Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Danni da errore sanitario? Ti risarcisce la Regione
Più fondi di garanzia al posto di assicurazioni troppo care

Raccogliere i dati sulle richieste di risarcimento da parte di cittadini danneggiati per presunti errori medici è importante per capire perché si è verificato l’incidente e mettere in atto misure di prevenzione. Le Regioni sono tenute a comunicare le informazioni sulle denunce dei sinistri al Simes - Sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità, istituito presso il Ministero della Salute. A monitorare i sistemi regionali di gestione di sinistri e polizze assicurative nel periodo 2012-2013 c’è un’indagine realizzata dall’Agenzia nazionale dei Servizi regionali sanitari, in collaborazione con il Comitato tecnico delle Regioni per la sicurezza del paziente. Ebbene, nella Provincia autonoma di Trento e in sei Regioni - Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana - c’è un sistema di gestione dei sinistri che opera già a regime; in Sicilia e in Veneto il sistema è in fase sperimentale, mentre le altre Regioni non lo hanno ancora predisposto o lo stanno avviando.


«Il monitoraggio della gestione del rischio clinico - spiega una delle curatrici del rapporto, Barbara Labella, della sezione “Qualità e accreditamento” di Agenas - serve a promuovere la sicurezza dei pazienti. La comunicazione dei dati al Simes rientrerà a breve tra gli adempimenti previsti per il “mantenimento dei Lea” (Livelli essenziali di assistenza, cioè le prestazioni da garantire a tutti i cittadini, ndr), che le Regioni devono rispettare per poter accedere ai finanziamenti integrativi, nell’ambito del riparto del Fondo sanitario nazionale». L’indagine di Agenas ha preso in esame i modelli organizzativi che alcune Regioni stanno adottando per far fronte a polizze assicurative sempre più care o alle disdette dalle compagnie, per cui i pazienti che hanno subito un danno rischiano di non essere risarciti.


«Stanno aumentando le Regioni che optano per una gestione diretta dei sinistri, istituendo un proprio fondo assicurativo - riferisce la dottoressa Labella -. Toscana e Liguria hanno ormai adottato un sistema di gestione diretta; altre tre Regioni - Basilicata, Puglia ed Emilia Romagna - lo stanno sperimentando: quest’ultima prevede il ricorso alla polizza assicurativa per i risarcimenti elevati, e anche il Piemonte ha adottato un modello misto. Nelle Marche la sperimentazione della gestione diretta è stata avviata in un’Asl. In altri casi, come in Campania, qualche Azienda sanitaria vi fa ricorso perché non è riuscita a stipulare polizze assicurative».


20 novembre 2013

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >