Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Valle d'Aosta

Indietro
Legge regionale Valle d'Aosta 12 dicembre 2011 n. 29
Proroga, per l’anno 2011, degli aiuti temporanei di importo limitato a favore delle società cooperative e delle altre imprese operanti nel comparto agroalimentare. Contributi per la realizzazione di interventi in materia sociale e per il sostegno economico delle famiglie. Autorizzazione di spesa per il Corpo valdostano dei vigili del fuoco.
 

IL CONSIGLIO REGIONALE


ha approvato;


IL PRESIDENTE DELLA REGIONE


promulga la seguente legge:

ARTICOLO 1
(Proroga degli aiuti temporanei di importo limitato a favore delle società cooperative e delle altre imprese operanti nel comparto agroalimentare)


1. Nel rispetto della Comunicazione della Commissione europea – Quadro temporaneo dell’Unione per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’accesso al finanziamento nell’attuale situazione di crisi economica e finanziaria (2011/C 6/05) e del relativo quadro di riferimento statale di cui alla direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 23 dicembre 2010 (Modalità di applicazione della comunicazione della Commissione europea – Quadro temporaneo dell’Unione per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’accesso al finanziamento nell’attuale situazione di crisi economica e finanziaria), pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 18 gennaio 2011, n. 13, e autorizzato, per quanto riguarda gli aiuti di importo limitato, con decisione SA 32036 (N2010) della Commissione europea, del 20 dicembre 2010, la concessione degli aiuti temporanei di importo limitato a favore delle società cooperative e delle altre imprese operanti nel comparto agroalimentare, di cui al capo II della legge regionale 4 agosto 2009, n. 25 (Misure urgenti di autorizzazione di aiuti temporanei alle imprese in funzione anti-crisi), è prorogata fino al 31 dicembre 2011.
2. L’onere complessivo derivante dall’applicazione del comma 1 è determinato in euro 1.060.000 per l’anno 2011.
3. L’onere di cui al comma 2 trova copertura nello stato di previsione della spesa del bilancio di previsione della Regione per il triennio 2011/2013 nelle unità previsionali di base 1.10.3.10. (Interventi e servizi finalizzati allo sviluppo del settore agricolo e agroalimentare) e 1.10.3.20.
(Interventi finalizzati alla promozione di investimenti nel settore agricolo e agroalimentare).
4. Al finanziamento dell’onere di cui al comma 2 si provvede mediante l’utilizzo della risorsa iscritta nello stesso bilancio nell’UPB 1.15.1.10. (Oneri per interessi).
5. Per l’applicazione del presente articolo, la Giunta regionale è autorizzata ad apportare, con propria deliberazione, su proposta dell’assessore regionale competente in materia di bilancio, le variazioni necessarie.

ARTICOLO 2
(Trasferimento straordinario al Comune di Brusson per la ristrutturazione di un immobile da destinare a struttura socio-sanitaria. Modificazione alla legge regionale 15 aprile 2008, n. 9)


1. Il comma 2 dell’articolo 27 della legge regionale 15 aprile 2008, n. 9 (Assestamento del bilancio di previsione per l’anno finanziario 2008, modifiche a disposizioni legislative, variazioni al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2008 e a quello pluriennale per il triennio 2008/2010), è sostituito dal seguente:
“2. Lo stabile denominato Villa Ami, compresi i locali acquistati con il finanziamento regionale di cui al comma 1 e i parcheggi di pertinenza, sono ceduti in uso gratuito, previa realizzazione dei lavori di ristrutturazione da parte del Comune, all’Azienda USL con le modalità e nei tempi stabiliti in apposito accordo di programma.”.
2. Per la ristrutturazione dello stabile di cui all’articolo 27 della l.r. 9/2008, come modificato dal comma 1, la Regione è autorizzata ad erogare, nell’anno 2011, un contributo straordinario al Comune di Brusson pari ad un massimo di euro 3.300.000, in deroga a quanto previsto dalla legge regionale 20 novembre 1995, n. 48 (Interventi regionali in materia di finanza locale).
3. L’onere di cui al comma 2 trova copertura nello stato di previsione della spesa del bilancio di previsione della Regione per il triennio 2011/2013 nell’unità previsionale di base 1.4.2.20 (Trasferimenti per spese di investimento con vincolo di destinazione agli enti locali) e al suo finanziamento si provvede mediante le risorse derivanti da trasferimenti finanziari con vincolo settoriale di destinazione di cui al titolo V della l.r. 48/1995 nell’ambito della medesima UPB 1.4.2.20.
4. L’allegato A alla legge regionale 10 dicembre 2010, n. 40 (Legge finanziaria per gli anni 2011/2013), già modificato dalla legge regionale 28 giugno 2011, n. 16 (Assestamento del bilancio di previsione per l’anno finanziario 2011, modifiche a disposizioni legislative e variazioni al bilancio di previsione per il triennio 2011/2013), è ulteriormente modificato nelle misure indicate nell’allegato A alla presente legge.
5. Per l’applicazione del presente articolo, la Giunta regionale è autorizzata ad apportare, con propria deliberazione, su proposta dell’assessore regionale competente in materia di bilancio, le occorrenti variazioni di bilancio.

