Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

ARTICOLI E COMMENTI

Indietro
Le principali norme italiane sulle regolamentazioni online
Norme volte a regolamentare l’attività online
 
Negli ultimi anni, l’evoluzione del mondo digitale ha portato il legislatore italiano a introdurre una serie di norme volte a regolamentare l’attività online, garantendo sicurezza, tutela dei diritti e trasparenza. Questo quadro normativo si rivela cruciale non solo per i professionisti e le aziende operanti nel digitale, ma anche per i consumatori e gli utenti che navigano quotidianamente sul web. Esaminiamo le principali normative italiane legate alle regolamentazioni online.

Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
Il Regolamento (UE) 2016/679, noto come GDPR, è la norma principale in materia di protezione dei dati personali. Sebbene sia un regolamento europeo, l’Italia ha adottato specifiche integrazioni con il D.lgs. 101/2018, che adegua la normativa nazionale al GDPR. Le aziende e i professionisti online sono obbligati a:
- Ottenere il consenso esplicito degli utenti per la raccolta e il trattamento dei dati.
- Fornire informative chiare e accessibili sulla gestione dei dati personali.
- Garantire il diritto all’oblio e alla portabilità dei dati.
Le sanzioni per chi non si adegua possono essere molto severe, arrivando fino al 4% del fatturato annuo globale.

Codice del consumo e tutela dell’e-commerce
Il Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005) disciplina la vendita di beni e servizi ai consumatori finali, comprese le transazioni online. Le principali disposizioni riguardano:
- Obbligo di trasparenza: I venditori devono fornire informazioni chiare su prezzi, condizioni di vendita e diritto di recesso.
- Diritto di recesso: Gli acquirenti possono restituire i prodotti entro 14 giorni senza necessità di fornire spiegazioni.
- Garanzia sui prodotti: I venditori sono obbligati a garantire la conformità dei beni per almeno due anni.
Questo quadro normativo tutela i consumatori, promuovendo la fiducia nell’e-commerce e garantendo pratiche commerciali corrette.

Legge sul diritto d’autore online
Il D.lgs. 68/2003, che recepisce la Direttiva europea sul diritto d’autore, disciplina la protezione delle opere dell’ingegno online. Tra le principali implicazioni:
- È vietata la riproduzione, distribuzione o condivisione di contenuti coperti da diritto d’autore senza autorizzazione.
- I gestori di piattaforme online possono essere ritenuti responsabili per la diffusione di contenuti illeciti se non intervengono tempestivamente per rimuoverli.
Queste norme proteggono gli autori e incentivano la produzione di contenuti originali, regolando l’utilizzo del materiale creativo online.

Regolamentazione della pubblicità digitale
La pubblicità online è regolata principalmente dal Codice di Autodisciplina Pubblicitaria e dal D.lgs. 70/2003 (attuazione della Direttiva e-Commerce). Le principali norme riguardano:
- Trasparenza: La pubblicità deve essere chiaramente riconoscibile e distinguibile dai contenuti organici.
- Norme sui minori: È vietata la pubblicità ingannevole o aggressiva rivolta ai minori.
- Cookie e profilazione: L’utilizzo dei cookie per fini pubblicitari richiede il consenso preventivo degli utenti, in conformità con il GDPR.
Per esempio, supponiamo di trovare un annuncio pubblicitario relativo a NetBet quote basket: queste regolamentazioni garantiscono che la pubblicità digitale sia etica, trasparente e conforme ai diritti dei consumatori, veicolando per legge informazioni veritiere e sicure.
Regolamentazione dei contenuti illeciti e fake news
Il contrasto ai contenuti illeciti e alla diffusione di fake news è diventato un tema centrale nella normativa italiana. La Legge n. 71/2017 regola il cyberbullismo, imponendo la rimozione dei contenuti dannosi su richiesta delle vittime. Allo stesso modo, le piattaforme online sono chiamate ad agire con tempestività per identificare e rimuovere contenuti falsi o diffamatori.
In parallelo, il Codice penale punisce la diffamazione online e altre attività illecite come l’istigazione all’odio o alla violenza.

La normativa sull’e-commerce e sulla prestazione di servizi digitali
Il D.lgs. 70/2003, che recepisce la Direttiva Europea sul Commercio Elettronico, stabilisce le regole per la fornitura di servizi digitali. Tra le disposizioni più rilevanti:
- Obblighi informativi per i prestatori di servizi digitali.
- Responsabilità limitata degli intermediari online per i contenuti caricati dagli utenti (principio del "mere conduit" e del "hosting passivo").
- Obbligo di collaborazione con le autorità giudiziarie in caso di contenuti illeciti.



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >