Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Basilicata

Indietro
Legge regionale Basilicata 7 giugno 2011, n. 9
Disposizioni urgenti in materia di microzonazione sismica.
 

Il Consiglio Regionale


ha approvato


Il Presidente della Regione


promulga la seguente legge:

ARTICOLO 1
Strumenti urbanistici e studi di microzonazione sismica


1. Gli strumenti urbanistici generali, attuativi ed i piani strutturali comunali così come definiti dalla L.R. 23/99 e ss.mm.ii., devono essere corredati di studi geologici e di microzonazione sismica, ai sensi della presente legge.

ARTICOLO 2
Specifiche per gli studi di microzonazione sismica


1. La Regione Basilicata si dota di studi di microzonazione sismica che dovranno essere redatti in accordo con quanto previsto dal documento: “Indirizzi e criteri per la Microzonazione sismica”, approvati dalla Conferenza Unificata delle Regioni e delle Province autonome in data 13.11.2008, e con le specifiche che saranno emanate dalla Regione, con successiva Deliberazione di Giunta, sulla base dell’OPCM 3907 del 13 novembre 2010.


2. Gli studi di cui al comma 1 sono applicati su quelle aree per le quali le condizioni normative consentono l’uso per scopi edificatori o per infrastrutture o ai fini di protezione civile o prevedono la loro potenziale trasformazione a tali fini.


3. Per l’esecuzione degli studi di microzonazione sismica previsti nella formazione degli strumenti urbanistici si farà riferimento alla “Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Basilicata” fornita nell’allegato 1 alla presente legge e che ne forma parte integrante e sostanziale.


4. Gli studi di microzonazione sismica sono condotti a tre livelli di approfondimento, a seconda delle finalità, delle applicazioni nonché della pericolosità locale.


5. Il primo livello di approfondimento è utilizzato in sede di elaborazione dei piani di area vasta, dei Piani Strutturali Comunali e delle mappe di pericolosità sismica locale di cui all’art. 13 della L.R. 25/98.


6. Il secondo livello di approfondimento deve essere predisposto in sede di elaborazione dei Regolamenti Urbanistici, varianti al Regolamento Urbanistico esistente, loro Piani Attuativi e nelle aree dei Piani Strutturali perimetrate con Piani Operativi.
7. Il terzo livello di approfondimento si applica, a seguito dei risultati degli studi di secondo livello, nelle zone instabili e in quelle stabili suscettibili di amplificazioni locali per le quali si prevedono situazioni geologiche e geotecniche complesse che rendono non idoneo l’approccio con i metodi semplificati previsti dal D.M. 14.01.2008. Questo livello deve essere altresì adottato per tutte le aree nelle quali è prevista la realizzazione di opere appartenenti alle classi d’uso III e IV così come definite dall’art. 2.4.2 del D.M. 14.01.2008.


8. Per gli approfondimenti relativi all’instabilità, liquefazione e in tutti i casi richiesti dagli “Indirizzi e criteri per la Microzonazione sismica” si utilizzeranno le “coppie magnitudo-distanza” fornite per ciascun
Comune nel citato allegato 1.

ARTICOLO 3
Norma transitoria


1. Gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica adottati o in corso di approvazione dovranno essere conformi o adeguati a seguito della ricezione da parte delle amministrazioni competenti del relativo studio di microzonizzazione redatto ai sensi dell’articolo 2.

ARTICOLO 4
Dichiarazione di urgenza


1. La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.


2. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Basilicata.


Potenza 7 giugno 2011


De Filippo



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >