MASSIMARIO
Consiglio di Stato - Appalti LL.PP. e Servizi
|
|
|
Indietro
|
Consiglio di Stato, sez. VI, decisione 25.01.2008, n. 213
Appalto: Esclusione illegittima da gara. Conseguenze.
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 28.12.2007 n. 6740
Appalti. Affidamento a società che ha licenziato l’amministratore
|
|
Consiglio di Stato , sez. V, decisione 19.12.2007, n. 6140
Appalti pubblici. Aggiudicazione provvisoria e accertamento dei requisiti
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 21.11.2007, n. 5909
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 21.11.2007, n. 5909
|
|
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 16.11.2007, n. 5831
Appalto Pubblico. Revisione prezzi. Discrezionalità
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 07.11.2007 n. 5766
Appalti pubblici. Trattativa privata. E' illegittima la dichiarazione postuma
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 22.10.2007 n. 5502
Appalti pubblici. Numero dei componenti delle commissioni giudicatrici
|
|
Consiglio di Stato, sez. IV, decisione 11.10.2007, n. 5354
Appalti Pubblici. Riammissione alla gara a seguito di della documentazione in seduta non pubblica. Illegittimità
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 09.10.2007, n. 5295
Bando di gara. Disapplicazione
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 09.10.2007, n. 5289
Appalti pubblici. Divieto di partecipare alla gara per le imprese collegate
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 19.09.2007, n. 4879
Appalto pubblico. Integrazione criteri prima dell'apertura delle buste contenenti le offerte. Legittimità
|
|
Consiglio di Stato , sez. V, decisione 18.09.2007, n. 4862
E' ammesso l'affidamento diretto alle società miste in presenza di oggetto sociale più ampio
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 11.09.2007, n. 4804
Appalto. Esclusione
|
|
Consiglio di Stato, Sezione V, decisione 13.07.2007, n. 472
Appalto lavoro pubblico. Ristrutturazione e costruzione asilo nido.
|
|
Consiglio di Stato, Sezione V, decisione 13.07.2007, n. 471
Procedura concorsuale per affidamento in concessione servizio pubblico
|
|
Consiglio di Stato, Sezione V, decisione 13.07.2007, n. 470
Appalto pubblico per fornitura servizi.
|
|
Consiglio di Stato, Sezione V, decisione 13.07.2007, n. 468
Appalto pubblico per fornitura servizi. Ricorso improcedibile per sopravvenuta mancanza di interesse.
|
|
Consiglio di Stato, Sezione V, decisione 13.07.2007, n. 467
Appalto servizi manutentivi e gestione patrimonio immobiliare. Ricorso improcedibile per sopravvenuta mancanza di interesse.
|
|
Consiglio di Stato, Sezione IV, decisione del 10.07.2007, n. 3998
Esclusione da gara di licitazione privata per appalto opera pubblica
|
|
Consiglio di Stato, sez. IV, decisione 08.06.2007, n. 3008
Appalti. Discrezionalità tecnica. Legittima la previsione di prove preselettive.
|
|
Consiglio di Stato, sez. VI, decisione 05.06.2007, n. 2994
Appalti. Scelta del socio di una società mista per il trasporto marittimo veloce. Obbligo della procedura ad evidenza pubblica
|
|
Consiglio di Stato, sez. VI, decisione 04.06.2007, n. 2951
Appalti. Termine di impugnazione della delibera di aggiudicazione. Il dies a quo si computa dalla data di ricezione del fax.
|
|
Consiglio di Stato , sez. VI, sentenza 01.06.2007 n. 2932
Appalti, affidamento in house, requisiti, controllo analogo, necessaria sussistenza
|
|
Consiglio di Stato, sez. IV, decisione 29.05.2007 n. 4644
Appalti pubblici. Offerte anomale. Criteri di individuazione. Tariffa di legalità.
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 08.05.2007, n. 2110
Farmacie Comunali. Gestione mediante società di capitali
|
|
Consiglio di Stato, sez. VI, decisione 02.05.2007, n. 1916
Infiltrazioni mafiose negli appalti. Parentela
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 19.04.2007, n. 1786
Appalti. Previsione di un periodo di vincolo per l’offerta. Ritiro della partecipazione
|
|
Consiglio di Stato, sez. II, parere 18.04.2007 n. 456
Società miste. Affidamento in house. Incompatibilità
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 28.03.2007, n. 1440
Appalti pubblici di fornitura di beni e servizi. Ati orizzontali e verticali,
|
|
Consiglio di Stato , sez. V, decisione 31.01.2007 n. 400
Appalti. Presenza alla seduta di gara e decorrenza dei termini di impugnazione.
