Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Londra: capitale della scuola digitale
Regno Unito, lavagna elettronica in 7 classi su 10


Il Regno Unito vanta un record invidiabile: sette classi su dieci hanno la lavagna digitale.
Molto meglio che negli Stati Uniti e in Canada dove sono, rispettivamente 4 e 3 su dieci.
Il dato ha una spiegazione semplice: Londra da almeno 8 anni ha avviato la digitalizzazione nelle scuole (nel 2003 furono già stanziati 50 milioni di sterline a favore delle amministrazioni locali per l’acquisto delle nuove tecnologie educative) e ha deciso di non fermarsi. Pur con le difficoltà dovute ai conti dello Stato pesantemente in rosso, il governo Cameron cerca di non rimangiarsi la scommessa sul rinnovamento della scuola.


L’Italia, invece, rischia di restare al palo o quasi: i tagli alla spesa hanno imposto lo stop e progetti di innovazione tecnologica procedono con passo lento (parziale eccezione ne è la Provincia Autonoma di Trento che nel novembre scorso ha ordinato 1500 lavagne interattive per i suoi 400 istituti).
Per l’anno 2009-2010 era stata programmata l’installazione di 16 mila “lim” (lavagne interattive multimediali, costo da mille a 3 mila euro), il piano si è poi scontrato con le difficoltà dell’economia e con la linearità dei risparmi imposti in eguale misura a tutto il settore pubblico. Risultato: le idee ci sono, i soldi no.


Eppure la strada dell’hi-tech scolastico è obbligata e perdere l’autobus oggi significa ritardare di molto la modernizzazione educativa di un paese (è tra l’altro dimostrato che i ragazzi, in ogni ordine e grado, apprendono meglio e più volentieri se coinvolti attraverso le tecnologie introdotte nelle aule). Un futuro da fantascienza? Certo, a vedere ciò che mette in mostra la fiera del Bett di Londra c’è da restare a bocca aperta: viene voglia di tornare a scuola. Dai banchi alle lavagne interattive (il leader del settore è la Smart, azienda canadese, che opera dal 1986 e che copre il 48% del mercato internazionale), la tecnologia, anche in 3D, offre un supporto straordinario alla diffusione del sapere scientifico e letterario. Leggere, studiare, imparare diventa, oltre che utile, divertente.


Le statistiche dicono che nel mondo, per ora, solo l’8% delle classi è informatizzato e che gli studenti coinvolti sono circa 80 milioni. La modernizzazione scolastica comunque marcia: il 2008 e il 2009 sono stati gli anni orribili dell’economia. Eppure le imprese dell’high-tech scolastico non si sono fermate. Un esempio? Solo nel Nord America nel 2008 sono state vendute 256 mila lavagne interattive. Nel 2009 il numero è cresciuto a 319 mila. E nel Regno Unito le classi informatizzate da 6 su 10 sono diventate 7 su dieci. Segno che nell’istruzione molti governi e istituzioni private continuano a investire. Come è necessario.

28 Ottobre 2011

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
     Tutti i LIBRI >