Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Lombardia

Indietro
Legge regionale Lombardia 26 settembre 2011 n. 16
Approvazione del piano di cattura dei richiami vivi per la stagione venatoria 2011/2012 ai sensi della legge regionale 5 febbraio 2007 n. 3 ’Legge quadro sulla cattura dei richiami vivi’
 

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato


IL PRESIDENTE DELLA REGIONE


promulga la seguente legge regionale

ARTICOLO 1
(Piano di cattura dei richiami vivi)


1. Per la stagione venatoria 2011/2012 è approvato il piano di cattura dei richiami vivi così come riportato nell’allegato A, che costituisce parte integrante della presente legge.

ARTICOLO 2
(Entrata in vigore)


1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione Lombardia.
Milano, 26 settembre 2011
(Approvata con deliberazione del Consiglio regionale n. IX/258 del 20 settembre 2011)

ALLEGATO 1
ALLEGATO A
Allegato A ( articolo 1, comma 1)


Piano di cattura dei richiami vivi, per la stagione venatoria 2011/2012, ai
sensi della legge regionale 5 febbraio 2007, n. 3 (Legge quadro sulla cattura
richiami vivi)
Provincia n. impianti Allodola Cesena Merlo Tordo bottaccio Tordo sassello Totale uccelli Oriz. Vert. Brescia 1 24 783 4.305 1.498 9.804 3.222 19.612 Bergamo 1 26 538 3.336 1.135 9.320 3.163 17.492 Como 0 2 0 449 800 362 522 2.133 Varese 0 1 0 237 140 431 400 1.208 Milano 0 1 0 80 70 60 50 260 Monza eBrianza 0 1 0 134 80 206 136 556 Mantova 1 1 95 146 47 130 135 553 Lecco (Sondrio) 1 3 231 1.168 1.665 917 1.205 5.186 Totale 4 59 1.647 9.855 5.435 21.230 8.833 47.000
Il predetto piano di cattura dei richiami vivi per la stagione venatoria 2011/2012 è definito in base ai dati di seguito esposti, previa puntuale indicazione delle circostanze di tempo e di luogo indicate per ogni impianto, nonché di mezzi e metodi di cattura (reti mist-nets) espressamente precisati negli atti autorizzativi, con particolare riferimento al sistema di controllo e al monitoraggio per il rispetto dei quantitativi catturabili per ogni specie autorizzata.
La legge 157/1992 prevede all’articolo 4, comma 3, che: “l’attività di cattura per l’inanellamento e per la cessione a fini di richiamo può essere svolta esclusivamente da impianti della cui autorizzazione siano titolari le province e che siano gestiti da personale qualificato e valutato idoneo dall’Istituto nazionale per la fauna selvatica. L’autorizzazione alla gestione di tali impianti è concessa dalle regioni su parere dell’Istituto nazionale per la fauna selvatica, il quale svolge altresì compiti di controllo e di certificazione dell’attività svolta dagli impianti stessi e ne determina il periodo di attività” .
La Regione Lombardia conta oltre 80.500 cacciatori, di cui (dato 2010/2011) 15.362 svolgono la caccia nei confronti della selvaggina migratoria da appostamento fisso e in difetto 10.500 circa da appostamento temporaneo.
L’articolo 26 della l.r. 26/1993 consente ad ogni cacciatore che eserciti l’attività venatoria da appostamento fisso l’utilizzazione di richiami vivi di cattura nel numero massimo di 10 unità per ogni specie fino ad un massimo complessivo di 40 unità e per i cacciatori che esercitano la caccia da appostamento temporaneo consente l’utilizzo di richiami vivi di cattura nel numero massimo di 10 unità.
A fronte del numero dei cacciatori che esercitano la caccia alla selvaggina
migratoria (25.862), il patrimonio dei richiami di cui all’articolo 26 della l.r. 26/1993 è ipoteticamente calcolabile in almeno 700.000 esemplari; secondo i dati (2011) forniti dalle province tale patrimonio ammonta invece a 340.870 unità di cui 163.011 di cattura e 177.859 di allevamento.
Le tecniche di allevamento dei richiami non consentono ad oggi di soddisfare l’intero fabbisogno dei cacciatori lombardi: infatti secondo il dato FOI (Federazione Ornicoltori Italiani) nel 2009 la produttività si è attestata a 25.279 esemplari, nonostante la Regione negli ultimi anni abbia stanziato somme rilevanti per incentivare gli allevamenti al fine di tendere al raggiungimento della piena autonomia di produzione di richiami vivi. Di conseguenza oggettivamente l’allevamento non rappresenta al momento una soluzione alternativa soddisfacente alle catture rispetto al fabbisogno accertato, in rapporto al numero dei cacciatori e al quantitativo di richiami utilizzabile da ciascuno di essi.
In merito ai requisiti e alle condizioni richieste dalla direttiva 2009/147/CEE e l’allegato D della l.r. 16 agosto 1993, n. 26 nonché la l.r. 5 febbraio 2007, n. 3, che disciplinano la cattura di uccelli da richiamo, rinviano espressamente, per la loro applicazione, sia all’articolo 9 della direttiva 2009/147/CEE che agli articoli 4 e 19 bis della legge 157/1992.
In merito alla inesistenza di valide soluzioni alternative si evidenzia che Regione Lombardia, nel tentativo di fornire il massimo sostegno possibile alla produzione di richiami vivi attraverso gli allevamenti, finanzia attività a supporto dell’allevamento in cattività delle specie utilizzate come richiami in Lombardia. Dai dati in possesso della Regione emerge che, attualmente, gli allevamenti presenti sul territorio regionale non sono in grado di soddisfare le richieste dei richiami da parte dei cacciatori e che, pertanto, l’unica soluzione perseguibile, per quanto da accompagnarsi con la riproduzione in cattività, pare essere quella della cattura di esemplari viventi allo stato naturale.
In merito alla sussistenza delle condizioni rigidamente controllate, è opportuno segnalare che tali parametri sono stati osservati dalla Regione mediante l’individuazione delle specie catturabili, dei quantitativi per singola specie e complessivi (tramite la presente legge), dei periodi di cattura (articolo 2, comma 2, l.r. 3/2007), dei soggetti autorizzati alla cattura (articolo 2, l.r. 3/2007 e allegato D della l.r. 26/1993), nonché tramite controlli effettuati dagli organi di vigilanza sull’attività venatoria (articolo 3, l.r. 3/2007).
In merito alla selettività dei metodi di cattura, si rileva che le reti vengono impiegate secondo le modalità indicate dall’ISPRA sin dal 13 agosto 1992 con la circolare n. 4598/T-A62 e riprese dalla circolare del MIRAAF (ora MIPAF) n. 31502 del 22 novembre 1996, a garanzia della loro selettività. La selettività delle reti, quali mezzi di cattura, è stata ulteriormente confermata dall’ISPRA nel documento tecnico (norme generali per l’attivazione e la gestione degli impianti di cattura di uccelli a fine di richiamo) del 15 aprile 1998. Le specie non catturabili, accidentalmente prese nelle reti, devono essere immediatamente liberate. Gli impianti di cattura, inoltre, sono gestiti da operatori abilitati e qualificati idonei dall’ISPRA e vengono autorizzati dalle singole province, titolari di tale attività ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 157/1992.
In materia di controlli sono previste sanzioni penali e amministrative, in base alla normativa statale regionale, per chi viola le disposizioni in materia di cattura dei richiami vivi.



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
     Tutti i LIBRI >