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 10.01.2007, n. 37
Lettera di invito a gara di appalto. Canoni interpretativi dei contenuti
|
|
Consiglio di Stato, sez. VI, decisione 10.01.2007, n. 30
L’attività negoziale delle p.a. non si sottrae ai principi del Codice degli appalti
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, ordinanza 14.11.2006, n. 6677
Interrogativi sulla legittimazione attiva della società partecipante in A.T.I.
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 30.08.2006, n. 5072
Rilevanza economica dei servizi pubblici locali
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 05.07.2006, n. 4259
Congruità delle offerte. L'amministrazione può avvalersi di tutti gli elementi
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 21.06.2006, n. 3703
Esclusione dalla gara di offerta inviata con corriere anziché mediante la poste
|
|
Consiglio di Stato, sez. VI, decisione 11.04.2006, n. 2010
Anche le Ati non ancora costituite possono partecipare agli appalti pubblici
|
|
Consiglio di Stato Sez. V, 31.01.2006, n. 349
Pena patteggiata. Esclusione da una gara di appalto. Non è automatica
|
|
Consiglio di Stato, Sez. V, 22.11.2005 n. 6499
In una gara di appalto i consulenti esterni della commissione giudicatrice devono limitarsi a prestare ai membri della commissione l'assistenza professionale loro richiesta.
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, ordinanza 28.10.2005, n .5240
Legittima la previsione di requisiti di gara più restrittivi di quelli stabiliti dalla legge
|
|
Consiglio di Stato, Sez. VI, 26.10.2005 n. 5981
Sussistenza della giurisdizione del giudice ordinario in ordine al recesso della stazione appaltante
|
|
Consiglio di Stato, Sez. VI, 17.10.2005 n. 5830
Devono considerarsi enti pubblici anche le società che svolgono attività di rilievo oggettivamente pubblicistico e che proprio per questo sono tenute ad operare come pubbliche amministrazioni.
|
|
Consiglio di Stato, Sez. V, 13.10.2005 n. 5668
Legittimo il comportamento della P.A. appaltante che prendendo atto della illegittimità di una clausola del bando di gara ne rettifica la portata ed amplia la sfera dei possibili partecipanti alla procedura stessa.
|
|
Consiglio di Stato, Sez. V, 11.10.2005 n. 5506
Riforma della sentenza 29 giugno 2004 n. 1520, con la quale il tribunale amministrativo regionale per l’Emilia-Romagna, seconda sezione, ha annullato la deliberazione del Consiglio comunale di Forlì 16 marzo 1998 n. 48/13849, d’indizione di una gara per il servizio comunale di trasporti funebri, e la successiva aggiudicazione
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 29.08.2005, n. 4408
Infiltrazioni mafiose: rapporti tra le misure di prevenzione e i contratti della p.a.
|
|
Consiglio di Stato, Sez. V, 13.09.2005, n. 4706
E' legittimo il provvedimento di esclusione di un concorrente dalla gara per la selezione del socio privato di minoranza per la costituzione di una società mista di gestione dei servizi tributari, fondato sulla mancanza del requisito relativo al volume di affari previsto dal bando ai fini della dimostrazione della capacità economica e finanziaria delle imprese partecipanti alla gara.
|
|
Consiglio di Stato , sez. V, decisione 10.09.2005, n. 6287
Project financing: la scelta del promotore non è soggetta alle regole delle gare
|
|
Consiglio di Stato, Sez. V, 09.09.2005 n. 4647
Ricorso per la riforma della sentenza del TAR Puglia - Lecce: Sezione II n. 7667/2004, resa tra le parti. Divieto stabilito dall'art. 8 c. 6, del d.lvo n. 358/92 del T.U. delle disposizioni in materia di appalti pubblici di forniture, di introdurre nelle clausole contrattuali requisiti tecnici dei prodotti tali da favorire determinati fornitori.
|
|
Consiglio di Stato, Sez. V, 2.9.2005 n. 4464
L' impresa esclusa dalla gara ha l'onere di impugnare l'aggiudicazione definitiva.
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 30.08.2005, n. 4428
Affidamento diretto di pubblico servizio locale: quali sono gli atti da impugnare?
