Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Detrazione fiscale per riqualificazione energetica edifici: verso la proroga oltre il 2011
L’annuncio del Ministro dell’Ambiente Clini

La Legge di Stabilità 2011 ha esteso fino al 31 dicembre 2011 la detrazione del 55%.
Nelle ultime settimane la proroga per altri tre anni del bonus fiscale era stata data per certa: prima inserita nella bozza del Decreto Sviluppo (provvedimento accantonato), poi nel disegno di Legge di Stabilità 2012. Ma al momento dell’approvazione definitiva, a sorpresa la proroga del 55% è stata cancellata dal testo finale .


Sembravano quindi cadute nel vuoto le ripetute richieste, fatte negli scorsi mesi dalle associazioni imprenditoriali e dallo stesso Parlamento, di prorogare o rendere permanente la detrazione. Tutti gli appelli ricordavano i benefici in termini economici e ambientali che l’agevolazione ha generato in 4 anni di operatività.
Da uno studio Enea emerge che gli interventi realizzati sono stati più di 1 milione, con un picco nel 2010 (405 mila interventi) e hanno mosso investimenti per circa 11,1 miliardi di euro, con un importo relativo alla detrazione (cioè alle mancate entrate per le casse erariali nei prossimi anni) pari a circa 6,1 miliardi di euro.


Il Ministro Clini sembra oggi condividere queste analisi, dal momento che ha definito “strutturale e non congiunturale” la detrazione fiscale del 55%. Resta ora da capire se saranno mantenute le regole attuali o se il Governo deciderà di modificare aliquote, tetti di spesa e tipologie di interventi, come era stato ipotizzato un mese fa dal vecchio Governo.


25 Novembre 2011

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
     Tutti i LIBRI >