Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Nasa: scoperto un pianeta caldo
Si trova a 63 anni luce dalla Terra ed è il più freddo trovato al di fuori del Sistema solare


Il più freddo oggetto celeste al di fuori del Sistema solare è stato scoperto a 63 anni luce dalla Terra, quindi molto vicino a noi.
La temperatura è quella del corpo umano, circa 37 gradi centigradi e quindi lassù il termometro sale in media come sulla Terra.
Il record lo conferma il suo scopritore, l’astrofisico Kevin Luhman della Penn State University che ha raccontato il risultato durante un meeting al Goddard Space Flight Center della Nasa, e di cui ora pubblicherà i dettagli su Astrophysical Journal.


Con lui hanno lavorato diversi astronomi da anni perché il tutto non è stato facile e ha richiesto, ovviamente, ripetute osservazioni a partire dal 2004 con l’osservatorio spaziale Spitzer della Nasa. Ma le conclusioni sono state gratificanti. Il nuovo soggetto identificato (WD 0806-661 B) ha una natura ambigua che ora si sta definendo. Intanto ruota intorno a una stella (WD 0806-661) che una volta era come il nostro Sole ma poi, avendo perso una parte del suoi strati esterni nel corso dell’evoluzione, impoverendosi è diventata una «nana bianca». La distanza fra loro è notevole: 2.500 unità astronomiche, cioè 2.500 volte la distanza tra la Terra e il Sole. È ambigua la sua natura perché ha una massa che è da sei a nove volte quella del nostro Giove; quindi è molto grande.


«Potremmo dire addirittura che è una piccola stella», dice Luhman, «la quale però non è cresciuta abbastanza nella sua massa tanto da accendere le reazioni nucleari che la potrebbero far brillare. Attorno ha un’atmosfera gassosa appunto con una bassa temperatura e perciò potremmo anche dire che è una stella fredda come la Terra». Qualcosa di analogo era accaduto anche a Giove, per cui è rimasto soltanto un grande pianeta dai magnifici colori. Per queste ragioni il nuovo corpo celeste viene anche battezzato da alcuni «nana bruna». Il risultato è emerso dagli studi riguardanti le atmosfere dei pianeti extrasolari nella caccia sempre più intensa al gemello della Terra. E un passo dopo l’altro siamo certi che non mancherà molto alla grande scoperta.


28 Ottobre 2011

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >