Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Nuovo Codice della Strada
Scopri cosa cambia con il nuovo Codice della strada

Le regole per i monopattini
Una delle novità più rilevanti riguarda i monopattini, un mezzo di trasporto sempre più utilizzato, ma che ha spesso suscitato preoccupazioni per la sicurezza stradale. La nuova normativa introdurrà l’obbligo di casco, targa e assicurazione (definita come “contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile”) oltre che indicatori di direzione e di frenata sia per quelli in condivisione sia per quelli di proprietà privata.

Se l’obbligo del casco è pacifico, salvo il problema di ordine pratico che si pone per i servizi di sharing, per il secondo punto non esistono ancora targhe dedicate ai monopattini e il testo del nuovo codice della strada non entra nel merito delle coperture assicurative (per attivare le quali la targa serve). Da capire come si comporteranno le forze dell’ordine in attesa di chiarimenti da parte del ministero.

Alcol e sostanze stupefacenti
Sono state introdotte misure più severe anche per chi guida in modo irresponsabile. Tra le novità vi è il ritiro immediato della patente per si pone al volante sotto l’influenza di droghe e sanzioni più rigorose per chi usa il cellulare.

Per quanto concerne la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, sono stati previsti controlli in grado di rilevarne la presenza anche giorni dopo l’assunzione, con conseguente ritiro della patente anche senza effetti collaterali. Per quanto riguarda gli assuntori di cannabis per scopo terapeutico, il Ministero ha aperto un tavolo tecnico.

I recidivi, ossia coloro che commettono ripetutamente lo stesso tipo di infrazione, saranno soggetti a pene incrementate, tra cui il ritiro temporaneo della patente. Questi provvedimenti nascono dalla necessità di dissuadere comportamenti pericolosi e irresponsabili che, secondo i dati recenti, continuano a rappresentare una delle principali cause di incidenti stradali gravi e mortali in Italia.

Per quanto riguarda la guida in stato di ebrezza, non cambiano le regole con relativi tassi alcolemici e nemmeno le sanzioni conseguenti, ma è previsto un inasprimento in caso di recidiva fra cui rientra l’alcolock, un dispositivo da installare obbligatoriamente in caso di recidiva per guida in stato di ebbrezza. Ma prima di renderlo effettivo occorre attendere l‘entrata in vigore del decreto attuativo che ne specifica le caratteristiche tecniche.

Gli autovelox e i rilevatori di velocità
Un aspetto complesso della riforma riguarda la regolamentazione degli autovelox e dei dispositivi per il controllo della velocità. Negli ultimi anni, la giurisprudenza ha tracciato una distinzione importante tra omologazione e approvazione dei dispositivi, creando confusione e portando alla cancellazione di numerose multe. Recenti sentenze della Corte di cassazione, infatti, hanno annullato sanzioni per l’uso di strumenti non omologati, mettendo in evidenza un vuoto normativo che richiede maggiore chiarezza.

La normativa completa qui

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >