Aggiornato al 07 APRILE 2025 con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Calabria

Indietro
Regolamento Regionale 4 marzo 2005, n. 2
Regolamento di cui all’articolo 18, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni
 

La Giunta Regionale ha approvato


IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE


Promulga il seguente regolamento


Art. 1
Generalità


1. L’incentivo di cui all’articolo 18, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni, è riferito alla predisposizione del Progetto Integrato Strategico (P.I.S.) denominato O.Re.S.Te. - approvato definitivamente con Del. G.R. n. 815 del 3/11/2004 - ed alla sua realizzazione.
E`determinato in base alle percentuali stabilite dell’importo dei lavori posto a base di gara - nella misura massima del 2%, al lordo degli oneri riflessi - ai sensi dell’articolo 3, comma 29, della legge 24 dicembre 2003, n. 350;
2. Nell’importo dei lavori sui quali è calcolato l’incentivo non rientrano le spese concernenti le ricerche, le indagini,nonché la predisposizione dei piani particellari e la procedura per l’esecuzione delle eventuali occupazioni ed esproprii, tutte le attività integrative alla progettazione definitiva e l’ammontare dell’IVA;
3. L’incentivo spetta al dirigente dell’U.O.A., al responsabile del procedimento, al coordinatore del gruppo di lavoro incaricato della ideazione, predisposizione e progettazione del P.I.S. nominato con D.P.G.R. n. 159 del 13/11/2001, ai componenti dell’ufficio del R.U.P., ai redattori del piano di sicurezza,
al direttore dei lavori ed ai collaudatori;
4. L’importo dell’incentivo spettante ai soggetti indicati nel comma 3 è determinato dal dirigente responsabile dell’ufficio U.O.A. «Progetti Complessi», nominato con Del. G.R. n. 800 del 25/10/2004, incaricato della realizzazione del P.I.S.


Art. 2
Quote spettanti


1. La percentuale da applicare all’importo a base di gara utile alla determinazione complessiva dell’incentivo, tenuto conto che la predisposizione del P.I.S. ha comportato una complessa serie di operazioni e che la sua realizzazione è estesa all’intera regione secondo una particolare articolazione territoriale,è fissata nella misura del 2% per come richiamato al comma 1 dell’articolo 1 del presente regolamento;
2. L’incentivo di cui al precedente comma, è ripartito secondo le seguenti aliquote percentuali:
— responsabile del procedimento = 25%;
— coordinatore del gruppo di lavoro incaricato della predisposizione, ideazione e progettazione del P.I.S. di cui al comma 3 del precedente articolo = 6%;
— componenti dell’ufficio del R.U.P. = 15%;
— redattore o redattori del piano di sicurezza = 7%;
— direttore dei lavori e tecnici collaboratori = 30%;
— collaudatori e tecnici collaboratori = 10%;
— responsabili del procedimento e/o redattori dei progetti definitivi appartenenti agli uffici tecnici comunali = fino al 7%.
3. Le quote corrispondenti a prestazioni svolte da personale esterno all’organico dell’amministrazione regionale, non compreso nelle short-list di cui al successivo articolo 3 o non afferente alla S.O.G., costituiscono economie.


Art. 3
Criteri di assegnazione degli incarichi


1. I soggetti destinatari dell’incentivo sono individuati tra il responsabile unico del procedimento, il coordinatore del gruppo di lavoro incaricato della predisposizione del P.I.S., i componenti dell’ufficio del R.U.P. nominati con decreto del dirigente responsabile dell’U.O.A. Progetti Complessi, il redattore o i redattori del piano di sicurezza, il direttore dei lavori e i tecnici collaboratori, i collaudatori ed i tecnici collaboratori, i responsabili del procedimento dei comuni inclusi nel P.I.S., i redattori dei progetti definitivi, qualora questi ultimi siano dipendenti dei comuni inclusi nel P.I.S.;
2. Il personale destinatario del compenso è individuato dal dirigente responsabile dell’ufficio incaricato della realizzazione del P.I.S. (U.O.A. Progetti Complessi) tra i dipendenti regionali, tra le risorse professionali afferenti alla S.O.G., fra i professionisti compresi nelle short-list regionali selezionati con il bando pubblicato sul B.U.R. - Supplemento straordinario n. 5 al n. 12 - del 1° luglio 2003, nel rispetto delle quote massime stabilite al precedente articolo 2, comma 2, tenuto conto delle responsabilità professionali, del carico di lavoro dei soggetti aventi diritto, della complessità dell’opera;
3. Nel caso di attività svolte congiuntamente, la ripartizione della quota di incentivo da attribuire ai soggetti di cui al precedente comma 1 è effettuata dal dirigente dell’ufficio attuatore dell’intervento con riferimento alla effettiva prestazione fornita da ciascuno ed alla responsabilità legata all’attività espletata;
4. Le quote di incentivo corrispondenti a prestazioni svolte da soggetti non compresi nel precedente comma 1, ovvero da professionisti esterni all’amministrazione regionale, costituiscono economie.


Art. 4
Liquidazione dell’incentivo


1. A conclusione delle fasi previste al successivo comma, il dirigente dell’U.O.A. «Progetti Complessi», dispone la liquidazione degli incentivi, all’interno della ripartizione e fra i soggetti di cui al comma 2 del precedente articolo 2, determinando la somma a ciascuno spettante;
2. La ripartizione dell’incentivo stabilito al precedente comma 1 dell’articolo 2 è effettuata:
— dopo l’approvazione del P.I.S. da parte della Giunta regionale;
— dopo la definizione della fase di ricognizione dei progetti definitivi presentati dai comuni compresi nella progettazione integrata;
— dopo la conclusione della fase di validazione dei progetti;
— dopo la pubblicazione del bando per l’affidamento dei lavori;
— dopo l’affidamento dei lavori;
— dopo la presentazione degli stati di avanzamento dei lavori da parte dell’impresa incaricata dell’esecuzione dei lavori;
— dopo la certificazione di regolare esecuzione dei lavori o dopo l’approvazione del collaudo.


Art. 5
Disposizioni aggiuntive


3. Il presente regolamento è estensibile a tutti i progetti predisposti dall’U.O.A. «Progetti Complessi» e comunque ai P.I.S.
a regia regionale e fa riferimento, per quanto non espressamente previsto, agli «Adempimenti procedimentali in ordine all’applicazione dell’art. 18 della L. 109/94» approvati con Del. G.R. n. 379 del 15 giugno 2004;
4. L’incentivo previsto per la progettazione è dovuto anche nel caso di progettazioni svolte dall’U.O.A. «Progetti Complessi » qualora la loro redazione consenta di procedere ad appalto- concorso, di accedere a finanziamenti o cofinaziamenti nazionali o comunitari, di chiudere accordi di qualsivoglia natura con soggetti pubblici e/o privati.
In tale ipotesi, la percentuale del fondo da ripartire corrisponde al 20% dell’ammontare dell’incentivo per come determinato al precedente articolo 2, comma 1.
Il presente regolamento sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione. E`
fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare come regolamento della Regione Calabria.
Catanzaro, 4 marzo 2005
Giuseppe Chiaravalloti



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >