Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Ecoincentivi 2014 per auto elettriche, ibride e a gas
Al via da metà maggio i nuovi contributi

Il decreto dello sviluppo economico, che riapre i rubinetti dei fondi per l’acquisto di veicoli a gas, ibridi ed elettrici è stato firmato dal ministro Federica Guidi ed è attualmente all’esame della Corte dei Conti per l’ultimo, formale, via libera. Ai fondi già stanziati per quest’anno, 35 milioni di euro, è stata aggiunta gran parte di quelli non spesi nel 2013, più o meno altri 30 milioni di euro. In tutto, dunque, circa 65 milioni. Non molti, per la verità, ma pur sempre il doppio dell’anno scorso, in cui, grazie a questa iniziativa furono immatricolati poco più di 3.200 veicoli a gas, ibridi ed elettrici (alimentazioni a benzina e gasolio sono escluse dai benefici).

Più fondi per i privati. Non solo. Se nel 2013 solo le briciole furono messe a disposizione (anche) dei privati, appena 4,5 milioni di euro per acquistare veicoli con emissioni di anidride carbonica fino a 95 g/km, quest’anno la quota di risorse destinate a tutte le categorie di acquirenti, quindi anche ai privati, è stata sensibilmente aumentata: si parla di una trentina di milioni. Il resto, come l’anno passato, è riservato esclusivamente alle imprese, a condizione, però, che sia consegnato per la rottamazione un veicolo immatricolato da almeno dieci anni (ma con l’innalzamento a 120 g/km del limite di emissioni di anidride carbonica del veicolo da acquistare). E c’è da scommetterci: come nel 2013, gran parte di questi fondi resteranno inutilizzati nelle casse dello stato.

Al massimo 5 mila euro di bonus. Nulla cambia, invece, per quanto riguarda l’entità dei contributi e i meccanismi di accesso. Resta solo da conoscere la data a partire dalla quale gli incentivi dovrebbero essere materialmente disponibili, cioè potranno essere prenotati dalle concessionarie per conto dei loro clienti: si parla della metà di maggio, ma se ne saprà di più nei prossimi giorni.

Il contributo cresce al diminuire delle emissioni, ma ha un limite:
- veicoli con emissioni di CO2 fino a 50 g/km: 20% del prezzo di acquisto fino a un massimo di 5 mila euro;
- veicoli con emissioni di CO2 fino a 95 g/km: 20% del prezzo di acquisto fino a un massimo di 4 mila euro;
- veicoli con emissioni di CO2 fino a 120 g/km: 20% del prezzo di acquisto fino a un massimo di 2 mila euro.

24 aprile 2014

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >