Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Liguria

Indietro
Legge 16 aprile 2004, n. 9
Testo Unico degli interventi regionali per l'affermazione dei valori della resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana
 
Il Consiglio regionale ha approvato.

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

PROMULGA la seguente legge:

TITOLO I
ATTIVITÀ REGIONALI A SOSTEGNO DEI VALORI DELLA RESISTENZA

Art. 1.
(Finalità)

1. La Regione Liguria ispira la sua attività alla piena affermazione dei principi e dei valori di pace, libertà, giustizia e solidarietà contenuti nella Costituzione della Repubblica, nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e nella Carta dei Diritti dell'UnioneEuropea, che trovano il loro fondamento nella guerra di liberazione dal nazifascismo, a cui un determinante contributo hanno dato le Forze armate alleate e contro ogni forma di dittatura e di oppressione.
2. La Regione, nel quadro dei principi enunciati nel comma 1, attua, promuove e sostiene attività dirette a diffondere e valorizzare, rimeditandolo nella sua operante attualità, il patrimonio storico, culturale e politico della Resistenza antifascista, cui le popolazioni liguri hanno dato un alto contributo e sul quale sono fondati i principi della Carta Costituzionale.

Art. 2.
(Attività regionali)

1. Le attività di cui all'articolo 1, comma 2, riguardano in particolare:
a) pubblicazione di studi, ricerche e saggi, raccolta di materiali e testimonianze sulla Resistenza in Liguria;
b) iniziative volte a diffondere fra i giovani, nella scuola e nei luoghi di lavoro, la conoscenza storica della Resistenza;
c) allestimento di mostre e organizzazione di convegni di studio e di pellegrinaggi nei luoghi di deportazione;
d) concorso mediante premi e contributi a tesi di laurea, a opere letterarie, cinematografiche e teatrali;
e) manifestazioni celebrative nelle località teatro di episodi significativi della lotta partigiana;
f) iniziative diverse dalle precedenti che siano però consone agli scopi ed allo spirito di cui all'articolo 1.

Art. 3.
(Collaborazioni istituzionali e culturali)

1. La Regione riconosce e sostiene finanziariamente la funzione degli Istituti storici della Resistenza della Liguria quali sedi di ricerca storica e di valorizzazione del patrimonio della Lotta di Liberazione.
2. La Regione promuove e sostiene inoltre idonee forme di collaborazione istituzionale e culturale con altre Regioni od Enti istituzionali di altri Paesi, finalizzate a tener viva la memoria dell'olocausto e del comune patrimonio storico della Resistenza europea.

Art. 4.
(Seduta solenne del Consiglio regionale)

1. In concomitanza con il "Giorno della Memoria" di cui alla legge 20 luglio 2000 n. 211 (istituzione del "giorno della memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti), il Consiglio regionale si riunisce in seduta solenne.

TITOLO II
ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI

Art. 5.
(Borse di studio)

1. Entro il mese di febbraio di ogni anno, l'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale bandisce il concorso "27 gennaio: un giorno per la memoria" rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori per l'assegnazione di cinquanta borse di studio.
2. Al fine di cui al comma 1 l'Ufficio di Presidenza stabilisce con proprio provvedimento le modalità operative di espletamento del concorso.
3. Il concorso consiste nella presentazione di elaborati artistici a carattere letterario, musicale, fotografico, teatrale, anche avvalendosi di supporti informatici e multimediali.
4. Al concorso possono partecipare gli studenti che frequentano le scuole secondarie superiori della regione, singolarmente o in gruppi; l'Ufficio di Presidenza provvede alla trasmissione del bando agli Uffici scolastici regionali ed agli Istituti secondari superiori.
5. Ai primi cinquanta classificati è assegnato un premio in denaro pari a euro 1.500,00, e un viaggio di studio presso uno dei luoghi simbolo della "shoah", accompagnati da una delegazione del Consiglio regionale.

Art. 6.
(Modalità del concorso)

1. Entro il 30 novembre di ogni anno gli Istituti secondari superiori della regione inviano alla Presidenza del Consiglio regionale gli elaborati dei candidati.
2. La proclamazione dei vincitori è effettuata nel corso della seduta solenne del Consiglio regionale di cui all'articolo 4.

