Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Progettazione e gare semplificate
In vigore lo Statuto delle imprese

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 180/2011 (riportata integralmente nel sito web Ius et Norma) sono diventate operative le misure per la semplificazione degli appalti, che agevolano soprattutto le micro, piccole e medie imprese.
Liberalizzazioni nell’affidamento di appalti e incarichi di progettazione, suddivisione degli appalti in lotti e ricorso all’autocertificazione, per facilitare l’accesso nel mercato di realtà imprenditoriali di dimensioni ridotte, sono le novità di maggiore rilievo.


Incarichi di progettazione e soglie appalti
Passa da 100 mila a 125 mila euro la soglia minima per l’affidamento con gara dei servizi di ingegneria e architettura da parte delle Amministrazioni centrali.
Si innalza invece da 100 mila a 193 mila euro la soglia per gli affidamenti con gara da parte delle amministrazioni territoriali e locali


Subappalti e facilitazioni per le Pmi
Nel rispetto della normativa europea, le autorità competenti possono suddividere gli appalti in lotti o lavorazioni. La Stazione Appaltante deve garantire ai subappaltatori la corresponsione diretta dei pagamenti, da effettuare con bonifico, durante i vari stati di avanzamento.


Le Stazioni Appaltanti devono inoltre prevedere il coinvolgimento delle Pmi locali nella realizzazione di grandi infrastrutture e delle opere compensative connesse.
Le Pmi che partecipano alle gare possono autocertificare i requisiti di idoneità. Le Pubbliche Amministrazioni non possono poi richiedere documenti già in loro possesso, né certificati aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal Codice Appalti o requisiti finanziari sproporzionati rispetto al valore del contratto.


La documentazione probatoria sui requisiti di idoneità è chiesta solo all’impresa aggiudicataria.
Per facilitare l’accesso delle Pmi sono infine preferite le associazioni temporanee di imprese, forme consortili e reti di impresa. Per lo stesso motivo Stato, regioni ed enti locali, attraverso i siti istituzionali, rendono disponibili le informazioni sulle procedure di evidenza pubblica e sugli appalti pubblici di importo inferiore alle soglie stabilite dall'Unione europea nonchè sui bandi per l'accesso agli incentivi da parte delle micro, piccole e medie imprese.


17 Novembre 2011

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
     Tutti i LIBRI >