Dagli ultimi dati, solo 4 bambini su 10 viaggiano regolarmente sul seggiolino: su una popolazione italiana di 6.100.000 bambini, sono quindi più di 3,5 milioni quelli che ogni giorno rischiano la vita. L’uso dei sistemi di ritenuta per i più piccoli diminuisce del 50% per i brevi spostamenti in città, dove invece si concentrano il 70% dei sinistri. Secondo le ultime statistiche ACI-Istat, sulle strade italiane sono morti 41 bambini con meno di 9 anni. Un dato in aumento del 28% rispetto al 2009.
Nell’ambito di “TrasportACI Sicuri”, la campagna nazionale avviata nel 2010 dall’Automobile Club d’Italia per diffondere una maggiore consapevolezza sui rischi della strada per i più piccoli, è stato condotto uno studio che ha evidenziato come il mancato utilizzo del seggiolino sia spesso giustificato dalla fretta, dalla brevità del tragitto e dalla poca pazienza di fronte alle lamentele dei bambini.
“…e viaggiarono tutti sicuri e contenti…” è il titolo del convegno per promuovere il corretto utilizzo dei seggiolini per il trasporto dei bambini in auto, organizzato a Roma presso la Camera dei Deputati da Assogiocattoli (Associazione Italiana delle imprese degli Addobbi e Ornamenti Natalizi, Giocattoli, Giochi e Modellismo, Articoli di Puericultura) insieme a Fondazione ACI Filippo Caracciolo, con la collaborazione della Polizia Stradale. L’idea è quella di stimolare la ricerca di nuovi messaggi per nuove azioni di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza di questo dispositivo di sicurezza.
31 Maggio 2012