Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

NOTIZIE

Indietro
Biplano supersonico: aereo con ali contrapposte
Allo studio l'aereo supersonico «silenzioso»

Dodici anni dopo il terribile incidente del 25 Luglio 2000, quando un Concorde di Air France prese fuoco e precipitò subito dopo il decollo da Parigi, provocando la morte di 113 persone, gli aerei supersonici potrebbero solcare di nuovo i cieli. O almeno, in tutto il mondo gli ingegneri aeronautici e le compagnie aeree stanno studiando soluzioni per emulare le gesta dell'aereo più veloce e famoso della storia.
Il ricercatore Qiqi Wang del Massachusetts Institute of Technology ha sviluppato assieme a un gruppo di studiosi della Stanford University un prototipo di biplano supersonico. Che, superato il muro del suono, non provoca nessun «bang».
Guardando le foto del prototipo sembra un po' un ritorno all'epoca pionieristica dell'aviazione. Tuttavia, il professore di aeronautica e astronautica al Mit è convinto che una configurazione con due ali contrapposte e unite alle estremità, potrebbe risolvere molti problemi che hanno afflitto il Concorde durante i suoi 27 anni di servizio.
Come racconta fra gli altri Popular Science, grazie a una simulazione al computer Wang e i suoi colleghi Rui Hu e Antony Jamerson di Stanford sono fiduciosi che questo prototipo possa rendere gli aerei supersonici molto più silenziosi e persino economici, rispetto ai loro antenati. Insomma, l'aereo supersonico più famoso del mondo, il francoinglese andato in pensione nel 2003, potrebbe presto tornare in cielo. Tuttavia, sotto una nuova forma.
La particolare disposizione delle ali nel progetto di biplano del Mit, avrebbe infatti alcuni effetti collaterali molti utili: riuscirebbe a ridurre drasticamente la resistenza opposta all'aria e quindi il consumo di carburante, oltre al «bang» - il suono che si verifica nel momento in cui si supera il muro del suono.
Spiega Wang: «Il consumo di cherosene potrebbe essere più che dimezzato perché qui abbiamo a che fare con un effetto domino: se si riduce il consumo dei motori, non c’è necessità di trasportare grandi quantità di carburante così che i serbatoi sarebbero più piccoli, il che, a sua volta, ridurrebbe in modo significativo la resistenza dell'aria».
In realtà, ammette Wang, il concetto della doppia ala per eliminare il bang sonico, era già stato sviluppato negli anni Cinquanta dall’ingegnere tedesco, Adolf Busemann.
All’università giapponese di Tohoku, nella città di Sendai, si sta attualmente lavorando a un design similare, anche questo basato sugli studi di Busemann, ma con un profilo mobile delle ali.
Neppure la Russia vuole essere da meno: anche a Mosca l’aereo passeggeri supersonico è di fatti al centro delle ricerche.
Recentemente il consorzio formato dal Central Aerohydrodynamic Institute (TsAGI) di Zhukovksy, la Sukhoi Company (il maggiore gruppo aeronautico russo) e la fabbrica dei motori per l'aviazione Npo Saturn, hanno annunciato di aver iniziato lo sviluppo di jet supersonici «silenziosi» che potranno volare pure sopra le aree popolate. Progetti, per ora soltanto sulla carta, di aerei civili supersonici sono all’ordine del giorno anche tra i principali costruttori americani, dalla Boeing alla Lockheed Martin.


23 Marzo 2012

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >