NORMATIVA
Normativa regionale - Liguria
|
|
|
|
Indietro
|
Legge 24 dicembre 2004, n. 29
|
Attività della regione liguria per l'affermazione dei valori della memoria del martirio e dell'esodo dei giuliani e dalmati
|
|
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
PROMULGA la seguente legge:
Art. 1. (Principi)
1. La Regione Liguria attua, promuove e sostiene attività dirette a diffondere e valorizzare, anche rimeditandolo nella sua operante attualità, il patrimonio storico, culturale e politico della memoria del martirio e dell'esodo dei Giuliano – Dalmati, tragedia nazionale e testimonianza della brutale violazione dei principi di libertà, di rispetto dei diritti umani e di autodeterminazione proclamati dalla Carta Costituzionale, dalla Carta dell'ONU e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
Art. 2. (Attività)
1. Le attività di cui all'articolo 1 possono riguardare: a) pubblicazione di studi, ricerche e saggi, raccolta di materiali e testimonianze in ordine alle vicende del martirio e dell'esodo dei Giuliano – Dalmati e dell'insediamento di comunità giuliane e dalmate in Liguria; b) iniziative volte a diffondere fra i giovani, nella scuola e nei luoghi di lavoro, la conoscenza storica della tragedia del martirio e dell'esodo dei Giuliano – Dalmati; c) allestimento di mostre e organizzazione di convegni di studio e di pellegrinaggi nei luoghi della memoria, sia nelle terre rimaste italiane sia, in quanto possibile, in quelle della Repubblica di Slovenia e della Repubblica di Croazia; d) concorso mediante premi e contributi a tesi di laurea, a opere letterarie, cinematografiche e teatrali; e) manifestazioni celebrative sia nel territorio ligure sia nelle località giuliane e dalmate teatro di episodi significativi della tragedia giuliano-dalmata previo contatto con le autorità locali; f) iniziative diverse dalle precedenti che siano però consone agli scopi ed allo spirito di cui all'articolo 1.
Art. 3. (Concorso regionale per le scuole liguri e "Giornata della Memoria" o "Giorno del Ricordo")
1. L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale indice annualmente un concorso intitolato "Il sacrificio degli Italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia: mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei popoli", riservato agli studenti delle scuole medie della Liguria. 2. La Commissione giudicatrice è presieduta dal Presidente del Consiglio regionale o da un componente dell'Ufficio di Presidenza da lui delegato. Di essa fanno parte altri due Consiglieri regionali, designati dall'Ufficio di Presidenza, e due esperti designati dalla Presidenza ligure dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia; inoltre l'Università di Genova potrà designare un esperto e l'Autorità scolastica regionale potrà designare due docenti previo accordo con l'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale. 3. Il bando di concorso è indetto e comunicato a tutte le scuole medie della Liguria entro il 30 novembre di ogni anno; gli elaborati devono essere trasmessi alla competente struttura consiliare entro la data indicata nel bando, determinata in modo da consentire la valutazione entro la prima settimana del febbraio successivo. La proclamazione dei vincitori è effettuata in occasione della celebrazione della "Giornata della Memoria" o "Giorno del Ricordo", fissata per il giorno 10 febbraio di ogni anno. 4. Gli studenti proclamati vincitori del concorso, in numero non superiore a quaranta, e i loro accompagnatori sono premiati con un viaggio, a spese del Consiglio regionale, nelle terre della Venezia Giulia e della Dalmazia, secondo itinerari predisposti annualmente, visitando il Sacrario di Redipuglia e le foibe di Basovizza e Monrupino, nonchè gli altri luoghi simbolo della tragedia giuliano-dalmata di volta in volta individuati ed accessibili. 5. Il giorno 10 febbraio di ogni anno si commemora con manifestazione ufficiale nell'aula consiliare il "Giorno della Memoria" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. La manifestazione è organizzata dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, di concerto con l'articolazione ligure della Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Art. 4. (Approvazione e finanziamento dei programmi di attività)
1. L'approvazione dei programmi di attività, concertati con l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, è affidata all'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale che, valutati i mezzi occorrenti al loro finanziamento, determina la misura della partecipazione consiliare alla copertura delle relative spese.
Art. 5. (Norma finanziaria) (Omissis)
Art. 6. (Dichiarazione d'urgenza) (Omissis)
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
 |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
 |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
 |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
 |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
 |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
 |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
 |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
|
 |
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
|
 |
Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
|
 |
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|