Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Le auto di Gianni Agnelli in mostra a Torino
Fino al 2 giugno al Museo Nazionale dell'Automobile

Dieci pezzi unici appartenuti a un personaggio irripetibile: l’Avvocato Gianni Agnelli. Sono le auto progettate e realizzate su misura sulla base dei suoi desideri e delle sue richieste e ora esposte (fino al 2 giugno) al Museo dell’Auto di Torino, a lui intitolato. Una mostra realizzata a dieci anni dalla scomparsa di Agnelli e allestita in modo magistrale.


«"Le auto dell’Avvocato”, che poi è il titolo della rassegna, – spiega il presidente del Museo dell’Automobile Benedetto Camerana - è la prima mostra che ho voluto per il Museo. Come altre mostre che stiamo organizzando ha tre caratteristiche: un tema chiaramente italiano ma di rilevanza internazionale; è prodotta insieme a un partner importante ovvero Fiat; le automobili sono occasione per riflessioni più generali”. Oltre alle auto, la mostra è arricchita da materiale fotografico, audiovisivo e multimediale.


Ma naturalmente le vetture personalizzate rappresentano il pezzo forte. Sono esposte: una Lancia Thema S.W. Zagato (personalizzato per la montagna con cestino di vimini porta sci sul tetto), una Fiat Panda Rock Moretti (comoda per il mare, il tetto è sostituito da un più fresco tendalino), una Lancia K Limousine (con tetto in vinile per americanizzarla), una Fiat 130 Shooting Brake Maremma (una vera e propria antesignana delle sport utility), una Fiat 130 Familiare, una Fiat Croma, una Ferrari 360 Speedway (poi regalata a Montezemolo in occasione delle nozze), una Lancia Delta Spider Integrale (sì, spider, l’avvocato la usava a St. Moritz), una Fiat Multipla Spider (che l’Avvocato non ha visto perché morì prima) e la sua favorita, la famosa Fiat 125.


Tutte autovetture caratterizzate da interventi di personalizzazione stilistica o meccanica. Insieme con Camerana, artefice della mostra è anche Mauro Rodolfo Gaffino Rosi, oggi direttore del museo, un tempo responsabile del reparto progetti speciali dove venivano realizzate le auto per l’Avvocato. «Periodicamente – ricorda - tramite il suo fido autista, venivo invitato ad andare a trovarlo con lo scopo di discutere le sue idee in merito a questo o a quel modello. Il punto di partenza delle vetture dell’Avvocato sono state le auto di serie, così come uscivano dalla produzione, poi si interveniva sul motore, sugli interni da personalizzare e sul colore della carrozzeria».


12 marzo 2013

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
     Tutti i LIBRI >