ARTICOLO 3
(Concessione di contributi annuali a fondo perduto finalizzati a sostenere finanziariamente le famiglie mediante concorso alle spese per il riscaldamento domestico)


1. L’autorizzazione di spesa per le finalità di cui alla legge regionale 7 dicembre 2009, n. 43 (Disposizioni in materia di sostegno economico alle famiglie mediante concorso alle spese per il riscaldamento domestico), è rideterminata, per l’anno 2011, in euro 19.000.000.
2. Il maggiore onere di cui al comma 1, di importo pari a euro 1.300.000, è finanziato con le disponibilità presenti sul fondo di gestione speciale FINAOSTA S.p.A., di cui alla legge regionale 16 marzo 2006, n. 7 (Nuove disposizioni concernenti la società finanziaria regionale Finaosta S.p.A. Abrogazione della legge regionale 28 giugno 1982, n.16).

ARTICOLO 4
(Fondo regionale per le politiche sociali. Modificazioni agli articoli 6 e 30 della l.r. 40/2010)


1. L’autorizzazione di spesa per il finanziamento degli interventi di cui all’articolo 6 della legge regionale 23 gennaio 2009, n. 1 (Misure straordinarie ed urgenti in funzione anti-crisi per il sostegno alle famiglie e alle imprese), già stimata per l’anno 2011 in euro 1.500.000 dal comma 3 dell’articolo 6 della l.r. 40/2010, è incrementata di euro 500.000.
2. L’autorizzazione di spesa del Fondo regionale per le politiche sociali, già determinata in euro 28.716.095 per l’anno 2011 dal comma 1 dell’articolo 30 della l.r. 40/2010, è incrementata di euro 1.000.000 (Area omogenea 1.8.1 – Fondo regionale per le politiche sociali).
3. Al finanziamento del maggior onere derivante dall’applicazione del comma 2 si provvede mediante l’utilizzo per pari importo dello stanziamento iscritto nel bilancio di previsione della Regione per il triennio 2011/2013 nell’UPB 1.8.2.10 (Provvidenze a ciechi, sordomuti, invalidi civili, ex combattenti).

ARTICOLO 5
(Indennità di disagio per il servizio prestato dai vigili del fuoco al Traforo del Monte Bianco)


1. Per il pagamento al personale professionista dell’area operativa-tecnica del Corpo valdostano dei vigili del fuoco dell’indennità di disagio per il servizio al Traforo del Monte Bianco prestato nel periodo 2002/2006, in applicazione dell’articolo 20 del contratto decentrato di lavoro sottoscritto in data 29 aprile 2004, è autorizzata, per l’anno 2011, la spesa di euro 870.000.
2. L’onere di cui al comma 1 trova copertura e finanziamento nello stato di previsione della spesa del bilancio di previsione della Regione per il triennio 2011/2013 nell’unità previsionale di base 1.02.1.10. (Trattamento economico del personale regionale).

ARTICOLO 6
(Dichiarazione d’urgenza)


1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell’articolo 31, comma 3, dello Statuto speciale per la Valle d’Aosta ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione.
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste.
Aosta, 12 dicembre 2011.
Il Presidente
Augusto ROLLANDIN



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >