Aggiornato al con n.41351 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

LIBRI ED EBOOK

Indietro
Trattario di diritto civile
P. Cendon, Giuffrè Editore, 2013

Il "Trattario": un nuovo modello editoriale per valorizzare al meglio le opportunità e per sfuggire agli inconvenienti che sono propri dei due generi più diffusi nella tradizione letteraria del diritto privato, il Trattato e il Commentario. Ogni capitolo dell'opera si apre con rubriche (Inquadramento, Novità, Applicazioni, Profili processuali, Quesiti e soluzioni) che semplificano punto per punto l'approccio al testo. Segue il Commento di illustri Autori, sempre aggiornato alle pronunce giurisprudenziali più significative e recenti, nonché alle novità normative. In particolare, il volume analizza la materia dei fatti illeciti, parte generale, in relazione ai profili di base della responsabilità (danno, causalità, colpevolezza, cause di giustificazione, ingiustizia, specie riguardo alla salute, ai diritti della personalità, alla famiglia, alla proprietà, alla pubblica amministrazione, alla banca, allo sport, ai prodotti difettosi), ai danni non patrimoniali (evoluzione, statuto attuale, liquidazione del danno biologico, esistenziale, morale), al risarcimento del danno patrimoniale(risarcimento per equivalente, responsabilità solidale, risarcimento in forma specifica). La versione online dell'opera, associata a quella cartacea, consente un rapida e agevole consultazione.


INDICE SOMMARIO


Presentazione
Gli autori
Abbreviazioni delle principali riviste


PARTE PRIMA
L’ILLECITO


CAPITOLO 1
LE FUNZIONI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE
1. Le trasformazioni della responsabilità civile
2. La funzione riparatoria
3. La funzione punitiva
4. La funzione preventiva


CAPITOLO 2
GENERALITÀ
1. Le fonti di obbligazione
2. L’evoluzione storica
3. La responsabilità civile nella nostra Costituzione
4. La valutazione della responsabilità
5. L’illecito civile e la sua atipicità
6. Illecito contrattuale e illecito extracontrattuale
7. Il fatto e l’atto
8. Il fatto proprio
9. L’omissione
10. I fatti naturali
11. I fatti altrui
12. I fatti reato


CAPITOLO 3
I CRITERI DI IMPUTAZIONE
1. L’imputabilità
2. L’elemento soggettivo
3. L’illecito doloso
3.1. Le funzioni del dolo
3.2. Gli oneri probatori
3.3. Il nesso di causalità
IX
3.4. La limitazione e l’esclusione della responsabilità
3.5. La quantificazione del danno
4. L’illecito colposo
4.1. La colpa generica
4.2. La colpa specifica
4.3. L’evitabilità e la prevedibilità
4.4. I gradi della colpa
4.5. La colpa omissiva
4.6. La colpa in re ipsa
4.7. La prova


CAPITOLO 4
IL NESSO DI CAUSALITÀ
1. Il nesso causale
2. Causalità giuridica e causalità di fatto
3. Illecito permanente e illecito istantaneo
4. Le diverse teorie sulla causalità
4.1. La teoria dell’equivalenza ed il criterio della condicio sine qua non
4.2. La causalità adeguata
4.3. Il criterio probabilistico
4.4. Lo scopo della norma violata
4.5. La causalità alternativa ipotetica
4.6. Il criterio del “più probabile che non”
5. Il concorso di cause riconducibili a soggetti diversi
5.1. I criteri di selezione tra le diverse cause
5.2. Le cause non imputabili
5.3. Le cause imputabili a terzi
5.4. Il concorso di colpa del danneggiato
5.5. Il concorso di cause concorrenti e il concorso nel medesimo fattore causale
6. I danni immediati e diretti
7. I danni indiretti
8. La compensatio lucri cum damno
9. La condotta del danneggiato
10. Le concause naturali non imputabili ed il quantum debeatur


