Aggiornato al con n.41356 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Valle d'Aosta

Indietro
Legge regionale 12 maggio 2009, n. 8
Disposizioni in materia di disturbi specifici di apprendimento.
 

Il Consiglio regionale ha approvato


IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Promulga la seguente legge


ARTICOLO 1
(Oggetto)


1. La presente legge detta disposizioni per prevenire situazioni di
difficoltà e consentire il pieno sviluppo della personalità dei
soggetti con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, sul presupposto del riconoscimento di tali disturbi (DSA) quali difficoltà specifiche di apprendimento che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali.
2. La legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge quadro per l’assistenza,
l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), e la
legge regionale 18 aprile 2008, n. 14 (Sistema integrato di interventi e servizi a favore delle persone con disabilità), non trovano applicazione nei confronti degli alunni con DSA salvo concomitanza di specifiche patologie.


ARTICOLO 2
(Finalità)


1. La presente legge persegue le seguenti finalità:
a) garantire i necessari supporti ai soggetti con DSA, in funzione del diritto all’istruzione e alla formazione;
b) assicurare lo sviluppo delle potenzialità dei soggetti con DSA;
c) assicurare adeguate possibilità di individuazione dei casi a rischio, a partire dalla scuola dell’infanzia, e di diagnosi precoce, nella scuola primaria;
d) sensibilizzare e formare gli insegnanti, i formatori, i referenti delle istituzioni scolastiche, gli operatori socio-sanitari e i genitori nei confronti delle problematiche legate a DSA;
e) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra la famiglia, le istituzioni scolastiche, gli enti di formazione e i servizi sanitari durante tutto l’arco di istruzione e formazione;
f) ridurre i disagi formativi ed emozionali per i soggetti con DSA, favorendone il successo scolastico e formativo e prevenendo eventuali blocchi nell’apprendimento;
g) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate degli alunni con DSA;
h) garantire ai soggetti con DSA uguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito lavorativo.


ARTICOLO 3
(Comitato tecnico-scientifico sui DSA)


1. Al coordinamento delle azioni preordinate al perseguimento delle finalità di cui all’articolo 2 provvede il Comitato
tecnico-scientifico sui DSA, nominato con deliberazione della Giunta regionale, e composto da:
a) un rappresentante dell’assessorato regionale competente in materia di istruzione;
b) un rappresentante dell’assessorato regionale competente in materia di sanità;
c) un rappresentante dell’Azienda regionale Unità sanitaria locale della Valle d’Aosta (Azienda USL);
d) un rappresentante dell’Università della Valle d’Aosta/Université de la Vallée d’Aoste;
e) un rappresentante della struttura regionale competente in materia di politiche del lavoro;
f) un rappresentante dell’Associazione italiana dislessia (AID) della
Valle d’Aosta;
g) un logopedista designato dall’Associazione logopedisti valdostani;
h) uno psicologo designato dall’Ordine degli psicologi.
2. Al Comitato tecnico-scientifico spetta:
a) proporre un piano di formazione del personale scolastico dirigente e docente, degli operatori della formazione e degli operatori socio-sanitari sulle problematiche degli alunni con DSA;
b) promuovere attività di identificazione precoce da realizzare dopo
i primi mesi di frequenza dei corsi scolastici per individuare gli
alunni a rischio di DSA;
c) documentare e diffondere buone prassi di interventi e iniziative
sui DSA;
d) coordinare e raccordare l’attuazione degli interventi, monitorarne
e valutarne l’applicazione;
e) curare le rilevazioni dei dati e delle informazioni sulle attività
svolte e la predisposizione della relazione annuale di cui all’articolo 9.


