Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Crolla il prezzo dei box
Gli italiani rinunciano al garage e vendono

La crisi riesce a modificare le priorità e a rendere superfluo ciò che sembrava indispensabile. E se l’auto continua a esserlo per molti, ritirarla ogni sera in un luogo sicuro non lo è più. Il box diventa dunque una comodità in eccesso, al quale molti italiani rinunciano. Chi non lo fa può invece beneficiare di prezzi in calo fino al 5% per la vendita e fino al 12% per l’affitto.


Lo ha rilevato Immobiliare.it, con una statistica che dimostra che a una diminuzione della domanda corrisponde una crescita del numero di garage in vendita (+6%) e in locazione (+9%). Secondo l’indagine è Milano la città italiana che ha visto crescere maggiormente l’offerta, segnando un aumento del 5,7% di box in vendita e un +9,3% di affitti. A Roma il trend è lo stesso: +5,3% di box in vendita e +7,2% in affitto rispetto al 2012, mentre i prezzi si sono abbassati del 4,3% per la vendita e di oltre l’8% per la locazione.


Restano eccezioni nelle metropoli i box che si trovano in vie o in stabili prestigiosi, che mantengono costi fino a tre volte superiori alla media. Anche Torino e Bologna registrano l’aumento dell’offerta, rispettivamente del 4,5% e del 4,8% per la vendita e del 6% e del 5,8% per l’affitto. Per quel che concerne i prezzi, i cambiamenti più evidenti si registrano a Genova, dove gli affitti sono scesi del 12,2% e a Bologna, in cui questi sono calati del 10,9%.


Quali sono i motivi? Secondo Immobiliare.it, oltre alla crisi economica, va considerato che le nuove costruzioni prevedono obbligatoriamente un garage per ciascuna unità abitativa e che nei centri urbani, sempre più spesso caratterizzati da Zone a Traffico Limitato o con accesso a pagamento, si preferiscono i mezzi pubblici, il bike o car sharing all’auto privata. Ad arretrare è dunque non solo l’utilizzo del garage, ma anche e soprattutto il numero dei veicoli privati in circolo.


28 ottobre 2013

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
     Tutti i LIBRI >