CAPITOLO 5
SCRIMINANTI E CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE
1. Le cause di giustificazione
2. La legittima difesa
2.1. L’aggressione
2.2. L’attualità del pericolo
2.3. Il pericolo volontario e la provocazione
2.4. L’ingiustizia dell’offesa
2.5. La reazione
2.6. L’eccesso colposo
2.7. La legittima difesa putativa
3. Lo stato di necessità
3.1. Il pericolo di danno
3.2. Il dovere di esporsi al pericolo
3.3. Lo stato di necessità putativo
Indice sommario
X
3.4. Il diritto minacciato
3.5. Il diritto sacrificato ed il requisito della proporzionalità
3.6. Il soccorso necessitato
3.7. Il fatto del terzo
3.8. Gli effetti
3.9. La responsabilità per fatto altrui
3.10. La responsabilità contrattuale
3.11. Il danno subito dal necessitato
4. Le scriminanti non codificate
4.1. Il consenso dell’avente diritto
4.2. L’esercizio di un diritto
4.3. L’adempimento di un dovere
4.4. L’uso legittimo delle armi
4.5. Il diritto di cronaca, di critica e di satira
4.6. L’esercizio dell’attività medica
4.7. L’esercizio dell’attività sportiva


CAPITOLO 6
L’INGIUSTIZIA
1. Generalità
2. Cenni storici
3. L’evoluzione in Europa
4. L’ingiustizia nel nostro ordinamento
5. La lesione
6. La sfera giuridica tutelata
7. Gli interessi legittimi


CAPITOLO 7
LA SALUTE
1. Il diritto alla salute ed all’integrità fisica
2. Dall’art. 2043 all’art. 2059 c.c.: l’affermazione del danno esistenziale
3. Il diritto alla salute nell’attuale sistema bipolare


CAPITOLO 8
I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ
1. L’onore, la reputazione, il decoro
2. Il nome
3. L’immagine
4. La riservatezza
5. L’identità personale
6. Il diritto morale d’autore


CAPITOLO 9
LA FAMIGLIA
1. I rapporti tra familiari
2. I cittadini extracomunitari e l’unità familiare
3. Le molestie
Indice sommario
XI
4. Le violenze sessuali
5. Gli illeciti endofamiliari
6. La separazione con addebito
7. Il dovere di fedeltà
8. Gli obblighi di mantenimento
9. Il rapporto genitoriale
10. Le violenze in famiglia
11. La seduzione con promessa di matrimonio
12. Il dovere di informazione
13. Gli illeciti tra fidanzati


CAPITOLO 10
LA PROPRIETÀ
1. I diritti reali
2. La tutela della proprietà e del possesso
3. La violazione delle distanze
4. L’esercizio illegittimo del diritto di proprietà
5. Il diritto di servitù
6. Le concessioni edilizie
7. L’occupazione e l’espropriazione
8. La tutela aquiliana del possesso
9. Le immissioni
9.1. I criteri di valutazione della liceità delle immissioni
9.2. La tipologia delle immissioni
9.3. La tutela giurisdizionale
9.4. L’indennizzo
9.5. I danni risarcibili


CAPITOLO 11
LO STATO
1. L’attività legislativa
2. L’attività giudiziaria
3. La Pubblica Amministrazione
3.1. Gli interessi legittimi
3.2. Gli illeciti dei dipendenti
3.3. L’illecito colposo
3.4. L’accessione invertita
3.5. Il diritto alla privacy
3.6. Il rifiuto o il ritardo nell’emanazione di un provvedimento


CAPITOLO 12
LA BANCA
1. I titoli di credito
2. La concessione abusiva del credito
3. L’omessa od erronea informazione nei servizi di investimento
4. Il promotore finanziario
5. L’autorità di controllo
6. La società di revisione
Indice sommario
XII
7. La centrale rischi
8. L’illegittima o erronea levata del protesto


