Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Veneto

Indietro
Legge regionale 23 novembre 2006, n. 25
Costituzione di una Commissione tecnica per lo studio dell'impatto territoriale e sociale dei flussi migratori nella Regione Veneto.
 

Il Consiglio regionale ha approvato
Il Presidente della Giunta regionale


Promulga la seguente legge


ARTICOLO 1
Costituzione della commissione di studio.


1. È istituita una commissione tecnica per lo studio sull’impatto territoriale e sociale dei flussi migratori nella Regione del Veneto.
2. La commissione di cui al comma 1 ha sede presso il Consiglio regionale.


ARTICOLO 2
Compiti.


1. La commissione ha il compito di acquisire dati e informazioni
riguardanti:
a) l’articolazione e la mobilità della presenza sul territorio della popolazione straniera con particolare riferimento alle tipologie delle aree locali interessate sotto il profilo geografico, urbanistico, demografico;
b) le modalità dell’inserimento abitativo della componente straniera nei contesti di residenza in rapporto all’assetto territoriale, alle strutture produttive, ad accentramenti o concentrazioni etniche, alla durata della permanenza, alla presenza di nuclei familiari, alle tipologie degli alloggi;
c) le dinamiche derivanti dalla coesistenza di una pluralità di etnie, culture e religioni sia all’interno della componente straniera, sia in rapporto alla popolazione autoctona;
d) i livelli d’istruzione e formazione dei lavoratori immigrati e delle loro famiglie;
e) i tassi di disoccupazione, sottoccupazione, nonché le tipologie dei rapporti di lavoro in essere.
2. La commissione sulla base dei dati acquisiti provvede altresì ad analizzare studi e modelli di sostenibilità e gestione del fenomeno migratorio per l’elaborazione di strategie regionali praticabili e coerenti con il modello veneto di sviluppo, funzionali a sostenere l’integrazione urbana e sociale e prevenire l’insorgere nel breve-medio-lungo periodo di situazioni di squilibrio e di conflitto.


ARTICOLO 3
Composizione della commissione e funzionamento.


1. La commissione è insediata dal Presidente del Consiglio regionale ed è composta da:
a) un esperto in urbanistica;
b) un esperto in sociologia;
c) un esperto in economia;
d) un esperto in problemi sociosanitari;
e) un rappresentante delle caritas venete;
f) un rappresentante delle organizzazioni imprenditoriali designato d’intesa tra loro dalle rispettive organizzazioni regionali;
g) un rappresentante delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello regionale designato d’intesa tra loro dalle rispettive organizzazioni regionali;
h) un rappresentante dell’osservatorio regionale sull’immigrazione designato dalla Giunta regionale;
i) un rappresentante dell’Associazione nazionale comuni d’Italia (ANCI) Veneto;
l) il dirigente generale dell’Ufficio scolastico per il Veneto o un suo delegato designato d’intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione;
m) il direttore dell’Ente regionale Veneto Lavoro o suo delegato.
2. I componenti di cui al comma 1 lettere a,) b), c), d), sono designati dall’Ufficio di Presidenza sentiti i presidenti dei gruppi consiliari in deroga alle procedure previste dalla legge regionale 22 luglio 1997, n. 27 e successive modificazioni.
3. I componenti eleggono nel proprio seno il Presidente; la commissione è legittimamente insediata e costituita con la maggioranza dei componenti e le decisioni sono validamente assunte con la maggioranza dei presenti.
4. La commissione dura in carica due anni dalla data del suo insediamento e riferisce al Consiglio regionale ogni sei mesi.


ARTICOLO 4
Organizzazione.


1. L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale assicura il personale, i mezzi, e le strutture necessarie al funzionamento della commissione.


ARTICOLO 5
Norma finanziaria.


1. Agli oneri derivanti dall’attuazione della presente legge, quantificati in euro 50.000,00 per ciascuno degli esercizi 2007 e 2008, si provvede con le risorse allocate sull’upb U0001 “Consiglio regionale” del bilancio pluriennale 2006-2008.


Formula Finale:
La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione veneta. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione veneta.
Venezia, 23 novembre 2006



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
     Tutti i LIBRI >