NORMATIVA
Normativa regionale - Friuli Venezia Giulia
|
|
|
|
Indietro
|
Legge regionale Friuli Venezia Giulia 7 febbraio 2013 n 3
|
Istituzione nella citta' di Trieste dello Sportello informativo per la comunita' serba presente nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia.
|
|
Art. 1 (Istituzione dello Sportello informativo per la comunita' serba)
1. L'Amministrazione regionale, nell'ambito delle iniziative di internazionalizzazione volte a consolidare il partenariato strategico con l'area balcanica e in particolare a sostenere il processo d'integrazione europea della Repubblica di Serbia, contribuisce alla gestione dello Sportello informativo per la comunita' serba promosso dal Comune di Trieste in collaborazione con le istituzioni e le rappresentanze diplomatiche della comunita' serba a Trieste, con la Regione Friuli Venezia Giulia, con la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Trieste e con lo Sportello unico per l'immigrazione della Prefettura di Trieste. 2. L'iniziativa mira a riconoscere il ruolo ricoperto dalla comunita' serba in Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo delle relazioni bilaterali, garantendo un servizio volto alla maggiore integrazione sociale, economica e culturale della comunita' serba nel territorio regionale e in particolare a Trieste. 3. I servizi gestiti dallo Sportello informativo per la comunita' serba, promosso dal Comune di Trieste, sono individuati a seguito di accordo stipulato tra la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Trieste, la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Trieste, la Prefettura di Trieste, il Consolato generale di Serbia di Trieste e la comunita' religiosa serbo ortodossa di Trieste, tenendo conto delle istanze volte a favorire l'integrazione sociale, economica e culturale proposte dalla comunita' serba presente nel territorio regionale
Art. 2 (Comunita' straniere extra Unione europea)
1. La Regione, il Comune, la Prefettura e la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Trieste, possono convenire di estendere i servizi dello Sportello informativo di cui all'articolo 1 ad altre comunita' straniere extra Unione europea o apolidi, presenti nel territorio regionale, sentita la Consulta comunale dei cittadini stranieri extra Unione europea del Comune di Trieste.
Art. 3 (Norma finanziaria)
1. Per le finalita' previste dagli articoli 1 e 2 e' autorizzata la spesa di 30.000 euro per l'anno 2013 a carico dell'unita' di bilancio 5.4.1.5045 e del capitolo 5919 di nuova istituzione nello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 2013-2015 e del bilancio per l'anno 2013, con la denominazione "Contributi alla gestione dello Sportello informativo per la comunita' serba promosso dal Comune di Trieste e per l'estensione del servizio ad altre comunita' extra Unione europea o apolidi presenti sul territorio regionale". 2. Agli oneri derivanti dal disposto di cui al comma 1 si provvede mediante storno di pari importo dall'unita' di bilancio 11.3.1.1185 e dal capitolo 9670 dello stato di previsione della spesa del bilancio pluriennale per gli anni 2013-2015 e del bilancio per l'anno 2013.
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
 |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
 |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
 |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
 |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
 |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
 |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
 |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
|
 |
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
|
 |
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|