CAPITOLO 13
LO SPORT
1. Le attività sportive
2. Lo sci
3. Il calcio
4. Le arti marziali e il pugilato


CAPITOLO 14
I PRODOTTI DIFETTOSI
1. La responsabilità per danno da prodotto difettoso
2. Il fornitore
3. L’esclusione della responsabilità
4. La messa in circolazione del prodotto
5. Il consumatore
6. Pluralità di responsabili
7. Il concorso di colpa del danneggiato
8. I danni risarcibili
9. Prescrizione e decadenza


PARTE SECONDA
I DANNI NON PATRIMONIALI


CAPITOLO 15
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA RISARCITORIO
1. La questione del risarcimento del danno non patrimoniale
2. La lettura tradizionale del sistema risarcitorio
3. Il concetto di danno non patrimoniale
3.1. La patrimonializzazione dell’area relazionale del danno
3.2. Dissonanze definitorie
4. La regola risarcitoria selettiva
5. La rivoluzione del danno biologico
6. Il declino del modello risarcitorio tradizionale
6.1. La somatizzazione della tutela della persona
6.2. La lesione dell’interesse costituzionalmente protetto quale danno risarcibile
6.3. La dilatazione dell’area patrimoniale del pregiudizio
6.4. La parcellizzazione dell’area non patrimoniale del danno
7. Le ricostruzioni dottrinali
7.1. La nuova categoria del danno esistenziale
7.2. La tutela della persona a fronte della lesione di diritti inviolabili
8. La cesura col modello tradizionale
9. La questione di legittimità dell’art. 2059 c.c.: i precedenti0
10. La costituzionalità della regola selettiva applicata al danno morale
10.1. Le ordinanze del 2002
Indice sommario
XIII
11. Risarcibilità del danno morale nelle ipotesi di colpa presunta
12. Le sentenze “gemelle”
13. Il suggello della Corte costituzionale
13.1. Il rinnovato concetto di danno non patrimoniale
13.2. La lettura estensiva dei casi previsti dalla legge
14. L’adeguamento alla svolta interpretativa
14.1. Le voci del danno non patrimoniale
14.2. La terza componente dell’area non patrimoniale
14.3. La conferma del danno esistenziale
14.4. L’accertamento del reato
14.5. La lesione di valori della persona costituzionalmente protetti
15. Questioni controverse
15.1. Il contrasto sul danno esistenziale
15.2. La classificazione dell’area non patrimoniale del pregiudizio
15.3. La presunta atipicità del danno esistenziale
15.4. L’ampliamento dei margini di ristoro del danno non patrimoniale
15.5. Liquidazione e prova del danno esistenziale
15.6. L’ambito applicativo delle innovazioni
15.7. La perdita della vita come danno risarcibile
16. Il sistema risarcitorio secondo le Sezioni Unite
16.1. La bipolarità del sistema aquiliano
16.2. I casi di ristoro del danno non patrimoniale
16.3. Il rinvio ai diritti inviolabili
16.4. La nozione unitaria di danno non patrimoniale
16.5. L’ammissibilità del danno esistenziale
16.6. L’irrisarcibilità dei danni bagatellari
16.7. Il principio di integrale riparazione
16.8. I mezzi di prova
16.9. Il danno non patrimoniale da inadempimento
17. L’assetto instabile del sistema
17.1. La mutevole lettura costituzionale dell’art. 2059 c.c.
17.2. Il futuro del danno esistenziale
17.3. Le insufficienti indicazioni della Consulta


CAPITOLO 16
LA NOZIONE DI DANNO NON PATRIMONIALE
1. Il danno non patrimoniale come conseguenza dell’illecito
2. La definzione codicistica
3. Le componenti descrittive del danno non patrimoniale
4. Il danno morale
4.1. Rapporti con il danno psichico
5. Il danno biologico
5.1. La sofferenza emotiva conseguente alla lesione alla salute
6. Il danno derivante da lesione di interessi costituzionalmente protetti. Critica
7. Il danno esistenziale
7.1. Rapporto con il danno biologico
8. La tripartizione dell’area non patrimoniale
8.1. Il danno degli enti collettivi
9. Figure di natura controversa: la perdita di chances non patrimoniali
9.1. Il danno da perdita della vita
9.2. Il danno all’immagine della P.A.
9.3. Il danno collettivo
Indice sommario
XIV


CAPITOLO 17
LA REGOLA RISARCITORIA
1. La bipolarità del sistema risarcitorio
2. La relazione con l’art. 2043 c.c.
3. La funzione della riparazione del danno non patrimoniale
3.1. Funzione satisfattiva
3.2. Funzione afflittiva
3.3. Funzione afflittivo-satisfattiva
3.4. Funzione compensativo-indennitaria
4. I danni punitivi
4.1. L’art. 709-ter
4.2. La lite temeraria
4.3. Il danno all’integrità del mercato
5. Lo scopo perseguito dall’art. 2059 c.c.
5.1. Il rinvio di cui all’art. 2059 c.c.
6. I casi determinati dalla legge
6.1. Il ruolo dell’art. 185 c.p.
7. Il reato
7.1. Nozione di reato
7.2. Non punibilità del reato
7.3. Mancato accertamento dell’elemento soggettivo
7.4. Azione di responsabilità civile da reato
8. Altri disposizioni risarcitorie esplicite
8.1. Art. 89 c.p.c. e art. 598 c.p.
8.2. Art. 2 della legge 117/1988
8.3. Illecito trattamento dei dati personali
8.4. Azione civile contro la discriminazione
8.5. Tutela della proprietà intellettuale
9. Il generico riferimento al risarcimento del danno
10. La disomogeneità dei casi espliciti
11. La reinterpretazione dell’art. 2059 c.c.
12. I casi di lesione di diritti inviolabili
12.1. L’elenco aperto dei diritti inviolabili
13. La rilevanza costituzionale del danno
14. Le liti bagatellari
14.1. I parametri limitativi
14.2. L’irrilevanza dei danni bagatellari
15. L’ampliamento delle figure di illecito
16. Il danno non patrimoniale da inadempimento
16.1. I principi affermati dalle Sezioni Unite
17. I sistemi indennitari
17.1. La riparazione per ingiusta detenzione e per errore giudiziario
17.2. La legge Pinto
17.3. La riparazione prevista dall’art. 12 della l. 47/1948 e dall’art. 4 della l. 281/2006
17.4. Sistema Inail e danno differenziale


CAPITOLO 18
LO STATUTO DEL DANNO NON PATRIMONIALE
1. La liquidazione equitativa
2. Il risarcimento integrale
2.1. Il contesto socio-economico del danneggiato
Indice sommario
XV
3. La regola della valutazione unitaria
3.1. Onnicomprensività delle singole voci risarcitorie
4. L’omogeneità di trattamento
5. La quantificazione del danno biologico
5.1. Le tabelle milanesi quale riferimento nazionale
5.2. Il danno non patrimoniale da lesione dell’integrità psico-fisica come voce unitaria
5.3. Le tabelle nazionali in materia di sinistri stradali
6. La quantificazione del danno morale
6.1. I parametri giurisprudenziali
6.2. Il danno morale da lesione alla salute
6.3. Il danno morale dei congiunti
7. La quantificazione del danno esistenziale
7.1. Le prospettive di tabellazione
7.2. Il danno biologico come termine di paragone
7.3. L’equazione Liberati
7.4. La valutazione calibrata sui precedenti giurisprudenziali
7.5. L’inclusione nelle tabelle milanesi
8. La questione della prova
9. I mezzi di prova
10. La prova del danno morale
10.1. Il danno morale quale normale effetto di taluni illeciti
10.2. Le ridotte capacità percettive della vittima
11. La prova del danno esistenziale
11.1. Il ricorso alle presunzioni
11.2. Il fatto notorio
12. La prova del danno biologico
13. La legittimazione attiva
13.1. Lo straniero
14. Le “vittime secondarie”
15. Morte del familiare
15.1. I congiunti legittimati
15.2. I familiari di fatto
16. Lesioni non mortali del congiunto
17. Altri casi di tutela dei congiunti
18. Trasmissibilità dell’azione per il risarcimento del danno non patrimoniale
19. Altre vicende del diritto al risarcimento del danno non patrimoniale
19.1. La surrogazione dell’assicuratore
20. Legittimazione passiva
21. Risarcimento per equivalente
22. Risarcimento in forma specifica
22.1. Pubblicazione della sentenza di condanna
23. Profili processuali