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 29.08.2005, n. 4407
Rinnovazione della gara: è necessario nominare una nuova commissione
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 30.05.2005, n. 2756
Società miste: sulla partecipazione alle gare di appalto indette da altri comuni
|
|
Consiglio di Stato, sez. V decisione 28.05.2004, n. 3466
Appalti pubblici di servizi: sulla moralità professionale dei soggetti partecipanti
|
|
Consiglio di Stato, sez. VI, ordinanza 01.04.2005, n. 1610
Fusione societaria quale mezzo di affidamento dei servizi pubblici locali
|
|
Consiglio di Stato, sez V, sentenza 08.03.2005, n. 937
Appalti pubblici: sugli elementi di specificazione dei criteri generali di valutazione
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 13.01.2005, n. 7058
Affidamento di servizi pubblici locali: la regola è la gara ad evidenza pubblica
|
|
Consiglio di Stato , sez. V, sentenza 18.11.2004, n. 7554
Appalti: impresa pubblica e affidamento di servizi sotto soglia comunitaria
|
|
Consiglio di Stato , sez. V, sentenza 12.10.2004, n. 6579
Il risarcimento in forma specifica mediante rinnovo della gara
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 12.10.2004 n. 6568
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 12.10.2004 n. 6568
|
|
Consiglio di Stato, Sez. V, 16.09.2004, n. 6029
Appalti negli enti locali: legittimo che i dirigenti presiedano le commissioni di gara
|
|
Consiglio di Stato , decisione 28.06.2004, n. 4789
Appalti: legittima l'esclusione di imprese espressione di unico centro di interessi
|
|
Consiglio di Stato, sez. V decisione 28.05.2004, n. 3466
Appalti pubblici di servizi: sulla moralità professionale dei soggetti partecipanti
|
|
Consiglio di Stato , sez. V, sentenza 24.05.2004, n. 2730
Appalti: partecipante deve presentare l'esatta documentazione prevista dal bando
|
|
Consiglio di Stato , sez. IV, ordinanza 21.05.2004, n. 3355
Effetti dell'annullamento della gara sul contratto stipulato jure privatorum
|
|
Consiglio di Stato, sez. V sentenza 14.05.2004, n. 3134
Partecipazione delle A.T.I. agli appalti pubblici di fornitura di beni e servizi
|
|
Consiglio di Stato , sez. V, sentenza 15.04.2004, n. 2163
Appaltatore non può prendere visione delle relazioni riservate del direttore
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 01.04.2004, n. 1813
Appalto concorso: revoca per migliore convenienza in adesione a società mista
|
|
Consiglio di Stato , sez. V, sentenza 23.01.2004, n. 202
Bandi di gara: è ammissibile l'indicazione di un marchio o simile indicazione
|
|
Consiglio di Stato, sez.V, decisione 01.12.2003, n.7836
Illegittima esclusione da gara d'appalto per imposte evase in presenza di ricorso
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 07.11.2003, n. 7130
Appalti: va esclusa l'impresa se suo tecnico ha partecipato a progettazione
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 06.10.2003, n. 5899
Gara o concorso: la mera valutazione numerica delle prove non è sufficiente
|
|
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 26.05.2003, n. 2823
Diniego di approvazione dell'aggiudicazione per eccessiva onerosità dell'offerta
|
|
Consiglio di Stato, sez. IV, decisione 05.04.2003, n. 1785
Appalti pubblici: bandi-tipo dell'Autorità di vigilanza non hanno valore vincolante
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 19.02.2003, n.916
Appalti pubblici: non si applica nessun limite alla revisione dei prezzi
|
|
Consiglio di Stato Adunanza Plenaria, decisione 27.01.2003, n. 1
Sull’onere di immediata impugnazione del bando di gara
|
|
Consiglio di Stato, Sez.V, decisione 06.07.2002, n. 3733
Appalti: attestazione regolarità lavoro disabili necessita la preventiva produzione
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, 2 aprile 2002, n. 1798
Esclusione dalla gara di appalto nel caso di incompletezza o irregolarità di qualche documento
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, decisione 25.03.2002, n. 1693
Appalto di servizio di tesoreria comunale - aggiudicazione ed erogazioni liberali
|
|
Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 03.01.2002, n. 6
Mancata partecipazione alla gara di appalto rende inammissibile il ricorso
|
|
Consiglio di Stato 15.11.2001, n. 5840
Sull'immediata impugnativa del bando di gara e della lettera di invito
|
|
Indietro
1
2
3
4
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
 |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
 |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
 |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
 |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
 |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
 |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
 |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Siti web
Art & Design s.r.l. si pone al fianco di piccole, medie, grandi aziende e liberi professionisti nella |
progettazione, realizzazione e gestione di siti web e negozi e-commerce tecnologici ad alto profilo operativo, realizzati "ad hoc" sulla base dell’analisi approfondita delle finalità di ogni singolo progetto.
Art & Design s.r.l. si occupa anche di strategie mirate all'aumento di visibilità su internet: indicizzazione, ottimizzazione e posizionamento nei motori di ricerca SEO, gestione della link popularity, mail marketing. |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Ricette di cucina
Profumi di Cucina è un portale web dove è possibile consultare gratuitamente ricette di antipasti, primi |
piatti, secondi piatti, contorni, pizze, dolci e cocktail.
Profumi di Cucina propone anche scuola di cucina e trucchi in cucina. |
|
|
|
|
|
|
|
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
|
 |
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
|
 |
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
|
 |
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|