Ore 14.00
Indirizzi di saluto
Francesco Avallone
Magnifico Rettore Unitelma Sapienza
Angelo Lalli
Direttore Master di II livello in Diritto dell'Ambiente, Sapienza Università di Roma
I SESSIONE
Ore 14.30
Il quadro comparato: India, Canada, Brasile
Presiede
Gianfranco Passalacqua
Avvocato, Coordinatore Master di II livello in Diritto dell'Ambiente, Sapienza Università di Roma
Introduzione ai lavori: verso la tutela giuridica della diversità bioculturale. Le ragioni di uno studio comparato.
Pier Luigi Petrillo
Associato di Diritto pubblico comparato, Unitelma Sapienza, Roma - Coordinatore progetto di ricerca internazionale "The Legal Protecion of Biocultural Diversity. A Comparative Perspective"
La tutela giuridica della diversità bioculturale in India
Papia Sengupta Talukdar
Assistant Professor, Department of Political Science, Kirori Mal College, Università di New Delhi
Tommaso Amico Di Meane
Dottorando di ricerca in Diritto pubblico comparato, Seconda Università di Napoli
La tutela giuridica della diversità bioculturale in Canada
Alessandro Zagarella
UNESCO Senior Expert, Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'Ambiente, Roma
II SESSIONE
Ore 16.45
Come tutelare ambiente e cultura? Le riflessioni della dottrina
Presiede
Tommaso Edoardo Frosini
Ordinario di Diritto pubblico comparato, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Vice direttore "Diritto Pubblico Comparato ed Europeo" - DPCE
Domenico Amirante
Ordinario di Diritto pubblico comparato, Seconda Università di Napoli
Giovanni Cordini
Ordinario di Diritto pubblico comparato, Università di Pavia
Barbara De Nonno
Ordinario di Diritto privato comparato, Luiss Guido Carli
Luca Mezzetti
Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Bologna
Cesare Pinelli
Ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico, Sapienza Università di Roma
Ore 18.30
Conclusioni
Giuseppe De Vergottini
Emerito di Diritto costituzionale
Università di Bologna Direttore "Percorsi costituzionali"