PARTE TERZA
RISARCIMENTO


CAPITOLO 19
PLURALITÀ DI COAUTORI E RESPONSABILITÀ SOLIDALE.
1. Premessa e principi informatori (sostanziali e processuali)
Indice sommario
XVI
2. Solidarietà passiva quale istituto che rafforza la posizione del creditore
2.1. (Segue) Risarcimento integrale ma non superiore al dovuto
3. Consumazione di un unico fatto dannoso: sufficienza
3.1. (Segue) L’azione esercitata cumulativamente nei confronti di tutti i responsabili
3.1.1. (Segue) Ancora sull’eccezionalità del litisconsorzio necessario
3.2. (Segue) I diversi titoli della responsabilità solidale
3.2.1. (Segue) Titolo di responsabilità contrattuale e titolo di responsabilità extracontrattuale
3.3. (Segue) Tanti rapporti obbligatori quanti sono i corresponsabili
3.4. (Segue) La chiamata in corresponsabilità
4. Il nesso di causalità nella responsabilità solidale
4.1. (Segue) Il concorso con le c.d. “cause naturali”
4.2. (Segue) La corresponsabilità del danneggiato
4.2.1. (Segue) Il giudicato sulla corresponsabilità del danneggiato non giova al corresponsabile che non partecipò al giudizio
5. L’azione di regresso concessa a favore di chi abbia risarcito il danno
5.1. (Segue) Necessità che l’azione di regresso sia esercitata esplicitamente
5.2. (Segue) Inapplicabilità dell’art. 1227 c.c. in ambito di regresso
6. Il problema della transazione intervenuta tra il creditore e uno dei condebitori solidali
7. La prescrizione del diritto e la sua interruzione
8. Aspetti processuali di particolare interesse
9. La solidarietà in ambito di circolazione stradale: generalità
9.1. (Segue) Applicazioni
9.2. (Segue) Assicurazione obbligatoria
9.2.1. (Segue) Assicurazione obbligatoria e diritto di regresso
9.3. (Segue) I diritti del trasportato
9.3.1. (Segue) Conflitto d’interessi conducente-proprietario/trasportato e trasporto di cortesia
10. Solidarietà e Pubblica Amministrazione
10.1. (Segue) L’ambito espropriativo, in particolare
10.1.1. (Segue) La responsabilità nei rapporti interni tra corresponsabili
10.1.2. (Segue) Aspetti processuali
11. Solidarietà e danni da diffamazione
11.1. (Segue) Il caso particolare delle cause soggettive di esclusione della punibilità
12. Responsabilità oggettiva (o semioggettiva) e solidarietà
13. Il principio di solidarietà nel contratto d’appalto
14. Tutela del possesso e principio di solidarietà
15. Solidarietà in ambito condominiale
16. Solidarietà e servizio sanitario
17. Il principio di solidarietà nelle comuni pratiche commerciali: la negoziazione dell’assegno
17.1. (Segue) Intermediazione mobiliare
17.2. (Segue) Pubblicazione d’immagine e diritti d’autore
17.3. (Segue) Concorrenza, società di fatto, responsabilità erariale, fallimentare e da reato
Indice sommario
XVII


CAPITOLO 20
IL RISARCIMENTO PER EQUIVALENTE
1. Premessa
2. La natura del risarcimento per equivalente
2.1. Risarcimento per equivalente e danno ambientale
2.2. Limitazioni al risarcimento per equivalente
3. Risarcimento per equivalente e comproprietà
3.1. Appalto
4. Risarcimento per equivalente e responsabilità extracontrattuale
4.1. La valutazione equitativa
5. La pronuncia secondo equità
6. Risarcimento ed art. 1227 c.c.
7. La compensatio lucri cum damno
8. Il danno patrimoniale
8.1. Danno da incapacità lavorativa
8.2. Il danno della casalinga
8.3. Danno patrimoniale da uccisione del congiunto
8.3.1. L’uccisione del figlio
9. La perdita di chance
9.1. Valutazione e risarcimento del danno da perdita di chances
10. Il danno non patrimoniale
10.1. Danno non patrimoniale e le Sezioni Unite del 2008
10.2. Il risarcimento per equivalente del danno non patrimoniale
10.3. Il risarcimento del danno biologico
10.3.1. Il metodo tabellare
10.3.2. L’applicazione nazionale delle tabelle milanesi
10.4. Il danno da morte
10.4.1. Le Sezioni Unite ed il danno tanatologico
10.5. Il danno morale
10.6. Il danno da lesione del rapporto parentale
10.7. Il danno esistenziale
11. Risarcimento e danni punitivi
12. Debiti di valore e di valuta
12.1. Rivalutazione ed interessi
13. I danni permanenti
14. La prova del danno
14.1. La consulenza tecnica d’ufficio
14.2. Danno evento e danno conseguenza
14.3. Danno in re ipsa
15. Il nesso causale


CAPITOLO 21
IL RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA
1. L’art. 2058 c.c.
1.1. Reintegrazione e risarcimento
2. La natura della reintegrazione in forma specifica
2.1. Natura della reintegrazione e danno
2.1.1. Reintegrazione e perdita di chance
2.1.2. Il danno ulteriore
3. La tutela specifica nel codice civile
4. La scelta del danneggiato
4.1. Il risarcimento spontaneo
Indice sommario
XVIII
4.2. Sulla natura dell’eccessiva onerosità
4.2.1. Eccessiva onerosità e riparazione del veicolo
4.3. Limiti all’applicazione dell’eccessiva onerosità
5. La possibilità del risarcimento in forma specifica
5.1. Profili penali
6. Inadempimento e risarcimento in forma specifica
6.1. L’inadempimento del notaio
7. Rovina di edifici
8. Obblighi di non fare
9. Esecuzione forzata ex art. 2930 e ss. c.c.
10. La tutela inibitoria
11. Danno non patrimoniale
11.1. Danno non patrimoniale e risarcimento in forma specifica
11.1.1. Ulteriore casistica
11.1.2. La rettifica
12. Concorrenza sleale e danno
13. Rimedio in forma specifica nel diritto amministrativo
13.1. Pubblica Amministrazione e art. 2058 c.c.
14. Il godimento del periodo feriale
14.1. Spending review
15. La violazione dell’obbligo contributivo
16. Licenziamento e demansionamento
16.1. La reintegrazione del lavoratore
17. Il danno ambientale
17.1. Il risarcimento del danno
17.2. La legge 6 agosto 2013, n. 97
18. Le immissioni
18.1. Immissioni elettromagnetiche
18.2. Immissioni acustiche
18.3. Immissioni e rimedio specifico
18.4. Un caso di tutela in via preventiva
18.5. Casistica
18.6. Proponibilità dell’azione cautelare
19. La tutela del possesso
20. Questioni processuali
20.1. La fase di precisazione delle conclusioni
20.2. La prescrizione
21. La tutela dei diritti reali
Indice bibliografico
Indice analitico
Indice sommario
XIX

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
     Tutti i LIBRI >