Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Nobel per la letteratura 2011
Tomas Tranströmer il poeta del silenzio


Il premio Nobel per la letteratura 2011 è il poeta svedese Tomas Tranströmer: «Attraverso le sue immagini dense e limpide ha offerto un nuovo accesso alla realtà», recita la motivazione dell'Accademia reale svedese.
Nato a Stoccolma nel 1931, laureato in psicologia, appassionato di musica, raggiunto il successo come letterato ha continuato la professione terapeutica, occupandosi di disabili e tossicodipendenti.
Poco conosciuto in Italia è però molto legato al nostro Paese, di cui conosce la lingua e dove trascorse la luna di miele nel 1958 visitando Firenze, Padova e Venezia. La città lagunare è citata spesso nelle sue poesie, e la sua raccolta più importante s'intitola «La gondola a lutto».
Nel 2004 è stato a Percoto (Udine), per ritirare il premio Nonino, che gli fu consegnato da Claudio Magris.
Una sua raccolta di versi, «Poesia dal silenzio» è stata pubblicata dalla casa editrice Crocetti, per la quale tra 15 giorni uscirà un nuovo volume, «Il grande mistero». Colpito da un ictus nel 1990, il poeta da allora è muto e costretto su una sedia a rotelle.
«Non pensava di poter più sentire questa gioia», ha raccontato ieri Monica Bladh, sua moglie.

Voce fondamentale del mondo letterario, Tomas Tranströmer è stato tradotto in quarantanove lingue. Testimoniata da notevoli riconoscimenti critici, la sua funzione ispiratrice emerge anche da ammissioni di «debiti creativi» nei suoi confronti da parte di molti poeti: in particolare le giovani generazioni statunitensi e polacche, per le quali Tranströmer è da tempo un vero cultpoet.
Con Strindberg e Swedenborg, Tranströmer è lo svedese che più ha influenzato la letteratura internazionale.

Nella sua opera si registra una costante tendenza al silenzio: la parola è spesso concepita negativamente e contrapposta a una lingua ideale, un metalinguaggio che può convivere con l'assenza di parole.
Il silenzio è la condizione essenziale per la sua ricerca: «Stanco di chi non offre che parole, parole senza lingua / ... / Scopro orme di capriolo sulla neve. / Lingua senza parole»
Emerge l'importanza delle pause, degli spazi tra parola e parola, espressa anche in Breve pausa in un concerto d'organo, che indica nel silenzio la condizione privilegiata per avvertire i ritmi della vita.

Il poeta nelle sue opere presenta spesso una natura desolata, senza l'uomo.


Nell'ultima raccolta La gondola a lutto, scritta dopo essere stato colpito dalla malattia, i temi della chiusura, della cancellazione e della morte diventano dominanti.
In Aprile e Silenzio Tranströmer esprime la sua condizione di prigioniero del suo male con l'immagine del violino chiuso nella sua custodia: non può emettere suoni.
L'amarezza emerge dalla parola enda, «solo», senza la quale il testo risulterebbe una serie di dichiarazioni dal tono assolutamente impersonale.


12 Ottobre 2011

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >