Ore 9.00
Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30
Indirizzi di saluto
Nicola Sartor, Rettore dell’Università degli Studi di Verona
Donata Gottardi, Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona
Ore 10.00
Introducono e presiedono
Annalisa Ciampi, Professore straordinario di Diritto internazionale nell’Università degli Studi di Verona, già membro del Comitato Europeo dei Diritti Sociali
Giovanni Guiglia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi di Verona, Coordinatore della Sezione italiana del Réseau Académique sur la Charte Sociale Européenne et les droits sociaux
Relazioni
Giorgio Malinverni, Professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Ginevra, già giudice della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, la tutela dei diritti sociali e i rapporti con il Comitato Europeo dei Diritti Sociali
Alessia Di Pascale, Professore aggregato di Diritto dell’Unione Europea nell’Università degli Studi di Milano
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea e la tutela dei diritti sociali
Régis Brillat, Segretario esecutivo del Comitato Europeo dei Diritti sociali, Capo del Dipartimento della Carta Sociale Europea del Consiglio d’Europa
La Carta Sociale Europea e il sistema di tutela dei diritti sociali nelle fonti europee
Riccardo Priore, Giurista del Dipartimento della Carta Sociale Europea del Consiglio d’Europa
Il sistema di controllo della Carta Sociale Europea: la procedura dei reclami collettivi
Dibattito e pausa pranzo
Ore 14.00
Presentazione e discussione di casi di tutela integrata dei diritti dei lavoratori e del diritto alla salute
Giuseppe Palmisano, Professore ordinario di Diritto internazionale nell’Università degli Studi di Camerino, Direttore dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR - Membro del Comitato Europeo dei Diritti Sociali
La contrattazione collettiva e il diritto di sciopero: dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea al Comitato Europeo dei Diritti Sociali
Collaborano e discutono con il relatore
Marco Bassini e Fabio Ferrari
Dottorandi di ricerca in Diritto Costituzionale Italiano ed Europeo nell’Università degli Studi di Verona
Marilisa D’Amico, Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, Patrocinante dinanzi al Comitato Europeo dei Diritti Sociali
La tutela del diritto alla salute e le procedure di interruzione volontaria della gravidanza tra Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e Comitato Europeo dei Diritti Sociali
Collaborano e discutono con la relatrice
Lisa Lanzoni, Dottore di ricerca in Diritto costituzionale Italiano ed Europeo, Doctor Europaeus, Professore a contratto di Diritti dei bambini nell’Università degli Studi di Verona
Benedetta Liberali, Dottore di ricerca e Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano
Dibattito e chiusura lavori
La partecipazione al Convegno è gratuita, ma è necessario inviare entro il 18 novembre all’indirizzo: convegni.univr@gmail.com la scheda di iscrizione, reperibile al link:
http://www.univr.it, alla voce CONVEGNI (icona azzurra in basso a sinistra).
L’Ordine degli Avvocati di Verona riconoscerà n.3 crediti formativi per la partecipazione all’evento.