Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Crisi finanziaria europea: rapporto dell'Institute of International Finance
«La crisi europea contagia anche i Paesi emergenti»

La crisi debitoria europea potrebbe avere effetti a cascata anche sui Paesi emergenti. Ad affermarlo è il rapporto dell'Institute of International Finance presentato il 21 ottobre scorso. Replicando sostanzialmente il modello adottato dalle banche centrali, tale organizzazione ha interpellato i dirigenti di 63 istituti di credito dei Paesi emergenti. Fondamentalmente è stato confermato il ruolo di traino per l'economia globale che è stato assunto da Asia, Europa dell'est e America Latina, soprattutto a partire dalla crisi economica del 2008. Lo dimostra il fatto che, su scala nazionale, in tali Paesi la domanda di credito resti solida: la metà delle banche segnala un aumento delle richieste di prestiti da parte delle imprese, mentre solo il 14% riporta un calo.

Ma le fonti di finanziamento per le banche stesse derivano dai mercati internazionali. E l'impatto della crisi europea, in tale ambito, è stato pesantissimo. Circa il 69% degli istituti dichiara di aver avuto più difficoltà ad attingere al mercato interbancario nel terzo trimestre di quest'anno. Le condizioni sono migliorate solo per un 2% degli intervistati. Tali dati dimostrano che, «se non verrà gestita in modo adeguato, la crisi della zona euro si potrà trasformare in un vero crollo economico globale, al pari di quanto è successo nel caso di Lehman Brothers», ha dichiarato Philip Suttle, capo economista dell'IIF.

Per questo motivo, le banche sono costrette a rivedere le condizioni per la concessione dei prestiti a privati e imprese. Di fatto, quindi, la domanda resta stabile (o aumenta): ma l'offerta si restringe. Un terzo delle banche ha segnalato un aumento dei prestiti a privati (a esclusione dei mutui), mentre circa il 20% ha segnalato un calo. Si sta comunque affermando, in linea generale, una maggiore prudenza. Soprattutto quando entra in gioco l'immobiliare, e soprattutto quando si intravede il rischio di bolle speculative.

Un altro segnale critico è dato dall'aumento dei prestiti “non performanti” negli Stati dell'Europa dell'est: una tendenza che, secondo l'IIF, nel quarto trimestre si potrà replicare anche in Asia e America Latina.


25 Ottobre 2011

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Guida pratica all'arbitrato
E. M. Cerea, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- Giurisdizione, competenza e sede dell’arbitrato: premessa di costituzionalità e conseguenti ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >