Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Basilicata

Indietro
Legge regionale 29 gennaio 2010, n. 8
Istituzione dell’Osservatorio Scientifico regionale “Edward C. Banfield” per la salvaguardia del patrimonio etno-antropologico della Basilicata
 

Il Consiglio regionale ha approvato


IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE


promulga la seguente legge


ARTICOLO 1
Istituzione e compiti


1. La Regione Basilicata, in considerazione dell’alta valenza sociale ed economica che rappresenta, ricca di un patrimonio culturale da salvaguardare, istituisce l’Osservatorio scientifico etno- antropologico regionale per la ricerca e lo studio delle trasformazioni sociali ed economiche dell’ultimo Novecento, osservate e analizzate da studiosi europei ed americani.
2. L’Osservatorio, intitolato all’antropologo americano “Edward C. Banfield”, per riconoscimenti acquisiti sul campo, opera con il coordinamento del Dipartimento regionale alla Formazione e Cultura e in stretto raccordo con le istituzioni territoriali e scientifiche.
3. Compiti dell’Osservatorio regionale sono il recupero ed il monitoraggio costante delle esperienze sociali ed antropologiche avviate da numerosi studiosi stranieri che, operando in diverse comunità della Basilicata, hanno fatto conoscere al mondo intero l’identità di una regione del mezzogiorno d’Italia.
4. L’Osservatorio, aggregati i dati scientifici a disposizione e operata una cernita basata sulla qualità delle fonti e sulla loro attendibilità, redige annualmente un documento sullo stato delle condizioni socio- culturali che viene inviato alla Giunta e al Consiglio regionale.


ARTICOLO 2
Sede e composizione


1. L’Osservatorio ha sede negli uffici del Comune di Chiaromonte.
2. La Regione provvede a dotarlo dei necessari supporti tecnici ed economici.
3. L’Osservatorio è composto da:
a) Presidente della Giunta regionale o suo delegato;
b) Presidente dell’Amministrazione provinciale di Potenza o suo delegato;
c) Sindaco del Comune di Chiaromonte;
d) Rappresentante dell’Università della Basilicata;
e) Quattro esperti, di cui un sociologo, un antropologo, un economista e uno storico, scelti dal Consiglio comunale di Chiaromonte.
4. Nella prima seduta utile viene eletto il Presidente dell’Osservatorio.
5. Spetta al Sindaco di Chiaromonte, in prima istanza, la convocazione dei componenti dell’Osservatorio.
6. Funge da segretario un funzionario del Comune di Chiaromonte.


ARTICOLO 3
Funzionamento


1. La Giunta regionale, con proprio provvedimento, da emanarsi entro tre mesi dall’entrata in vigore della presente legge, individua le modalità di funzionamento dell’Osservatorio e trasferisce al Comune di Chiaromonte un contributo annuale di Euro 10.000,00 (diecimila/00).


ARTICOLO 4
Campagne di sensibilizzazione nelle scuole


1. L’Osservatorio, in collaborazione con le istituzioni pubbliche, predispone campagne di sensibilizzazione rivolte al mondo della scuola e dell’associazionismo organizzato per far conoscere ed apprezzare la ricchezza del patrimonio etno-antropologico italiano ed europeo.


ARTICOLO 5
Istituzione di borse di studio


1. L’Osservatorio istituisce periodicamente borse di studio da destinare a giovani laureati con il sostegno economico di enti locali, istituti bancari, associazioni riconosciute e singoli privati.


ARTICOLO 6
Norma finanziaria


1. Agli oneri derivanti dall’attuazione della presente legge, quantificati per l’anno 2010 in euro 10.000,00, si provvede mediante prelevamento dal “Fondo Speciale per spese correnti derivanti da provvedimenti legislativi regionali che si perfezionino successivamente all’approvazione del bilancio” di cui alla UPB 1211.01.
2. Gli stanziamenti necessari alla copertura degli oneri relativi agli esercizi successivi al 2010 sono determinati con le rispettive leggi di bilancio.


ARTICOLO 7
Pubblicazione


1. La presente legge regionale è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione.
2. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Basilicata.
Potenza 29 gennaio 2010
De Filippo



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >