NORMATIVA
Normativa regionale - Lombardia
|
|
|
|
Indietro
|
Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 34
|
Legge finanziaria 2009
|
|
Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA
Promulga la seguente legge
ARTICOLO 1 Finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)
1. Dall’entrata in vigore della presente legge, il Fondo di rotazione per la promozione e lo sviluppo della cooperazione Foncooper – Regione Lombardia, istituito dall’articolo 1 della legge 27 febbraio 1985, n. 49 (Provvedimenti per il credito alla cooperazione e misure urgenti a salvaguardia dei livelli di occupazione) e regionalizzato ai sensi dell’articolo 1, comma 11, della legge regionale 4 novembre 2005, n. 16 (Assestamento al bilancio per l’esercizio finanziario 2005 ed al bilancio pluriennale 2005/2007 a legislazione vigente e programmatico – I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali) e il Fondo di rotazione per il sostegno al credito per le imprese cooperative istituito ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 18 novembre 2003, n. 21 (Norme per la cooperazione in Lombardia), confluiscono nel Fondo di rotazione per l’imprenditorialità istituito ai sensi della legge regionale 2 febbraio 2007, n. 1 (Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia) per interventi agevolativi riservati alle imprese cooperative. 2.Alla legge regionale 27 dicembre 2006, n. 30 (Disposizioni legislative per l’attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell’articolo 9 ter della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34 ‘Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della Regione’ – Collegato 2007) è apportata la seguente modifica: a) dopo la lettera f quater) del comma 3 dell’articolo 2 è aggiunta la seguente: “f quinquies) il Fondo di rotazione per l’imprenditorialità istituito ai sensi della legge regionale 2 febbraio 2007, n. 1 (Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia) con d.g.r. n. VIII/5130 del 18 luglio 2007 e successive modificazioni.”. 3. Per il triennio 2009/2011 sono autorizzate le spese di cui all’allegata tabella A, relative ad interventi previsti da leggi regionali di spesa, ai sensi dell’articolo 9 ter, comma 3, lettera b), della l.r. 34/1978. 4. Le quote a carico dell’esercizio 2009 sono iscritte nello stato di previsione delle spese del bilancio per l’esercizio finanziario 2009 sulle relative UPB e per gli importi indicati. 5. Per gli interventi che comportano l’assunzione di impegni sugli esercizi futuri è autorizzata l’assunzione di obbligazioni a carico degli esercizi successivi ai sensi dell’articolo 25 della l.r. 34/1978 come da specifica indicazione contenuta nell’allegata tabella A. 6. L’onere finanziario derivante dalle autorizzazioni di spesa disposte per gli anni 2010 e 2011 trova copertura finanziaria nel bilancio pluriennale 2009/2011. 7. Sono autorizzate per il triennio 2009/2011 le riduzioni, per ciascuno degli anni considerati dal bilancio pluriennale, di spese già autorizzate da precedenti disposizioni legislative, secondo gli importi e per le UPB di cui alla allegata tabella B, ai sensi dell’articolo 9 ter, comma 3, lettera c), della l.r. 34/1978. 8. Gli importi da iscrivere in bilancio in relazione alle autorizzazioni di spesa recate da leggi che dispongono spese a carattere pluriennale sono determinati, per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, nelle misure indicate nella allegata tabella C, ai sensi dell’articolo 9 ter, comma 3, lettera d), della l.r. 34/1978.
ARTICOLO 2 (Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il 1° gennaio 2009.
Formula Finale: La presente legge regionale e’ pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione lombarda. Milano, 24 dicembre 2008 (Approvata con deliberazione del Consiglio regionale n. VIII/782 del 17 dicembre 2008)
ALLEGATO 1 ALLEGATI TABELLE A, B e C.
(Gli allegati in oggetto non sono acquisiti nel sito) (N.B. Le tabelle allegate alla presente legge sono pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.53 del 29 dicembre 2008, 1° supplemento ordinario del 29 dicembre 2008.)
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
 |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
 |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
 |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
 |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
 |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
 |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
 |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
 |
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
|
 |
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
|
 |
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|