Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa province autonome - Bolzano

Indietro
Legge provinciale Bolzano, 18 marzo 2013, n 4
Riordino e aggiornamento delle spese di rappresentanza
 

Art. 1
(Oggetto e finalità)


(1) Con la presente legge vengono riordinate e aggiornate le spese di rappresentanza dei/delle componenti della Giunta provinciale e dell'ufficio di presidenza del Consiglio provinciale, nonché le relative procedure amministrative e contabili.


Art. 2
(Fondi per spese di rappresentanza)


(1) I/Le componenti della Giunta provinciale e dell'ufficio di presidenza del Consiglio provinciale hanno a propria disposizione un fondo per le spese di rappresentanza.


Art. 3
(Spese di rappresentanza)


(1) Le spese di rappresentanza sono le spese finalizzate a mantenere e incrementare il prestigio dell'istituzione rappresentata dai singoli/dalle singole titolari della funzione. Esse sono:
a) spese per offrire ospitalità, trasporto compreso, per colazioni e rinfreschi in pubblici esercizi o strutture similari oppure presso la sede delle rispettive istituzioni;
b) piccoli doni, come prodotti tipici della provincia, coppe, medaglie, targhe, libri, fotografie, stampe, fiori e simili;
c) spese in occasione di cerimonie e commemorazioni, esibizioni culturali incluse, attestazioni di cordoglio per la scomparsa di personalità e di dipendenti, dei loro coniugi o parenti nonché spese per biglietti augurali in occasione di particolari festività o ricorrenze;
d) ogni altra iniziativa volta a promuovere e valorizzare il ruolo e l'immagine della Provincia di Bolzano, incluso il sostegno di iniziative scolastiche;
e) spese per pranzi di lavoro nell'ambito di attività politiche.
(2) Per le spese di rappresentanza derivanti dall'attuazione di programmi o iniziative previsti nei capitoli di bilancio delle rispettive istituzioni, la disciplina di cui al comma 1 non trova applicazione.


Art. 4
(Rimborso delle spese)


(1) Le spese sono pagate dalla rispettiva istituzione oppure anticipate dal/dalla titolare della funzione e rimborsate dalla rispettiva istituzione, qualora comprovate da fatture, ricevute fiscali, scontrini o attestazione del beneficiario/della beneficiaria, o comunque a norma di legge.


Art. 5
(Spese di rappresentanza dei gruppi consiliari)


(1) Anche le spese di rappresentanza effettuate dai singoli gruppi consiliari vanno gestite secondo le disposizioni della presente legge.


Art. 6
(Ammontare delle spese)


(1) L'ammontare dei relativi fondi viene stanziato annualmente con il bilancio della Provincia ovvero del Consiglio provinciale.


Art. 7
(Disposizione finanziaria)


(1) Alla copertura degli oneri derivanti dalla presente legge per la Provincia, si provvede con gli stanziamenti di spesa già disposti in bilancio sulle unità previsionali di base 01105, 06100, 06105, 06110, 09100, 12105, 13100, 19105 e 25105 a carico dell'esercizio 2013 e autorizzati per gli interventi di cui all'articolo 5 della legge provinciale 17 agosto 1989, n. 6, e all'articolo 2 della legge provinciale 11 agosto 1994, n. 6, abrogati dall'articolo 8.
(2) La spesa a carico dei successivi esercizi finanziari è stabilita con legge finanziaria annuale.
(3) Alla copertura degli oneri derivanti dalla presente legge per il Consiglio provinciale provvede quest'ultimo con il proprio bilancio.


Art. 8
(Entrata in vigore)


(1) La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione. L'articolo 5 della legge provinciale 17 agosto 1989, n. 6, e l'articolo 2 della legge provinciale 11 agosto 1994, n. 6, ferme restando le spese e le procedure disposte in base agli stessi, sono abrogati con pari data.
La presente legge sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Provincia.



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
     Tutti i LIBRI >