Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

CONVEGNI ED EVENTI

Indietro
La tutela integrata dei diritti sociali nello scenario giurisprudenziale europeo
Verona, 22 novembre 2013, Università degli Studi di Verona Aula Magna

Ore 9.00
Registrazione dei partecipanti


Ore 9.30
Indirizzi di saluto
Nicola Sartor, Rettore dell’Università degli Studi di Verona
Donata Gottardi, Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona


Ore 10.00
Introducono e presiedono
Annalisa Ciampi, Professore straordinario di Diritto internazionale nell’Università degli Studi di Verona, già membro del Comitato Europeo dei Diritti Sociali
Giovanni Guiglia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi di Verona, Coordinatore della Sezione italiana del Réseau Académique sur la Charte Sociale Européenne et les droits sociaux


Relazioni
Giorgio Malinverni, Professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Ginevra, già giudice della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, la tutela dei diritti sociali e i rapporti con il Comitato Europeo dei Diritti Sociali


Alessia Di Pascale, Professore aggregato di Diritto dell’Unione Europea nell’Università degli Studi di Milano
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea e la tutela dei diritti sociali


Régis Brillat, Segretario esecutivo del Comitato Europeo dei Diritti sociali, Capo del Dipartimento della Carta Sociale Europea del Consiglio d’Europa
La Carta Sociale Europea e il sistema di tutela dei diritti sociali nelle fonti europee


Riccardo Priore, Giurista del Dipartimento della Carta Sociale Europea del Consiglio d’Europa
Il sistema di controllo della Carta Sociale Europea: la procedura dei reclami collettivi


Dibattito e pausa pranzo


Ore 14.00
Presentazione e discussione di casi di tutela integrata dei diritti dei lavoratori e del diritto alla salute
Giuseppe Palmisano, Professore ordinario di Diritto internazionale nell’Università degli Studi di Camerino, Direttore dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR - Membro del Comitato Europeo dei Diritti Sociali
La contrattazione collettiva e il diritto di sciopero: dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea al Comitato Europeo dei Diritti Sociali


Collaborano e discutono con il relatore
Marco Bassini e Fabio Ferrari
Dottorandi di ricerca in Diritto Costituzionale Italiano ed Europeo nell’Università degli Studi di Verona


Marilisa D’Amico, Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, Patrocinante dinanzi al Comitato Europeo dei Diritti Sociali
La tutela del diritto alla salute e le procedure di interruzione volontaria della gravidanza tra Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e Comitato Europeo dei Diritti Sociali


Collaborano e discutono con la relatrice
Lisa Lanzoni, Dottore di ricerca in Diritto costituzionale Italiano ed Europeo, Doctor Europaeus, Professore a contratto di Diritti dei bambini nell’Università degli Studi di Verona


Benedetta Liberali, Dottore di ricerca e Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano


Dibattito e chiusura lavori


La partecipazione al Convegno è gratuita, ma è necessario inviare entro il 18 novembre all’indirizzo: convegni.univr@gmail.com la scheda di iscrizione, reperibile al link:
http://www.univr.it, alla voce CONVEGNI (icona azzurra in basso a sinistra).
L’Ordine degli Avvocati di Verona riconoscerà n.3 crediti formativi per la partecipazione all’evento.

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
     Tutti i LIBRI >