Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa province autonome - Bolzano

Indietro
Legge provincia Bolzano 27 febbraio 2012 n 5
Modifica della legge provinciale 17 giugno 1998, n. 6, “Norme per l’appalto e l’esecuzione di lavori pubblici”
 

Il Consiglio provinciale
ha approvato


Il Presidente della Provincia
promulga la seguente legge:

ARTICOLO 1
1. Dopo l’articolo 3-bis della legge provinciale 17 giu¬gno 1998, n. 6, e successive modifiche, è aggiunto il seguente articolo:
“Art. 3-ter (Facilitazione dell’accesso delle PMI ai lavori pubblici)
1. Per facilitare alle locali micro, piccole e medie imprese (PMI) l’accesso ai lavori pubblici, gli enti appaltanti, in osservanza del diritto dell’Unione
Europea in materia di lavori pubblici nonché in applicazione dell’articolo 13 della legge 11 novembre 2011, n. 180, suddividono e assegnano i lavori pubblici in lotti o per lavorazioni, salvo che sussistano particolari ragioni economiche e tecniche.
2. Nei bandi di gara per lavori pubblici si sottolinea espressamente la possibilità del subappalto. In caso di subappalto l’ufficio appaltante garantisce il paga¬mento delle imprese subappaltatrici nei diversi stadi d’avanzamento dei lavori."
2. Dopo la lettera f) dell’articolo 8 della legge provinciale 17 giugno 1998, n. 6, e successive modifiche, è inserita la seguente lettera:
"f-bis) nei bandi con criteri di qualità, vigila affinché le proposte di miglioramento contenute nell’offerta del¬l’appaltatore e considerate ai fini della valutazione, siano realizzate in sede esecutiva. Se nella fase dell’offerta si richiede la realizzazione di campioni su misura o speciali vigila affinché l’impresa che ha realizzato il campione svolga anche il relativo incarico;"
3. Dopo il comma 1 dell’articolo 8 della legge provinciale 17 giugno 1998, n. 6, è inserito il seguente comma:
“1-bis. In relazione alla verifica del progetto di cui al comma 1, lettere a) e d), il responsabile di progetto può avvalersi di esperti per la verifica di parti speciali del progetto che rispondono per le parti da loro verificate.
Per progetti di importo superiore a 20 milioni di euro la verifica è eseguita da organismi ac-creditati di tipo A, B o C ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020. La validazione è eseguita con l’approvazione del progetto.”
4. Dopo il comma 2 dell’articolo 26 della legge provinciale 17 giugno 1998, n. 6, e successive modifiche, è inserito il seguente comma:
“2-bis. Per le opere ovvero lavori per cui deve essere indetta una gara ai sensi dell’articolo 122, comma 7, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modifiche, si applica preferibilmente il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Per favorire la concorrenza e facilitare lo svolgersi del procedimento, alle imprese invitate si richiedono progetti, documentazione complessa o la realizzazione dei campioni in proporzione all’entità dell’appalto.”
5. Il comma 3 dell’articolo 54 della legge provinciale 17 giugno 1998, n. 6, è così sostituito:
“3. L’impresa aggiudicataria, per i lavori e le opere affidate in subappalto, non può accordare all’impresa subappaltatrice condizioni più sfavorevoli di quelle da essa stessa concordate con l’amministrazione committente.”

ARTICOLO 2
1. Il comma 1 dell’articolo 7 della legge provinciale 17 giu¬gno 1998, n. 6, e successive modifiche, è così sostituito:
“1. Le amministrazioni committenti, qualora per carenza in organico di personale tecnico non siano nelle condizioni di espletare le attività ascritte al responsabile di progetto, possono affidarle ad un soggetto con le qualifiche professionali adeguate.”


Formula Finale:
La presente legge sarà pubblicata sul Bollettino Uffi¬ciale della Regione. È fatto obbligo a chiun¬que spetti di osservarla e di farla osservare co¬me legge della Provincia.
Bolzano, 27 febbraio 2012
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
Dott. Luis Durnwalder



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >