Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Confindustria più ottimista di Istat e Ocse
Recessione finita, l'Italia a una svolta

Gli industriali italiani sono più fiduciosi nei confronti della performance del Paese degli economisti di Istat e Ocse. Dopo gli innumerevoli appelli e le grida d'allarme, da viale dell'Astronomia arriva un segnale di ottimismo nell'aggiornamento delle previsioni del Centro studi Confindustria sul Pil Italiano: le stime diffuse oggi indicano una contrazione dell'1,6% per il 2013 (contro il -1,9% delle previsioni di giugno) ed una crescita dello 0,7% per il 2014 (dal precedente +0,5%). Secondo Istat ed Ocse, nel 2013 il Prodotto interno lordo del Belpaese dovrebbe calare dell'1,8% - unica variazione negativa tra i G7.


La "recessione è finita", l'Italia "è a un punto di svolta" ma l'uscita dalla "seconda lunga crisi iniziata nel 2007 sarà lenta. Sulla strada della ripresa persistono, rischi, interni e internazionali e ostacoli. Cruciale è la stabilità politica per rinsaldare la fiducia di imprese e consumatori". Secondo l'ultimo rapporto del Csc, a partire dal terzo trimestre dell'anno si vede la luce con una variazione congiunturale nulla. Il quadro economico internazionale e quello italiano, si sottolinea, "sono diventati più luminosi" ma "ciò non giustifica nessun autocompiacimento. Non c'è un pilota automatico da inserire, la rotta è tutt'altro che sicura e tracciata. Al contrario, occorre fare tutto il possibile per evitare ricadute recessive o arretramenti competitivi". Per gli economisti di viale dell'Astronomia, "la precarietà politica interna espone l'italia a una maggiore diffidenza degli investitori esteri, contribuendo a tenere ampio lo spread, indebolisce le iniziative di modernizzazione del paese, impedisce il pieno recupero di fiducia in un progetto paese, tiene basse la competitività e la crescita potenziale. La stabilità, che non è sinonimo di immobilismo, diventa allora il primo tassello nel mosaico del rilancio".


Il Csc rivede così al rialzo le stime relative al Pil: nel 2013 a -1,6% da -1,9% e nel 2014 a +0,7% da +0,5%. "Il ritorno a incrementi congiunturali è sempre atteso nel quarto trimestre dell'anno in corso", previsto a +0,3% congiunturale (mentre nel terzo trimestre è attesa una variazione nulla che segna la fine della recessione, appunto). Sul piano della finanza pubblica, il rapporto deficit/Pil è atteso al 3% nel 2013 e al 2,6% nel 2014, mentre il debito/Pil al 131,7% quest'anno e al 132,3% il prossimo.


Il tasso di disoccupazione toccherà il 12,3% nell'ultimo trimestre 2013 (12,1% nell'intero anno), livello sul quale rimarrà ancorato nel 2014. L'occupazione aumenterà lievemente solo il prossimo anno (+0,1% pari a 14mila unità), ma in media d'anno la variazione resterà negativa (-0,2% dopo il -1,6% del 2013) e le persone impiegate saranno 880mila in meno rispetto al 2007 (-3,8%), cioè dall'inizio della crisi. Le richieste di Cig, secondo il centro studi, cresceranno in autunno, come pure gli interventi in deroga e straordinari; il ricorso alla Cig comincerà a sgonfiarsi solo dalla primavera 2014, con 320mila unità coinvolte a fine anno, livello analogo alla primavera 2011.


11 settembre 2013

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
     Tutti i LIBRI >