Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Multe sulle strisce blu, decidono i comuni
Decisione presa dopo un lungo braccio di ferro tra il ministro dei Trasporti e il presidente dell’Anci

Trovato l'accordo con il Ministero, ma per fare le contravvenzioni i comuni stessi dovranno fare una "specifica previsione"

Il vertice fra i ministri dell'Interno e delle Infrastrutture, Angelino Alfano e Maurizio Lupi, ed il sindaco di Torino, Piero Fassino, quale presidente dell'Anci, è servito: si è finalmente sciolto il giallo delle strisce blu. Ora si potranno fare le multa per chi parcheggia nelle zone a strisce blu oltre il tempo per il quale si è pagato, ma solo se i comuni hanno adottato una "specifica previsione".
Il ministro Lupi è riuscito a salvare "il principio generale è che i cittadini rispettano le leggi e anche gli amministratori devono farlo e non possono interpretarle", mantenendo il punto fermo è che "le multe non possono essere usate come tassazione indiretta sulla pelle dei cittadini".
Però se il Comune fa una "specifica previsione" le multe si potranno fare, perchè "si è convenuto che la regolamentazione della sosta è competenza dei Comuni che ne definiscono le modalità con proprio atto deliberativo".

Nell’incontro è stato affrontato anche il tema «dei dissuasori di velocità - comunemente definiti autovelobox», precisando che «appare evidente che possano essere installati e operativi soltanto dissuasori dotati di effettivi dispositivi di controllo». Esprime soddisfazione il presidente dell’Anci; per Fassino, è stato chiarito che «il tema della sosta è una competenza dei Comuni, che regolano le modalità e le sanzioni sulla base di propri atti deliberativi. Un risultato che fa chiarezza e consente ai Comuni di operare nella chiarezza ed esercitando i propri poteri». Una conclusione, osserva il sindaco di Torino, che «fuga qualsiasi ombra sulla legittimità e sulla correttezza dei Comuni».

28 marzo 2014

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
     Tutti i LIBRI >