NORMATIVA
Normativa regionale - Liguria
|
|
|
|
Indietro
|
Legge regionale 3 aprile 2008, n. 8
|
Valorizzazione di discipline sportive della tradizione locale
|
|
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
PROMULGA la seguente legge:
Articolo 1 i(Finalità)
1. La Regione, in attuazione dell’articolo 2 dello Statuto, al fine di salvaguardare l’identità culturale delle tradizioni popolari, riconosce e valorizza la disciplina della pallapugno e quelle ad essa assimilabili nell’ambito della tradizione ligure.
ARTICOLO 2 (Destinatari dell’intervento regionale)
1. La Regione favorisce l’attività delle associazioni e società sportive, delle federazioni ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ai sensi della vigente normativa, che praticano e contribuiscono a diffondere gli sport di cui all’articolo 1. 2. La Regione favorisce le attività degli Enti locali finalizzate ai medesimi scopi.
ARTICOLO 3 (Ambiti e tipologie di intervento)
1. La Regione concede annualmente, nei limiti dello stanziamento di bilancio, contributi ai soggetti di cui all’articolo 2 diretti al finanziamento delle seguenti iniziative concernenti le attività sportive di cui all’articolo 1: a) organizzazione e svolgimento di manifestazioni; b) acquisto di attrezzature necessarie all’esercizio delle attività sportive; c) organizzazione di corsi di avviamento al gioco rivolti agli studenti e realizzazione di progetti inerenti i settori giovanili; d) manutenzione straordinaria e potenziamento degli sferisteri nei quali le attività sono praticate; e) istituzione di musei regionali delle attività sportive; f) predisposizione di cartellonistica stradale sulle principali strade di accesso alle località, indicante l’ubicazione dello sferisterio; g) realizzazione di mostre, pubblicazioni, ricerche e convegni aventi la finalità di tutelare e valorizzare il patrimonio storico e culturale delle società sportive e la tradizione delle discipline sportive di cui alla presente legge.
ARTICOLO 4 (Presentazione delle domande)
1. La Giunta regionale, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, determina, con propria deliberazione, le procedure e i termini per la presentazione delle domande di contributo. 2. La Giunta regionale presenta annualmente alla competente Commissione consiliare una relazione sull’andamento della gestione degli interventi attivati.
ARTICOLO 5 (Limiti di finanziamento)
1. I contributi di cui all’articolo 3 sono ammessi nella misura massima del 50 per cento della spesa sostenuta.
ARTICOLO 6 (Norma finanziaria)
1. Per l’anno finanziario 2008, la copertura degli oneri derivanti dall’attuazione della presente legge, quantificata in euro 500,00 per gli investimenti di parte corrente e in euro 500,00 per gli investimenti in conto capitale, è rinviata alla legge di approvazione del bilancio di previsione, ai sensi dell’articolo 34 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 15 (Ordinamento contabile della Regione Liguria). 2. Agli oneri per gli esercizi successivi, si provvede con legge di bilancio.
Formula Finale: La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Liguria. Data a Genova addì 3 aprile 2008
IL PRESIDENTE (Claudio Burlando)
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
 |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
 |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
 |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
 |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
 |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
 |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
 |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
|
 |
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
|
 |
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
|
 |
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
|
 |
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|