ARTICOLO 4
(Individuazione e diagnosi)


1. E’ compito delle istituzioni scolastiche regionali, ivi comprese
quelle paritarie, attivare, a partire dalla scuola dell’infanzia,
interventi idonei a individuare i casi potenziali di DSA degli alunni, al fine di programmare attività educative e didattiche volte al recupero di eventuali divari e all’acquisizione di competenze specifiche negli
apprendimenti. Tali attività sono inserite nel Piano dell’offerta formativa predisposto da ogni singola istituzione scolastica.
2. Per gli alunni che presentino persistenti difficoltà, l’istituzione scolastica segnala alla famiglia l’opportunità di avviare un percorso
diagnostico specifico.
3. La diagnosi di DSA è effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici assicurati dall’Azienda USL, anche attraverso convenzioni tra l’Azienda USL stessa e neuropsichiatri infantili o psicologi clinici, ed è comunicata dalla famiglia all’istituzione scolastica di appartenenza dell’alunno.


ARTICOLO 5
(Attività di formazione)


1. Le istituzioni scolastiche regionali, ivi comprese quelle
paritarie, nell’ambito del proprio Piano dell’offerta formativa, possono aderire alle proposte di formazione elaborate dal Comitato tecnico-scientifico di cui all’articolo 3 e promuovere altre attività di formazione che rispondono a bisogni specifici rilevati nelle proprie scuole, al fine di favorire l’adozione di percorsi educativi individualizzati e l’applicazione di adeguate strategie didattiche per alunni con DSA.
2. Nell’ambito della formazione del personale socio-sanitario, sono
attivate iniziative specifiche per la formazione e l’aggiornamento
degli operatori dei servizi socio-sanitari regionali preposti alla diagnosi e alla riabilitazione dei soggetti con DSA.


ARTICOLO 6
(Misure educative e didattiche di supporto)


1. Gli alunni con diagnosi di DSA hanno diritto di fruire di appositi
strumenti, dispensativi e compensativi, di flessibilità didattica nel
corso dei cicli di istruzione e delle attività di formazione, anche sulla
base di quanto previsto dagli indirizzi ministeriali in materia.
2. Le istituzioni scolastiche regionali, ivi comprese quelle paritarie, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, per favorire il successo scolastico e formativo, individuano per gli alunni con DSA le misure utili a:
a) favorire l’adozione di percorsi educativi individualizzati e l’applicazione di adeguate strategie didattiche coltivando negli alunni un approccio positivo verso la scuola, aiutandoli a vivere l’apprendimento in condizioni di benessere favorendo il successo scolastico e formativo;
b) prevedere tecniche compensative che possano comprendere anche l’uso delle tecnologie informatiche e multimediali e degli strumenti di apprendimento facilitanti, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere o la possibilità di fruire di tempi di esecuzione più lunghi di quelli ordinari;
c) prevedere strategie compensative che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali e adeguati di apprendimento e prevedere, anche in considerazione della caratteristica bi-plurilingue della scuola valdostana, ove ritenuto opportuno dal consiglio di classe, forme di esonero valutativo rispetto ad alcune tipologie di prove scritte di lingua, potenziando in forma compensativa le prove orali.
3. Le misure di cui al comma 2 sono sottoposte a monitoraggio da
parte dei docenti per valutarne l’efficacia e il raggiungimento degli
obiettivi, esaminandone i risultati con le famiglie nel consiglio di classe ed esplicitandoli nelle valutazioni previste nel piano annuale delle attività di cui alle disposizioni vigenti.
4. Al fine di evitare che gli alunni con DSA siano posti in condizioni di svantaggio rispetto agli altri alunni a causa della loro lentezza o incapacità di decodifica e di produzione di testi, le misure di cui al comma 2 devono garantire adeguate forme di verifica e di valutazione, in riferimento alla progettazione didattica individualizzata e personalizzata, agli strumenti compensativi e dispensativi utilizzati e alla possibilità di assegnare tempi più lunghi di esecuzione.
5. Le misure educative e di supporto adottate e i risultati
conseguiti sono documentati a cura del consiglio di classe in apposito fascicolo che garantisce la continuità educativa e che segue l’alunno nel suo percorso scolastico/formativo.


ARTICOLO 7
(Misure per progetti e azioni specifiche)


1. La Regione promuove, anche mediante l’erogazione di contributi,
particolari progetti a supporto e sostegno del percorso scolastico,
formativo ed extrascolastico degli alunni con DSA, proposti da istituzioni scolastiche, enti, associazioni, cooperative o organismi operanti in ambito regionale sulle problematiche inerenti alle DSA.
2. Ulteriori contributi sono concessi alle famiglie di soggetti con
DSA per l’acquisto di strumenti informatici dotati di videoscrittura con correttore ortografic e sintesi vocale e di altri strumenti
alternativi, informatici o tecnologici, per facilitare i percorsi didattici dei ragazzi, destinati allo studio quotidiano a casa.
3. I criteri e le modalità per la concessione dei contributi di cui
ai commi 1 e 2 sono stabiliti con deliberazione della Giunta regionale, sentito il Comitato tecnico-scientifico di cui all’articolo 3.
4. I familiari fino al primo grado e gli affidatari di alunni con DSA
impegnati nell’assistenza alle attività scolastiche da svolgere a
casa possono usufruire di orari di lavoro flessibili. Le modalità di esercizio delle predette agevolazioni sono demandate al contratto collettivo regionale di lavoro e non devono comportare nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale e degli altri enti del comparto unico regionale.


ARTICOLO 8
(Concorsi pubblici)


1. Nelle prove scritte dei concorsi e delle selezioni indetti dagli
enti del comparto unico regionale, ai soggetti con DSA è assicurata la possibilità di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per l’espletamento delle medesime prove.
2. Il candidato con DSA deve produrre, con la domanda di partecipazione al concorso o alla selezione, la certificazione sanitaria, che attesta la diagnosi di DSA, e specificare gli strumenti compensativi di cui necessita.


3. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente
legge,
la Giunta regionale approva, d’intesa con il Consiglio permanente
degli enti
locali, apposite linee guida, distinte in base alla qualifica unica
dirigenziale o alle categorie/posizioni per le quali sono banditi i
concorsi o
le selezioni, per uniformare l’operato delle commissioni esaminatrici
in merito all’utilizzo degli strumenti compensativi di cui al presente
articolo.


ARTICOLO 9
(Clausola valutativa)


1. Entro il 30 giugno di ogni anno, il Comitato tecnico-scientifico
di cui all’articolo 3 presenta alla Giunta e alla competente commissione consiliare regionale una relazione sulle attività promosse e realizzate in attuazione della presente legge, al fine di valutarne l’impatto e
l’efficacia.


ARTICOLO 10
(Disposizioni finanziarie)


1. L’onere derivante dall’applicazione degli articoli 3 e 7 è
determinato, complessivamente, in euro 20.000 per l’anno 2009 e in annui euro 50.000 a decorrere dal 2010.
2. L’onere di cui al comma 1 trova copertura nello stato di
previsione della spesa del bilancio della Regione per l’anno finanziario 2009 e di quello
pluriennale per il triennio 2009/2011 negli obiettivi programmatici
1.3.2. (Comitati e commissioni) e 2.2.3.03. (Assistenza sociale e
beneficenza pubblica).
3. Al finanziamento dell’onere di cui al comma 1, si provvede negli
stessi bilanci, mediante l’utilizzo delle risorse iscritte
nell’obiettivo programmatico 2.2.3.03., al capitolo 61310 (Fondo regionale per le politiche sociali), per euro 20.000 per l’anno 2009 e annui euro 50.000 per gli anni 2010 e 2011.
4. Per l’applicazione della presente legge, la Giunta regionale è
autorizzata ad apportare, con propria deliberazione, su proposta
dell’assessore regionale competente in materia di bilancio, le
occorrenti variazioni di bilancio.


ARTICOLO 11
(Disposizione finale)


1. Le disposizioni della presente legge trovano applicazione a decorrere dall’anno scolastico e formativo 2009/2010.


Formula Finale:
La presente legge sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione
È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare
come legge della Regione autonoma Valle d'Aosta.
Aosta, 12 maggio 2009.
Il Presidente
ROLLANDIN



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
     Tutti i LIBRI >