NORMATIVA
Normativa province autonome - Bolzano
|
|
|
|
Indietro
|
Legge provinciale Bolzano 19 luglio 2011 n. 9
|
Modifica della legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17 "Disciplina del procedimento ammi-nistrativo e del dirittodi accesso ai documenti amministrativi"
|
|
Il Consiglio provinciale ha approvato
il Presidente della Provincia
promulga la seguente legge: ARTICOLO UNICO 1. Dopo l’articolo 5 della legge provinciale 22 ot¬to¬bre 1993, n. 17, è inserito il seguente artico-lo: "Art. 5-bis (Concessioni di beni pubblici) – 1. Fatte sal¬ve le disposizioni statali in materia di lot-ta alla cri¬mi¬nalità organizzata, ai sensi della legge sulla tra¬spa¬renza alle società fiduciarie possono essere as¬se¬gnate concessioni solo a condizione che tali so¬cie¬tà rendano nota l’identità dei fidu-cianti e si im¬pegnino a rendere nota, per l’intera durata della con¬cessione, l’identità di tutti i futuri fiducianti. 2. A tutti gli altri soggetti in forma societaria è con¬sentito rilasciare concessioni solo a condizione che eventuali società fiduciarie partecipanti direttamente o indirettamente rendano nota l’identità dei loro fidu¬cianti e si impegnino anche a rendere nota l’identità di tutti i futuri fiducianti. Ciò vale anche nel caso in cui dopo il rilascio della concessione una società fi¬du¬ciaria acquisisca una par-tecipazione diretta o indiretta a una società titolare di concessione. 3. In caso di violazione degli obblighi succitati la concessione è revocata. 4. I soggetti partecipati direttamente o indiretta¬men¬te da società fiduciarie o essi stessi società fiducia¬rie, che abbiano già ottenuto una concessione di di¬rit¬to pubblico dalla Provincia autonoma di Bol¬zano, devono rendere nota l’identità dei fiducianti entro 30 gior¬ni dall’entrata in vigore della presente legge, pena la revoca della concessione.”
La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Provincia.
Bolzano, 19 luglio 2011 IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DOTT. LUIS DURNWALDER
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
 |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
 |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
 |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
 |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
 |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
 |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
 |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
|
 |
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
|
 |
Guida pratica all'arbitrato
E. M. Cerea, Giuffrè Editore, 2014
|
 |
Piano dell'opera- Giurisdizione, competenza e sede dell’arbitrato: premessa di costituzionalità e conseguenti ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|