Art. 7.
(Commissione giudicatrice)

1. Ai fini della valutazione delle prove, entro il 15 ottobre di ogni anno, l'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, con proprio provvedimento, nomina la Commissione giudicatrice.
2. La Commissione è composta da:
a) il Presidente del Consiglio regionale e un componente dell'Ufficio di Presidenza;
b) un rappresentante per ciascuno degli Istituti storici della Resistenza della Liguria;
c) tre rappresentanti delle Associazioni che si ispirano ai valori della Resistenza;
d) un rappresentante della Comunità israelitica;
e) due docenti designati dal Rettore dell'Università degli Studi di Genova.

TITOLO III
SESSANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE NAZIONALE

Art. 8.
(Anniversario della Lotta di Liberazione nazionale)

1. La Regione, in occasione del sessantesimo anniversario della Lotta di Liberazione nazionale, promuove, coordina e sostiene specifiche iniziative e programmi diretti alla rievocazione dei fatti, alla riaffermazione e alla diffusione dei valori di cui all'articolo 1.
2. La Regione può affidare in tutto o in parte la realizzazione delle iniziative di cui al comma 1 agli Enti o alle Associazioni ritenute più idonee.

Art. 9.
(Comitato regionale)

1. Per i fini di cui all'articolo 8, presso l'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, è istituito il Comitato regionale per il sessantesimo anniversario della Lotta di Liberazione nazionale.
2. Il Comitato è composto da:
a) il Presidente del Consiglio regionale e un componente dell'Ufficio di Presidenza;
b) un componente della Giunta regionale o un Consigliere da essa delegato;
c) i Presidenti delle Province e i Sindaci dei Comuni decorati al valore della Resistenza;
d) il Rettore dell'Università degli studi di Genova;
e) il Presidente dell'Istituto storico della Resistenza in Liguria;
f) i Presidenti degli Istituti storici della Resistenza di Imperia, La Spezia e Savona;
g) i Presidenti regionali delle Associazioni che si ispirano agli ideali della Resistenza(Associazione nazionale Partigiani d'Italia; Federazione Italiana Volontari della Libertà; Associazione nazionale ex deportati nei campi di sterminio nazisti; Associazione nazionale ex internati; Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti; Associazione nazionale combattenti delle forze armate regolari nella guerra di Liberazione);
h) il Presidente della Confederazione ligure delle Associazioni combattentistiche;
i) il rappresentante della Comunità israelitica regionale;
j) il Comandante della Regione militare;
k) l'Ammiraglio Comandante in capo del Dipartimento militare marittimo Alto Tirreno;
l) il Sovrintendente scolastico regionale.
3. Le funzioni di Presidente del Comitato sono svolte dal Presidente del Consiglio regionale o da un componente dell'Ufficio di Presidenza dallo stesso delegato. Ciascuno dei componenti di cui al comma 2 può farsi rappresentare da un proprio delegato.
4. Il Comitato elegge nel proprio seno un esecutivo composto da non più di sette membri cui spetta il compito di curare l'attuazione delle deliberazioni del Comitato e di riferire ad esso.
5. Il Comitato è convocato su iniziativa del Presidente o su richiesta di almeno un quarto dei suoi componenti.
6. Il Comitato svolge funzioni consultive e di coordinamento nei confronti dei soggetti promotori ed attuatori delle iniziative e dei programmi di cui all'articolo 8.

Art. 10.
(Programma generale dell'iniziativa)

1. Il Comitato di cui all’articolo 9 presenta all’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, per la successiva approvazione, il programma generale delle iniziative (1).
2. L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale assume i provvedimenti di spesa necessari per l'attuazione delle iniziative mettendo i relativi fondi a disposizione del Comitato che li può erogare ai soggetti di cui all'articolo 8 comma 2.
3. Il Comitato provvede all'attuazione del programma generale delle iniziative e presenta il rendiconto delle spese sostenute al Consiglio regionale.

Art. 11.
(Attestato di riconoscimento)

1. Nell'ambito delle iniziative per il sessantesimo anniversario della Lotta di Liberazione nazionale, la Regione conferisce un attestato di riconoscimento a tutti i cittadini liguri che abbiano preso parte alla Resistenza contro il nazifascismo, in Italia o all'estero, o siano stati deportati nei campi di
concentramento e di sterminio.

TITOLO IV
NORME FINALI

Art. 12.
(Abrogazione)

1. La legge regionale 24 giugno 1974, n. 18 (attività della Regione Liguria per l'affermazione dei
valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana) è abrogata.

Art. 13.
(Norma finanziaria)
(Omissis)


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica all'arbitrato
E. M. Cerea, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- Giurisdizione, competenza e sede dell’arbitrato: premessa di costituzionalità e conseguenti ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >