Anche per l'anno accademico 2013/2014, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza, è stato attivato il Master Universitario di II livello in Diritto
dell’Ambiente, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; della Regione Lazio – Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli; dell’Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica applicata al Mare (ICRAM); del Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI).
Il Master offre ai partecipanti una formazione superiore, a prevalente carattere giuridico-istituzionale, sulle tematiche ambientalistiche; prevede almeno 300 ore dedicate alla didattica frontale; consente il conseguimento del Diploma. Sono oggetto di studio le specifiche discipline nazionali, comunitarie e internazionali che regolano i vari aspetti del diritto dell’ambiente. Moduli specifici sono destinati ai profili di diritto costituzionale, amministrativo, civile e penale. Particolari approfondimenti sono dedicati agli strumenti economici per l’ambiente, alla pianificazione del territorio, alla tutela, protezione e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio; ai regimi dell’energia, dell’aria, del suolo e delle acque, alle bonifiche e ai rifiuti; al diritto agroalimentare, con particolare riferimento al problema della sicurezza e dell’identità. Potranno essere organizzate tavole rotonde e seminari, anche a carattere interdisciplinare, su temi di particolare rilevanza e attualità con la partecipazione di esperti e rappresentanti delle Istituzioni.
Il Master si rivolge a laureati, senza alcun vincolo di facoltà di provenienza, interessati ad approfondire le tematiche giuridico-istituzionali indicate e può risultare utile per tutti coloro, operatori del diritto ed esperti in altre discipline, la cui attività necessità di conoscere l’impatto delle regolazioni ambientali. Agli avvocati il Master consente l’acquisizione di 24 crediti formativi. Per i funzionari amministrativi, per gli addetti presso enti, pubblici e privati, e presso società, la partecipazione ai corsi può costituire un utile strumento di valorizzazione e crescita professionale.
Il bando è consultabile sui siti
www.masterambiente.uniroma1.it
www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/master
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è fissato al 16 dicembre 2013
Il costo della quota di iscrizione è pari ad € 2.300,00.
Il primo classificato nella graduatoria di merito degli ammessi verserà una quota d’iscrizione pari € 1.150,00 (millecentocinquanta); il secondo verserà una quota pari € 1.533,33 (millecinquecento trentatré e trentatré). Le lezioni si svolgeranno da febbraio a dicembre 2014. Maggiori dettagli sul bando.
Direttore del Master
Prof. Angelo Lalli
Comitato scientifico
Prof. Filippo Satta (responsabile scientifico)
Prof. Luigi Capogrossi Colognesi
Prof. Vincenzo Cerulli Irelli
Prof. Andrea Di Porto
Prof. Massimo Luciani
Prof. Cesare Pinelli
Prof. Giuseppe Santoro-Passarelli
Prof. Alfonso Maria Stile
Dott.ssa Roberta Calvano
Dott.ssa Ines Ciolli
Avv. Anna Romano
Avv. Gianfranco Passalacqua (coordinatore)