lat.jpg) |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
![](/public/thumb_attualita/aic-wide-.jpg) |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
![](/images/sep_lat.jpg) |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
![](/public/thumb_attualita/consiglio-ordine-avvocati-napoli-wide.jpg) |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
![](/public/thumb_notizie/diritto_penale_societa.jpg) |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
![](/images/sep_lat.jpg) |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
![](/public/thumb_notizie/trattato-procedura-penale.jpg) |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
![](/images/sep_lat.jpg) |
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
|
![](/public/thumb_notizie/formulario-degli-atti-notarili-2014.jpg) |
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
|
![](/images/sep_lat.jpg) |
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
|
![](/public/thumb_notizie/manuale-di-diritto-amministrativo-2014.jpg) |
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|