Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Bonus mobili, chiesta l’eliminazione del vincolo di spesa
Un emendamento al ddl emergenza abitativa propone che gli arredi possano costare più della ristrutturazione

Eliminare il vincolo in base al quale, per usufruire del Bonus Mobili, gli arredi devono costare meno della ristrutturazione. È l’obiettivo di un emendamento al disegno di legge sull’emergenza abitativa in discussione al Senato.
L’emendamento, presentato dai relatori del provvedimento Franco Mirabelli e Francesco Esposito, propone di cancellare il vincolo introdotto dalla Legge di Stabilità per il 2014, che non ammette agevolazioni sulla parte di spesa per mobili ed elettrodomestici che eccede il prezzo dell’intervento di ristrutturazione.

Il Bonus Mobili, introdotto dal DL 63/2013, prevede una detrazione fiscale del 50% per chi acquista mobili ed elettrodomestici efficienti in abbinamento a dei lavori di ristrutturazione e fissa a 10 mila euro il tetto massimo di spesa agevolabile.

In base alle regole attualmente in vigore, la detrazione del 50% va calcolata prendendo come riferimento la cifra pagata per la ristrutturazione.
Ciò significa che il tetto massimo di spesa agevolabile di 10 mila euro potrà essere raggiunto solo se sono stati sostenuti costi maggiori per l’intervento di ristrutturazione.
Se, al contrario, l’intervento è costato 2 mila euro, sarà agevolata una spesa in mobili ed elettrodomestici fino a 2 mila euro. Se per gli arredi si spende più di 2 mila euro, la parte eccedente non godrà di nessuna agevolazione.

Ci sono stati vari tentativi di eliminare il vincolo di spesa introdotto dalla Legge di Stabilità. Il primo è stato il Dl Salva Roma-bis, che però è decaduto perché non è stato convertito in legge nei 60 giorni previsti. Il secondo è stato la prima versione del DL sull’emergenza abitativa. La disposizione, però, è stata in seguito stralciata per motivi di copertura finanziaria.

Per capire quali saranno le sorti del vincolo di spesa sul Bonus Mobili bisogna ora attendere l’inizio della discussione in Senato, prevista per i prossimi giorni.

6 maggio 2014

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >