Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa province autonome - Bolzano

Indietro
Legge provincia Bolzano 19 gennaio 2012 n. 1
Disposizioni in materia cimiteriale e di cremazione
 

Il Consiglio provinciale
ha approvato


il Presidente della Provincia
promulga la seguente legge:

ARTICOLO 1
Finalità


1. La presente legge disciplina l’accertamento della morte e la cremazione dei cadaveri, nel rispetto del senso comunitario della morte.
2. Al fine di rispettare il senso comunitario della morte, sono consentite forme rituali di commemorazione.

ARTICOLO 2
Accertamento e denuncia di morte


1. L’accertamento della morte e la denuncia delle cause di morte sono effettuate dal personale medico competente.


ARTICOLO 3
Espianto dello stimolatore o del defibrillatore


1. Il medico che accerta la morte, o la persona delegata dal medesimo, provvede all’espianto – ove presente – dello stimolatore o del defibrillatore cardiaco dalla salma.

ARTICOLO 4
Mezzi di protezione


1. Il personale addetto all’attività funebre utilizza gli adeguati mezzi di protezione per prevenire il rischio biologico, indipendentemente dalla causa del decesso.

ARTICOLO 5
Veglia funebre e trasporto della salma


1. La veglia funebre a domicilio, per il tempo strettamente necessario e qualora non sussistano motivi igienici ostativi, nonché il trasporto della salma dal domicilio al luogo di osservazione cimiteriale sono effettuati previo apposito nulla osta del medico competente.
2. Il trasporto della salma fuori dal territorio provinciale avviene secondo le disposizioni della normativa nazionale.

ARTICOLO 6
Autorizzazione alla cremazione


1. L’autorizzazione alla cremazione è rilasciata dal comune ove è avvenuto il decesso, nel rispetto della volontà del defunto o dei suoi familiari, espressa tramite testamento, dichiarazione rilasciata al comune dell’ultima residenza o iscrizione ad un’associazione riconosciuta avente tra le proprie finalità quella della cremazione.

ARTICOLO 7
Conservazione delle ceneri


1. L’urna sigillata contenente le ceneri può essere conservata in un cimitero o consegnata al soggetto affidatario.
2. In caso di interramento dell’urna è fatto obbligo di interporre uno strato minimo di terreno di 40 centimetri tra l’urna e il piano di campagna del campo.

ARTICOLO 8
Affidamento dell’urna cineraria


1. Qualunque persona, ente o associazione scelta liberamente dal defunto o da chi può manifestarne la volontà, può essere soggetto affidatario dell’urna cineraria.
2. L’affidamento di cui al comma 1 è autorizzato dal comune di residenza del defunto, che tiene altresì l’apposito registro.
3. L’affidatario dell’urna cineraria può chiedere che nel cimitero del comune di residenza o di decesso sia tenuta memoria dei dati anagrafici del defunto.

ARTICOLO 9
Dispersione delle ceneri


1. La dispersione delle ceneri è autorizzata dal comune.
2. La dispersione delle ceneri è effettuata ed è eseguita dal/dalla coniuge, da un familiare o da un’altra persona a tal fine autorizzata dall’avente diritto o dall’esecutore testamentario. In mancanza di diverse indicazioni dell’avente diritto ovvero in caso di iscrizione del defunto ad un’associazione che abbia tra i propri fini statutari la cremazione, la dispersione delle ceneri può essere effettuata da una persona delegata dall’associazione stessa.

ARTICOLO 10
Informazione


1. La Provincia autonoma di Bolzano e i comuni favoriscono e promuovono l’informazione alla cittadinanza sulle diverse pratiche funerarie, comprese la cremazione, l’affidamento delle ceneri e le modalità di dispersione o conservazione delle stesse.

ARTICOLO 11
Regolamento di esecuzione


1. Con regolamento di esecuzione sono determinati:
a) i soggetti che accertano la morte;
b) i soggetti che redigono la denuncia di morte;
c) le norme tecniche relative al trasporto dei cadaveri e delle ceneri;
d) la disciplina dell’autorizzazione alla cremazione;
e) le norme tecniche relative ai feretri e all’urna cineraria;
f) la disciplina dell’affidamento dell’urna cineraria;
g) la disciplina e i luoghi di dispersione delle ceneri.

ARTICOLO 12
Disposizioni transitorie e finali


1. Le ceneri derivanti da cremazioni effettuate prima dell’entrata in vigore della presente legge possono essere affidate o disperse nel rispetto delle disposizioni di cui alla presente legge e della volontà del defunto, espressa in qualsiasi modo.
2. L’adeguamento dei regolamenti cimiteriali da parte dei comuni dovrà avvenire entro un anno dall’entrata in vigore del regolamento di esecuzione alla legge.


Formula Finale:
La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Provincia.
Bolzano, 19 gennaio 2012
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
DOTT. LUIS DURNWALDER



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
     Tutti i LIBRI >