Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Liguria

Indietro
Legge regionale Liguria 8 novembre 2011 n 30
Misure urgenti per fonteggiare la grave emergenza a seguito degli eventi alluvionali nel territorio regionale
 

Il Consiglio regionale – Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.


IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA


promulga la seguente legge regionale:

ARTICOLO 1
(Rideterminazione dell’aliquota dell’imposta regionale sulla benzina)


1. Ai sensi dell’articolo 5, comma 5 quater, della legge 24 febbraio 1992, n. 225 (Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile) e successive modificazioni ed integrazioni, la misura dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione, istituita dall’articolo 7 della legge regionale 24 gennaio 2006, n. 2 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Liguria (Legge finanziaria 2006)) e successive modificazioni ed integrazioni, è incrementata per l’anno 2012 di euro 0,0242 per litro di benzina e l’aliquota è rideterminata in euro 0,0500 per litro.

ARTICOLO 2
(Proventi per eventi calamitosi)


1. Le donazioni o altri atti di liberalità effettuati a favore delle collettività liguri danneggiate da eventi calamitosi sono accreditati su un conto corrente bancario dedicato approntato dalla Regione e sono utilizzati in aiuto delle popolazioni colpite.
2. La Giunta regionale, previo parere della competente Commissione consiliare da esprimersi entro dieci giorni, definisce i criteri per l’utilizzo dei fondi di cui al comma 1 e dà pubblico rendiconto dell’utilizzo degli stessi sul proprio sito istituzionale.

ARTICOLO 3
(Estensione degli strumenti di cui alla legge regionale 3 dicembre 2007, n. 39 (Programmi regionali di intervento strategico (P.R.I.S.) per agevolare la realizzazione delle grandi opere infrastrutturali attraverso la ricerca della coesione territoriale e sociale. Modifiche alla legge regionale 3 dicembre 2007, n. 38 (Organizzazione dell’intervento regionale nel settore abitativo)))


1. Gli strumenti di cui alla l.r. 39/2007 possono essere utilizzati anche per la realizzazione di opere urgenti necessarie a prevenire eventi calamitosi o per far fronte alle conseguenze prodotte da detti eventi.

ARTICOLO 4
(Norma finanziaria)


1. Il gettito derivante dalla maggiorazione di cui all’articolo 1 troverà allocazione nel bilancio 2012, in termini di competenza e di cassa, nello stato di previsione dell’entrata al Titolo I “Entrate derivanti da tributi propri della Regione, dal gettito di tributi erariali o di quote di esso devolute alla Regione” Categoria 1.1 “Entrate derivanti da tributi propri della Regione” all’U.P.B. 1.1.1 “Imposte”.
2. Nell’Area VIII “Sicurezza ed emergenza” del bilancio 2011 sono istituite le seguenti Unità Previsionali di Base:
a) U.P.B. 8.107 “Interventi di ripristino e ritorno alle condizioni normali a seguito degli eventi calamitosi dell’anno 2011”;
b) U.P.B. 8.209 “Interventi di ripristino e ritorno alle condizioni normali a seguito degli eventi calamitosi dell’anno 2011”.
3. Lo stanziamento nella spesa, di pari importo, troverà allocazione nel bilancio 2012, in termini di competenza e di cassa, nello stato di previsione della spesa all’Area VIII “Sicurezza ed emergenza” alle U.P.B. 8.107 “Interventi di ripristino e ritorno alle condizioni normali a seguito degli eventi calamitosi dell’anno 2011” e U.P.B. 8.209 “Interventi di ripristino e ritorno alle condizioni normali a seguito degli eventi calamitosi dell’anno 2011”.
4. Agli oneri derivanti dall’applicazione dell’articolo 2 si provvede mediante le seguenti variazioni al bilancio regionale per l’esercizio 2011:
1) stato di previsione dell’entrata: iscrizione di euro 10.000,00 in termini di competenza e di cassa all’U.P.B. 3.3.3 “Recupero e rimborsi di natura diversa”;
2) stato di previsione della spesa: iscrizione di euro 10.000,00 in termini di competenza e di cassa all’U.P.B. 8.201 “Interventi di ripristino e ritorno alle condizioni normali”.
5. Agli oneri per gli esercizi successivi si provvede con legge di bilancio.

ARTICOLO 5
(Dichiarazione d’urgenza)


1. La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.
E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Liguria.
Genova, 8 novembre 2011



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Guida pratica all'arbitrato
E. M. Cerea, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- Giurisdizione, competenza e sede dell’arbitrato: premessa di costituzionalità e conseguenti ...
     Tutti i LIBRI >